Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Economia e dintorni
Prestiti Grandi Imprese Alberghiere
Sostenere la resilienza e il riposizionamento competitivo nel mercato turistico nazionale ed internazionale attraverso la concessione di finanziamenti finalizzati al sostegno del fabbisogno di liquidità. L’importo del finanziamento non può comunque essere superiore a euro 15.000.000 per impresa unica.
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
Economia e dintorni
Fondo Emergenza Imprese: sostegno del sistema produttivo a seguito della crisi da Covid19
Posticipata apertura dello sporello per accedere al Fondo Emergenza Imprese Sardegna che nasce dall'accordo tra RAS e BEI per la creazione di un Fondo EFSI di iniziali 100 milioni, di cui 40 milioni dedicati specificatamente al settore Turismo, destinato alla concessione di prestiti alle imprese. Prestiti sino a 5 milioni per impresa singola oppure 10 milioni per impresa unica, destinati a esigenze di liquidità e di investimento. La concessione sarà a tasso zero per finanziamenti fino a 800 mila euro oppure a tassi agevolati per prestiti di ammontare superiore.
Economia e dintorni
Welfare e work life balance: misure di welfare aziendale e politiche family friendly
Stabiliti termini per la presentazione delle domande di partecipazione a valere sulla Linea A, per la concessione di aiuti alle aziende e contributi agli ordini professionali e alle associazioni di rappresentanza dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi, per la realizzazione di misure di welfare aziendale e di conciliazione. Resta aperto lo sportello per la Linea B Supporto alla maternità: destinate alle aziende, a favore dei propri dipendenti.
Economia e dintorni
Sviluppo del sistema cooperativistico: incremento risorse
Incrementate le risorse sul Fondo per lo sviluppo del sistema cooperativistico che prevede contributi rimborsabili concessi nella forma tecnica del prestito partecipativo che consente alla società cooperativa di ottenere, sin dall’inizio, le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione di un programma di investimento che preveda obbligatoriamente anche l’incremento del livello di capitalizzazione della cooperativa.
Economia e dintorni
Fondo Investimenti per la Patrimonializzazione delle Imprese
L'entità degli interventi del Fondo non potrà essere inferiore a 100.000 euro e superiore a 2.500.000. Il FIPI potrà coprire fino al 70 per cento degli investimenti, il resto andrà finanziato da soggetti privati. Gli strumenti finanziari utilizzati dal FIPI sono il leasing di azioni o quote, il prestito partecipativo e l'acquisto di azioni o quote sociali. Gli interventi sono destinati a imprese sane, dal punto di vista operativo ed economico, caratterizzate da interventi di riorganizzazione e sviluppo, dotate di un piano di sviluppo aziendale analitico. Gli investimenti avranno una durata non inferiore a tre anni e non superiore ai dieci.
In primo piano nazionale
Giustizia per il marinaio ucciso dall’amianto: il Ministero della Difesa condannato al riconoscimento ufficiale
L’amianto continua a mietere vittime, questa volta di nuovo in Marina Militare. Molti, infatti, sono stati i cantieri navali e le basi arsenalizie, nonché le navi di vecchia generazione, contaminati da amianto, con bonifiche tutt’ora in corso. Ciò ha causato un’epidemia di patologie asbesto correlate tra coloro che sono stati esposti alla fibra killer negli ambienti di servizio.
In primo piano regionale
OrbiMount offre un'ampia gamma di asset per i portafogli dei clienti
OrbiMount continua a consolidare la sua posizione come broker all’avanguardia, offrendo una selezione completa di asset pensati per aiutare i trader a costruire portafogli solidi e diversificati. Con un focus costante sull'empowerment dell’utente, la resilienza finanziaria e l’innovazione tecnologica, OrbiMount si afferma come partner affidabile per chi affronta l’evoluzione del panorama finanziario globale.
12/04/2025 13:48
In primo piano regionale
Giornata del Mare ad Ancona: Castalia e rimorchiatore Esino protagonisti della tutela ambientale
Sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della tutela dell'ambiente marino e far conoscere da vicino le professioni strategiche legate al mare: questi gli obiettivi della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, che si è svolta venerdì 11 aprile ad Ancona con il coinvolgimento dell’Istituto di Istruzione Superiore Volterra Elia (Istituto Nautico) e della Capitaneria di Porto di Ancona.
10/04/2025 10:25
In primo piano regionale
L'industria in evoluzione: la Tavola Rotonda UGL Metalmeccanici del 9 Aprile fa il punto su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione
Si è svolta mercoledì 9 aprile, presso il Mood Hotel di Marina di Città Sant’Angelo, la tavola rotonda “L’Industria in Evoluzione”, evento centrale dell’Assemblea Nazionale UGL Metalmeccanici 2025, che celebra i 75 anni dell’organizzazione sindacale.
10/04/2025 09:52
In primo piano regionale
Settimana Blu a Bari: studenti in visita alla Mn "Ievoli White" per scoprire il ruolo del Consorzio Castalia nella lotta all’inquinamento marino
Un’importante occasione di sensibilizzazione ambientale e orientamento professionale si è svolta nel porto di Bari nell’ambito della Settimana Blu, iniziativa promossa dalla Direzione Marittima di Bari dal 7 al 12 aprile.
In primo piano nazionale
Amianto in Marina Militare: Ministero della Difesa condannato al risarcimento danni
La sentenza del Tribunale Civile di Roma di condannadel Ministero della Difesa al risarcimento dei danni subiti dai familiari, per la morte del Sottocapo Crisci Clemente, è definitiva. Il militare è deceduto in data 19.08.2015 per mesotelioma pleurico, provocato dall’esposizione ad amianto subita in Marina Militare.
04/04/2025 17:52
In primo piano regionale
Castalia e Capitaneria di Porto: esercitazione antinquinamento ad Ancona con gli studenti Erasmus
Si è svolta ieri mattina, 3 aprile, nel porto di Ancona, la consueta esercitazione bimestrale organizzata dal Consorzio Castalia, specializzato da oltre 30 anni in interventi di salvaguardia e tutela del mare, con attività in Italia e all’estero.
In primo piano nazionale
ONA, Osservatorio Vittime del Dovere e paracadutisti della Folgore contro l’amianto
L’Avv. Ezio Bonanni, in qualità di presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del Dovere, è stato tra i protagonisti, al fianco dei paracadutisti della Folgore, nel convegno che si è tenuto a Frascati, il 29 marzo, “Come difendersi dall’amianto: soluzioni e criticità”. Con lui anche la Dott.ssa Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità, e la Dott.ssa Melissa Trombetta, criminologa esperta in crimini ambientali e collaboratrice ONA.
In primo piano regionale
Siete pronti per transazioni di criptovalute più sicure e veloci?
Sfruttate i vantaggi offerti dalla piattaforma e dalle carte di Bitcoin Store.
In primo piano nazionale
Caso Littizzetto: le Forze Armate italiane preannunciano una class-action
“Noi italiani non siamo capaci di fare la guerra. Facciamo cag*******o…se sfogli libri di storia sono più le volte che abbiamo perso”, è stato solo l’esordio della lettera redatta da Luciana Littizzetto e indirizzata a Ursula von der Leyen.
28/03/2025 08:18
In primo piano regionale
Imprese, professionisti e futuro del lavoro: successo per il convegno ANPIT a Castellammare di Stabia
Si è tenuto ieri, presso l’Hotel Stabia, il convegno promosso da ANPIT – Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario, dal titolo “Crescita e sviluppo per imprese e professionisti”. Un’occasione di confronto e dialogo tra rappresentanti delle istituzioni, esperti del lavoro e della fiscalità, professionisti e imprenditori, con l’obiettivo di individuare strumenti concreti per affrontare le sfide che il contesto attuale pone al mondo produttivo.
25/03/2025 12:41
In primo piano regionale
INNOV/ACTION 2025: Internazionalizzazione, Tecnologia e Innovazione per la crescita delle imprese italiane
Si è svolto ieri, 24 marzo 2025, presso il Randstad Box di Milano, l'evento "INNOV/ACTION: Internalization, Technology & Business Forum", organizzato da Alexander Organismo di Ricerca e moderato dal giornalista economico Massimo Maria Amorosini.




