23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
Economia e dintorni
Credito commerciale alle PMI: Factoring
Attivata nell'ambito del Fondo regionale per le Imprese una linea di intervento che permette anticipazioni a fronte di cessione pro-solvendo dei crediti commerciali vantati nei confronti di aziende, nel limite massimo dell’90% del loro importo.
Economia e dintorni
Accesso al credito delle PMI
Aprovate nell'ambito del Fondo regionale due nuove linee di intervento destinate a finanziare gli investimenti in beni materiali ed immateriali connessi all’attività e già ultimati da non oltre 6 mesi dalla data di presentazione della domanda, nonché quelli ancora in corso o da realizzare ed esigenze di reintegro del capitale circolante.
Dal 13 giugno 2016 le piccole e medie imprese, compresi i professionisti, attivi da almeno un anno e operanti sul territorio regionale, potranno accedere al nuovo fondo "Mi fido di te" e richiedere prestiti di importo compreso tra 5 e 25 mila euro e di durata da 36 a 72 mesi, per far fronte alle necessità di liquidità di breve periodo. Non verranno richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati a sostenere in misura temporanea la liquidità aziendale, il capitale di esercizio, lo smobilizzo dei crediti vantati verso la P.A. e il reintegro del capitale circolante.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti per estinzione debiti previdenziali e assistenziali
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati all'estinzione/differimento dei debiti previdenziali/assistenziali.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti su nuovi investimenti
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti finalizzati al sostegno delle iniziative imprenditoriali e professionali di start-up. Si intendono in fase di "start-up" le imprese che alla data di presentazione della domanda risultino neocostituite da meno di tre anni, fatta eccezione per le “imprese di startup innovative” per le quali il termine suddetto è elevato a quattro anni e i professionisti iscritti, da meno di tre anni, agli ordini professionali. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti per consolidamento dei debiti a lungo termine
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati al consolidamento a lungo termine di passività a breve, medio e lungo periodo a titolo oneroso.
Economia e dintorni
Finanziamenti per l'avvio e/o potenziamento di società cooperative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di società cooperative, attraveraso la concessione di prestiti per esigenze di liquidità, per incentivo alla capitalizzazione, per l'acquisto di attrezzature, macchinari o brevetti. Rideterminati in quasi 4 milioni di euro i fondi disponibili.
Economia e dintorni
Prestiti per innovazione di imprese già operative, nuovi settori ammessi
Estesa alle piccole e medie imprese dei comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso a prestiti fino a 100 mila euro per l'acquisizione di brevetti o di attrezzature e macchinari nuovi di fabbrica tecnologicamente avanzati, in grado di aumentare il livello di efficienza o di flessibilità nello svolgimento dell'attività economica. Fissata a oltre 3 milioni di euro la nuova dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
Prestiti per start up innovative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al Fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di start-up innovative ovvero per la realizzazione di iniziative progettuali che dimostrino un elevato livello di competitività e innovazione. Fissata a circa 2,5 milioni di euro la nuova dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
FRI: nuovi settori ammessi al prestito partecipativo per le PMI
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso ai finanziamenti a medio termine finalizzati a sostenere le necessità connesse alla realizzazione di specifici programmi di investimento, sviluppo, ammodernamento, innovazione e ristrutturazione aziendale, condizionata all'impegno dei soci ad aumentare il capitale proprio. Rideterminata in circa 2,5 milioni di euro la dotazione finanziaria.
In primo piano regionale
USANA collabora con Good Deed Revolution per la campagna globale di prevenzione del suicidio Promise2Live
In qualità di azienda internazionale focalizzata sulla salute e il benessere, USANA ha deciso di scendere in campo in modo concreto, mettendo a disposizione il proprio network di collaboratori per cercare di salvare vite umane insieme a Good Deed Revolution.
In primo piano regionale
Il Trading in opzioni con il sistema Plutonis come strumento per superare i problemi legati all'inflazione
L'Italia sta affrontando un periodo di aumento dell'inflazione e dei prezzi, con conseguenti impatti sul potere d'acquisto dei consumatori e sulla stabilità economica del Paese. Ne parliamo con Christopher Lucio Merlini di Plutonis, società leader in Italia per la formazione finanziaria.
23/05/2023 10:05
In primo piano regionale
Giordano Guerrieri: le PMI non sono reattive e il rischio è di non riuscire a spendere le risorse del PNRR
L'opinione di Giordano Guerrieri, CEO di Finera, società specializzata in finanza per piccole e medie imprese. E' necessario semplificare le procedure e ridurre gli ostacoli burocratici per agevolare l'accesso ai finanziamenti, inoltre bisogna fornire risorse e supporto alle imprese per aiutarle nella presentazione delle richieste di finanziamento.
Attivato il nuovo bando che promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio del Comune di Terni, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.
In primo piano regionale
Internazionalizzazione delle PMI: l'importanza della tutela del made in Italy e delle relazioni strategiche secondo Giordano Guerrieri e Federitaly
Le piccole e medie imprese italiane (PMI) che ricoprono più dell’85% del tessuto imprenditoriale del nostro Paese, guardano sempre più oltre i confini nazionali. La volontà di espandersi e portare all’estero il Made in Italy è intrinseca della nostra imprenditorialità.
In primo piano regionale
Partite IVA: Regime Forfettario vs. Regime Ordinario
Avere una Partita IVA è la soluzione per molti lavoratori in Italia che cercano di avere un po' più indipendenza nel settore lavorativo. Quali sono le differenze del regimi fiscale forfettario e del regime ordinario.




