Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
In primo piano regionale
Giordano Guerrieri: lo sblocco della Terza Rata del PNRR è un Passo Fondamentale per il Futuro dell'Italia
L'accordo raggiunto tra il Governo italiano e Bruxelles per sbloccare la terza tranche di finanziamenti, del valore di 19 miliardi di euro, è una mossa strategica che getta le basi per un futuro promettente per l'Italia e il Piano europeo nel suo complesso, ne è convinto Giordano Guerrieri, amministratore delegato di Finera, azienda specializzata in finanza aziendale per piccole e medie imprese che supporta le PMI ad accedere a bandi e contributi.
Economia e dintorni
Progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione
Saranno finanziati progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, che prevedono spese e costi ammissibili non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00.
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
In primo piano regionale
Recovery Plan: sfida da vincere
Si è concluso il Consiglio dei Ministri. Approvato il Pnrr e il fondo complementare da 30,6 miliardi. Il documento sarà inviato a Bruxelles.
Economia e dintorni
Garanzia Campania Bond: riapertura
Riparte lo strumento dedicato alle piccole e medie imprese della regione che finanzia progetti imprenditoriali di espansione, rafforzamento e innovazione per competere sui mercati nazionali e internazionali. Il principale vantaggio di questo strumento è quello di ottenere liquidità a condizioni migliori rispetto a quelle che tradizionalmente vengono offerte dal mercato bancario o da emissioni individuali di minibond, senza dover concedere inoltre alcuna garanzia reale.
Al via alla nuova versione di Cultura Crea destinata alle iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale e turistica nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le agevolazioni sono composte da un finanziamento a tasso zero e da un contributo a fondo perduto, con una premialità aggiuntiva per le imprese giovanili, femminili e con rating di legalità.
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
Economia e dintorni
SFIN: strumento finanziario per il sostegno agli investimenti produttivi
Slittano i termini di apertura per accedere allo strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante. Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei settori strategici quali: Aerospazio; Automotive; Cantieristica; Agroalimentare; Abbigliamento e Moda; Biotecnologie; ICT; Energia; Ambiente e Turismo.
Pubblicato nuovo avvisp per inviare la candidatura da parte dei soggetti promotori e dei soggetti interessati ed idonei ad ospitare e a promuovere tirocini extracurriculari.
Economia e dintorni
Tirocinio obbligatorio e non per l'accesso alle professioni ordinistiche
Possibilità di ripresentare ex novo l'istanza a coloro che hanno già presentato domanda di partecipazione e non ammessi al finanziamento. Il bando prevede un'indennità per un periodo massimo di 6 mesi per la partecipazione sia per i tirocini obbligatori che per i tirocini non obbligatori. Il tirocinante deve avere un'età non superiore a 35 anni, deve essere residente o domiciliato in Campania e deve aver conseguito un voto di laurea minimo di 100/110 o, per le professioni che richiedono il conseguimento del diploma di scuola superiore, un voto di diploma minimo di 90/100.
Gli enti pubblici potranno impiegare temporaneamente, i lavoratori ex percettori di ammortizzatori sociali che attualmente non percepiscono alcuna indennità di disoccupazione e/o di altro sostegno al reddito, in lavori accessori di pubblica utilità. L'avviso stabilisce i criteri a cui gli Enti pubblici aderenti dovranno attenersi per la scelta dei lavoratori a cui rivolgersi per attività e lavori occasionali. Le istruttorie saranno effettuate nell'ordine di presentazione dei progetti e fino ad esaurimento delle risorse.
17/09/2025 19:00
In primo piano regionale
L’Accademia di Formazione Aeronautica A.E.A. inaugura il nuovo anno accademico: record di iscritti e prospettive di crescita per il settore
L’Accademia di Formazione Aeronautica A.E.A. (Aircraft Engineering Academy) ha ufficialmente aperto il nuovo anno accademico con numeri che segnano un traguardo importante per la scuola e per l’intero comparto della manutenzione aeronautica.
17/09/2025 07:08
In primo piano nazionale
Amianto e Marina Militare: condanna per il Ministero della Difesa, riconosciuto lo status di "vittima del dovere" ad ex Maresciallo
Il Tribunale di Bari ha condannato il Ministero della Difesa al riconoscimento dei benefici previdenziali in favore di un ex Primo Maresciallo, D.T.E., che ha contratto gravi malattie polmonari a causa dell’esposizione all’amianto durante il servizio.
Il 35% delle imprese meridionali ha in programma di realizzare investimenti 4.0 nei prossimi tre anni per colmare il gap digitale, contro il 32,8% della media dell’intero Paese.
10/09/2025 07:38
In primo piano nazionale
Strage silenziosa dell’amianto: il Tribunale di Gorizia riconosce il nesso con il mesotelioma
Un milione di euro ai familiari di un operaio morto di mesotelioma. Un verdetto che riaccende i riflettori sulla “strage silenziosa” dell’amianto in Italia.
08/09/2025 14:00
In primo piano regionale
Coastex-Squalo25: a Civitavecchia esercitazione internazionale di sicurezza marittima.
Il Consorzio Castalia in prima linea con la nave “Ievoli Shuttle” per una simulazione complessa per testare i sistemi di emergenza.
05/09/2025 17:45
In primo piano regionale
O&DS lancia un progetto pilota di vibe coding: l’AI al servizio dello sviluppo software e dell’innovazione digitale
O&DS, società italiana specializzata in innovazione digitale e soluzioni tecnologiche su misura, ha avviato un nuovo percorso di sperimentazione legato al vibe coding, una metodologia emergente che integra l’intelligenza artificiale nei processi di sviluppo software.
In primo piano regionale
Rolex sotto l'ombrellone: l'orologio in spiaggia è stato il nuovo status symbol dell'estate
A parlare è Paolo Cattin, massimo esperto di orologi di lusso, che riflette sull'estetica e sul significato culturale dei segnatempo indossati in vacanza
28/08/2025 10:05
In primo piano regionale
Conor McGregor sceglie l’Italia: dietro le sue vacanze e allenamenti c’è l’imprenditore Gabriel Rapisarda, anima di BKFC Italy e fondatore di Gabriel & Spirits
L’Italia ha accolto Conor McGregor come raramente accade per una star internazionale dello sport. Le immagini del campione irlandese tra Roma, Napoli, Salerno e la Sardegna hanno fatto il giro dei social, alimentando un’attenzione mediatica che va ben oltre il mondo degli sport da combattimento.




