PNRR: avvisi pubblici per valorizzazione Borghi, Parchi e Giardini storici
Ministero della Cultura, Cassa Depositi e Prestiti e ANCI insieme per l'attrattività dei Borghi, Parchi e Giardini Storici.
Attenta e qualificata partecipazione al webinar del 26 gennaio organizzato dal Ministero della Cultura, Cassa Depositi e Prestiti e ANCI, dove sono stati presentati i nuovi avvisi pubblici che interessano l'Attrattività dei Borghi e Parchi e Giardini storici con la finalità di valorizzare l’identità dei luoghi, il recupero del patrimonio storico, la riqualificazione degli spazi pubblici aperti e la creazione di nuovi servizi culturali.
Le misure - gestite dal Ministero della Cultura - sono destinate ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, e a soggetti sia pubblici che privati, per progetti relativi a parchi e giardini storici riconosciuti dal MiC.
Lo stanziamento, a fondo perduto, è pari a 380 milioni di euro per l'Attrattività dei Borghi e 190 milioni di euro per i Parchi e Giardini storici. Le risorse provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che punta, attraverso la specifica misura “Turismo e cultura”, a valorizzare l’enorme potenziale dei piccoli centri italiani per un turismo sostenibile alternativo e a rigenerare parchi e giardini storici che svolgono un ruolo chiave nella vita delle comunità in termini di inclusione sociale e benefici economici.
Cassa Depositi e Prestiti ha predisposto il portale di accesso alle misure e fornirà assistenza tecnica al Ministero della Cultura.
Vediamo di seguito nello specifico le specificità di ogni singolo avviso:
- Avviso Pubblico PNRR: Attrattività dei Borghi
Il Fondo Borghi prevede che ogni Ente con popolazione fino a 5000 abitanti possa presentare un progetto complessivo di rigenerazione culturale e sociale. Il progetto può prevedere una pluralità di interventi strategici con le finalità di:
- Recupero del patrimonio storico, riqualificazione degli spazi pubblici aperti (es. eliminando le barriere architettoniche, migliorando l'arredo urbano), creazione di piccoli servizi culturali anche a fini turistici
- Favorire la creazione e promozione di nuovi itinerari (es., itinerari tematici, percorsi storici) e visite guidate
- Sostenere le attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volte a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio
Il bando, aperto lo scorso 20 dicembre, sarà chiuso il 15 marzo p.v. con conseguente assegnazione dei finanziamenti il 30 giugno 2022 ed il termine di realizzazione dei progetti fissata per il 30 giugno 2026.
- Avviso Pubblico PNRR: Parchi e Giardini Storici
Il Fondo prevede il finanziamento di interventi con le seguenti finalità :
- Rigenerare e riqualificare i parchi e i giardini italiani di interesse culturale, elevandone gli standard di gestione, manutenzione, sicurezza e accoglienza
- Rafforzare l’identità dei luoghi, migliorare la qualità paesaggistica, la qualità della vita e il benessere psicofisico dei cittadini e a creare nuovi poli e modalità di fruizione culturale e turistica
- Contribuire al rafforzamento dei valori ambientali con le intrinseche caratteristiche dei parchi e giardini e con le attività educative che vi si svolgono e diffondere una rinnovata sensibilità ambientale e paesaggistica
- Rendere i giardini e parchi storici una risorsa in termini di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali
Il bando, aperto lo scorso 30 dicembre, sarà chiuso il 15 marzo p.v. e la consegna dei lavori è prevista per il 31 gennaio 2023 ed il termine di realizzazione dei progetti è fissata per il 30 giugno 2026.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero della Cultura (Avviso Attrattività dei Borghi - Avviso Parchi e Giardini Storici) e sul sito di CDP.