4 tecnologie che hanno contribuito alla digitalizzazione professionale rivoluzionando il mercato del lavoro
Negli ultimi 25 anni l’economia finanziaria ha totalmente cambiato faccia, attraversando un processo di digitalizzazione di quasi ogni attività professionale e allo stesso tempo contribuendo alla sua evoluzione.
Le sfumature che hanno contribuito a cambiare prima la percezione professionale e poi l’intero complesso economico - finanziario sono variegate, le abbiamo raggruppate in quattro macro contesti per vivere questa evoluzione, ma soprattutto: comprenderla più a fondo.
Ecco 4 tecnologie che hanno contribuito alla digitalizzazione professionale e hanno rivoluzionato il mercato del lavoro.
Internet e connessione globale: dalla mail ai social
Scavando come archeologi nel vasto mondo digitale, troviamo Internet come terra più fertile per questa evoluzione: tutto nacque dal CERN in Svizzera nei primi anni ‘90.
Il Web è la tecnologia base che ha consentito la connessione globale attraverso l’email, poi attraverso i blog e infine con software che sono riusciti a calamitare tutte le operazioni di marketing nei propri algoritmi: i social network.
Tutto si evolve in primis dalla mail e si afferma attraverso i social. Oggi ogni utente può attivare videoconferenze in streaming o lavorare online attraverso piattaforme collaborative come Microsoft Teams e Slack.
Smartphone e mobile: lo shopping online
La mobilità è il concetto che il Web ha sviluppato sin dai suoi albori, in meno di 3 decenni dal pc al notebook, si è arrivati fino allo smartphone e ogni attività professionale è entrata nel palmo della mano. Il concetto di mobile è diventato centrale nei flussi di lavoro e l’economia finanziaria ha spostato il centro di gravità verso il mercato digitale.
I primi marketplace come eBay e Amazon hanno cambiato totalmente il mercato, sono nate subito le altre piattaforme che hanno incrementato lo shopping online: ogni negozio diventa digitale e oggi si parla sempre di più di eCommerce. In questo senso si sta evolvendo il mercato digitale seguendo i trend settoriali.
La democratizzazione dei mercati attraverso il Trading Online
La tecnologia blockchain è riuscita a rivoluzionare il mercato del lavoro, perché ha consentito soluzioni di tracciamento e trasparenza migliori rispetto al passato. Ecco perché il trading di CFD opera attualmente in un mercato democratico a cui ogni utente può accedere e investire, monitorando tutti i movimenti dei mercati globali 24 ore su 24.
Se all’inizio erano solo le criptovalute a partecipare ai nuovi trading online, oggi i broker mettono online ogni tipologia di CFD: Forex, indici, materie prime come gas naturale, mais, caffè e altro, metalli come argento, oro e petrolio, ma anche tutte le altre azioni sugli scambi globali.
L’Intelligenza Artificiale e l’automazione digitale
Questa è una novità degli ultimi anni, che prima è arrivata attraverso i bot dei servizi di customer care e subito ha evoluto le sue competenze nei processi di analisi avanzata dei dati.
Attualmente, l’Intelligenza Artificiale opera nei settori del marketing, logistica, sanità e persino nel mercato della creatività. L’IA rappresenta un aspetto cruciale della digitalizzazione che sta cambiando totalmente il nostro modo di lavorare e lo stesso mercato del lavoro nel mondo.