In primo piano regionale
Il contributo è destinato a sostenere gli acquacoltori attraverso la concessione di una compensazione finanziaria per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi sostenuti a causa della perturbazione del mercato dovuta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e ai suoi effetti sulla catena di approvvigionamento dei prodotti dell’acquacoltura.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato ad incentivare l’insediamento dei giovani nel settore agricolo. I beneficiari sono i giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non ancora compiuti) alla data di presentazione della domanda.
Contributi per la partecipazione a una o più fiere internazionali svolte in paesi esteri o in Italia purché con qualifica internazionale; le fiere possono essere sia in presenza, sia digitalizzate (fiere virtuali con partecipazione da remoto).
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno degli investimenti aziendali delle microimprese e delle piccole imprese e riguarda i settori artigianato, industria, commercio e servizi con esclusione del settore del turismo.
Sostegno alle imprese ricettive regionali per il rafforzamento e la qualificazione dell'offerta e l’innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa.
Contributi del 75% per tutti gli investimenti, incluse le spese generali, agli Imprenditori agricoli che intendono realizzare investimenti finalizzati all’introduzione e/o potenziamento in azienda di tecnologie/attrezzature e sistemi/sensori di “agricoltura di precisione e digitale”.
Promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura.
Al via al bando 2023 finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Nuova data di apertura dello sportello: da mercoledì 8 marzo 2023. Il bando sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde. L'agevolazione, a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, prevede un finanziamento a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.
Approvato il bando regionale che prevede la concesione di contributi a sostegno dell'attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e biologico.
Slittano i termini di apertura dello sportello per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo e consorzi cooperativi per realizzare un programma di investimenti volto al raggiungimento di obiettivi di innovazione e miglioramento competitivo.
Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle richieste di ristoro, relative alle imprese piemontesi che svolgono trasporto turistico di persone con autobus coperti.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Promuovere investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi. L'agevolazione, fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Ai nastri di partenza il bando che aiuta l'avvio e la crescita di attività d'impresa a conduzione femminile attraverso la concessione di contributi e la copertura del costo degli interessi da sostenere per l'eventuale attivazione di un mutuo. Si procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra al raggiungimento di un numero massimo di 300 domande presentate.
Disposta la riapertura dello sportello per presentare le domande. Il bando promuove l'internazionalizzazione delle imprese lombarde supportando la realizzazione di programmi strutturati di sviluppo finalizzati ad avviare e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri in maniera strutturata e integrata.
Sostenere gli investimenti che mirano all’adempimento di impegni a scopi ambientali, all’offerta di servizi eco sistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità.
Sostenere investimenti volti ad opere di difesa a protezione delle colture agricole e degli allevamenti zootecnici dalla fauna selvatica, quali recinzioni perimetrali fisse e mobili (con reti elettrificate), shelter e dissuasori faunistici.





Bandi prorogati Economia e dintorni
Scade giovedì 14 Set
Scade venerdì 15 Dic
Scade venerdì 22 Dic
In scadenza Economia e dintorni
Scade venerdì 30 Giu
Scade giovedì 29 Giu
Scade venerdì 30 Giu