In primo piano regionale
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La Regione ha organizzato un evento il prossimo 3 febbraio al fine di rispondere a quesiti da parte dei soggetti promotori.
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
A Milano le eccellenze si incontrano. La School of Management dell'Università LUM, presente ormai da qualche anno sul territorio milanese e la Fondazione Accademia di Comunicazione, fondata nel 1988, punto di riferimento per imprese, enti e istituzioni milanesi e non solo, hanno sottoscritto una collaborazione.
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Riapre lo sportello per presentare nuove domande a valere sul Fondo finalizzato a supportare progetti di investimento effettuati da nuove imprese nel territorio regionale. Il Fondo Finanzia le piccole imprese in forma singola o associata, che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento. Viene finanziato il 100% del progetto presentato.
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Contributi per liberi professionisti nella misura massima del 55% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a 60mila euro per favorire gli investimenti relativi al rafforzamento, alla ristrutturazione e alla riorganizzazione delle attività libero professionali, anche attraverso processi di innovazione tecnologica.
Prestiti a Microimprese in fase di avviamento, anche non ancora costituite al momento della presentazione della domanda o costituite da non più di 36 mesi. La Regione si riserva di limitare l’operatività dello strumento a Microimprese composte da donne o giovani. Domande dalle ore 09.00 del 31 gennaio 2023 e fino al 2 marzo 2023.
Prestiti a PMI già costituite che abbiano forma giuridica di società di capitali, a fronte di un aumento di capitale che determini un effettivo ingresso di risorse finanziarie nell’impresa. Domande a partire dalle ore 9.00 de 15 febbraio 2023.
Il Bonus Energia sarà concesso alle sole imprese che hanno registrato un aumento minimo di 5mila euro rispetto alle tariffe 2021. Il Bonus è calcolato nella misura percentuale del 30% sull’aumento (rispetto alle tariffe 2021) del costo energetico (gas o elettrico o entrambi). L’importo massimo concedibile a singola azienda ammonta a 20mila euro.
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Pubblicato il bando per l'ottenimento di contributi per la realizzazione di investimenti per l'adeguamento e/o ammodernamento delle strutture per la trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli.
Apportate modifiche e proroga termini per accedere al bando è finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI), comprese le ditte individuali, che esercitano attività ricettiva alberghiera, non alberghiera e le agenzie di viaggio che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica.
Il settore Aviation necessita di risorse competenti. Attrarre giovani talenti, sviluppare nuove professionalità e inserimento immediato nel mercato del lavoro, sono le regole per la ripartenza di Alessandro Cianciaruso ceo di AEA Academy.
Supportare gli investimenti delle imprese verso l'efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e a prezzi accessibili per l’autoconsumo.
Finanziamento a tasso zero, che può coprire fino al 100% del progetto finalizzato al risparmio e al miglioramento dell'efficienza energetica del valore massimo di € 50mila a Micro, Piccole e Medie Imprese, a Consorzi e Reti di Imprese e ai Liberi Professionisti. Domande a partire dalle ore 9.00 del 20 dicembre 2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile.




