In primo piano nazionale
26/01/2023 09:22
FRI-Tur: operativo il fondo rotativo per lo sviluppo nel turismo
Ai nastri di partenza il nuovo incentivo per favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane: alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale. Domande dall'1 marzo 2023, documentazione disponibile già dal 30 gennaio.
L'Agenzia delle Entrate Riscossione ha pubblicato le istruzioni per la domanda da presentare esclusivamente in via telematica entro il prossimo 30 aprile. Potranno essere rottamati i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (sopra i mille euro), anche se ricompresi in precedenti Rottamazioni e Rateizzazioni che risultano decadute per mancati pagamenti.
23/01/2023 08:22
Aiuti per l'area di crisi industriale di Marcianise
Attivato il nuovo bando che promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio del Comune di Marcianise, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.
La Sabatini incentiva l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature attraverso un finanziamento bancario o leasing finanziario a cui si aggiunge un contributo del 2,75% annuo sugli investimenti in beni strumentali o del 3,575% annuo per la realizzazione di investimenti 4.0. A seguito dell'emanazione dei provvedimenti attuativi si affiancano nuove linee di intervento: la Sabatini Green per gli investimenti a basso impatto ambientale e la Sabatini Sud rivolta alle PMI delle regioni del Mezzogiorno.
Dal 10 gennaio riaprono le prenotazioni per veicoli non inquinanti. Stanziati 630 milioni per il 2023.
Progetti formativi afferenti a imprese aderenti che abbiano ottenuto la concessione di contributi a valere sul Fondo Nuove Competenze per accrescere le competenze dei lavoratori con riferimento ai processi nell’ambito della transizione digitale ed econologica.
Prorogati i termini per consegnare i beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023 anzichè al 30 giugno 2023. Come riporta una nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la proroga del termine si è resa necessaria considerato il periodo di difficoltà dovuto alle incertezze che stanno continuando a caratterizzare il contesto economico italiano e globale, quali l’aumento dei costi e i ritardi nell’approvvigionamento delle materie prime, con inevitabili ritardi operativi.
L'avviso di FondItalia è finalizzato a promuovere la crescita e la qualificazione professionale dei lavoratori a supporto dello sviluppo e dell’innovazione nelle imprese. FondItalia finanzia la formazione in modo del tutto gratuito di imprese operanti tutti i settori economici, compreso quello dell'agricoltura. L’adesione a FondItalia non comporta alcun costo per le imprese.
Credito d’imposta per cuochi professionisti fino a 6mila euro. Stabiliti termini e modalità presentazione domande. Domande dal 27 febbraio al 3 aprile 2023.
Riapre dal 28 novembre 2022 lo sportello per richiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo Rinnovabili e batterie, nell’ambito del PNRR, per il sostegno di progetti che riguardano Tecnologia PV, Industria eolica, e Settore batterie.
Domande a partire dalle ore 12.00 del giorno 29 novembre. Gli accordi per l'innovazione nella filiera del settore automotive sono finalizzati all’insediamento, alla riconversione e alla riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili, al fine di favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti.
A partire dal 13 dicembre sarà possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo nuovo competenze. I contributi sono destinati a sostenere economicamente i datori di lavoro del settore privato che destinano parte dell'orario di lavoro alla formazione dei propri dipendenti.
A partire dalle ore 17:00 del 10 novembre 2022 non sarà più possibile presentare domanda per le sotto-misure "Microcredito esteso" (tra 25.001 e 35.000 euro) e "Piccoli prestiti" (tra 35.001 e 50.000 euro). Resta invariata la possibilità di presentare domanda di agevolazioni sulla linea di intervento "Microcredito" (programmi di spesa di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro).
Elevato il limite massimo per le operazioni di credito concesse a a imprese agricole e della pesca finanziariamente sane, ma che hanno subito un aggravio dei costi di produzione a causa dei rincari energetici, per i carburanti e le materie prime e assistite dalla Garanzia "U35" da 35 mila euro a 62 mila euro.
20/10/2022 14:30
Aiuti per le aree di crisi industriale di Brindisi e del territorio Salentino-Leccese
Al via il 15 novembre 2022 gli incentivi per il rilancio delle aree di crisi industriale di Brindisi e del territorio Salentino-Leccese. 36 milioni complessivi per il rafforzamento del tessuto produttivo locale, la salvaguardia dei posti di lavoro e l’attrazione di nuovi investimenti.
Entrano in vigore, oggi 14 ottobre, le modifiche alle Disposizioni Operative del Fondo di garanzia per le PMI. La garanzia del Fondo è una agevolazione del Ministero dello sviluppo economico, finanziata anche con risorse europee, che può essere attivata solo a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari a favore di imprese e professionisti.
Decolla la "Sezione speciale turismo" all’interno del Fondo di garanzia per la concessione di garanzie su finanziamenti per interventi di riqualificazione energetica, innovazione digitale, investimenti e per garantire il fabbisogno di liquidità a favore di alberghi, stabilimenti balneari, parchi tematici e altri del comparto turismo, giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un'attività nel settore turistico.
31/08/2022 14:15
Green New Deal: sostenibilità ambientale, riconversione industriale e investimenti strategici
A partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande. Dal 17 novembre apre lo sportello per accedere ai finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del Green New Deal italiano. I programmi dovranno prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro.
Dalle ore 10 del 9 settembre è possibile richiedere il bonus pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 10.000 euro, per partecipare alle Fiere di carattere internazionale previste dal Calendario fieristico 2022 approvato dalla Conferenza delle Regioni.
Dal 13 ottobre le domande. Apportate modifiche allo strumento agevolativo rivolto alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale.





In scadenza In primo piano nazionale
Scade venerdì 10 Feb
Scade martedì 28 Feb