In primo piano regionale
Pubblicato l'avviso che prevede la realizzazione di azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali che consentono alle persone in età più avanzata un qualificato inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Pubblicato il bando che intende promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi finalizzati a realizzare iniziative turistiche e attività che riguardino manifestazioni ed eventi di particolare interesse ai fini della valorizzazione dell'offerta turistica territoriale, atte a sviluppare consistenti presenze turistiche italiane e straniere ed in particolare le attività di accoglienza.
Pubblicato invito a presentare manifestazioni di interesse per la realizzazione di nuovi edifici scolastici destinati ad ospitare "Poli per l'Infanzia" innovativi a gestione pubblica.
Slittano i termini per accedere al bando riservato agli enti no profit che svolgono attività di residenza nel settore delle arti visive da almeno 3 anni interessati a partecipare al programma di scambio di residenze con il Canton Ticino e il Canton Vallese.
Aperti fino all'11 dicembre i termini per la richiesta dei contributi destinati all’integrazione dei Fondi Rischi che i Confidi dovranno utilizzare per la concessione di garanzie a fronte di operazioni finanziarie e creditizie concesse a favore delle micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi e artigiane e dei liberi professionisti.
Approvata dalla Giunta regionale la delibera che stabilisce e aggiorna i criteri del nuovo bando per il contributo affitto Giovanisì, il progetto della Regione Toscana volto a favorire l'autonomia dei giovani. Fino ad oggi, grazie a 5 bandi finanziati dal 2012 al 2015, Giovanisi ha permesso ad oltre 5.000 giovani di rendersi autonomi.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di intervento del Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN) da parte delle imprese agricole ubicate nei territori danneggiati dalle nevicate del periodo 14/01/2017 – 21/01/2017.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di intervento del Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN) da parte delle imprese agricole ubicate nei territori danneggiati dalle gelate del periodo 18 aprile 2017 - 23 aprile 2017.
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di intervento del Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN) da parte delle imprese agricole ubicate nei territori danneggiati dalla siccità delle stagioni primaverile ed estiva del 2017.
Scattano i termini per accedere al bando rivolto ai soggetti del terzo settore per progetti sperimentali volti alla realizzazione di interventi di sostegno e integrazione per le famiglie con anziani e/o anziani soli. Il bando prevede di finanziare un progetto a cui sarà affidato il numero verde e 29 progetti, uno per ciascun ambito territoriale, che dovranno supportare il servizio del numero verde, attivare interventi di assistenza, informazione e tutoraggio, erogare i buoni lavoro destinati alle famiglie.
Slittano al 7 dicembre 2017 i termini per accedere bando rivolto alle PMI operanti nelle aree di crisi complessa Vibrata - Tronto - Piceno, che prevedano investimenti per riconversione industriale, razionalizzazione, realizzazione di nuovi prodotti o rinnovamento di impianti e processi produttivi. Sono ammessi anche progetti di modernizzazione dei processi gestionali, dell’organizzazione, del marketing di imprese esistenti e di nuova costituzione. I progetti dovranno prevedere una spesa minima di 50.000 euro e massima di 200.000 euro.
Presentate le misure per oltre 41,5 milioni di euro tra finanziamenti a tasso zero e fondo perduto per investimenti delle imprese e oltre 13,5 milioni per Comuni ed enti locali.
Pubblicato il bando rivolto a enti, associazioni, fondazioni che svolgono attività di analisi, studio e ricerca, nonché di tutela e promozione del patrimonio archivistico e libraio, finalizzate alla diffusione e valorizzazione della cultura meridionalistica.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di voucher per l'acquisto di servizi per l'innovazione da parte delle PMI. Compilazione delle domande a partire dalle ore 16.00 del 29 novembre 2017. La presentazione dalle ore 16.00 del 6 dicembre 2017 e fino al raggiungimento delle disponibilità finanziarie. Il 2 marzo 2018 si sono esauriti i fondi.
Approvato l’avviso riferito alla progettazione di corsi di specializzazione Montessori per insegnanti della scuola dell’Infanzia e di quella primaria e di quella secondaria di I grado. Il titolo conseguito è valido per poter essere assegnati a posti in istituzioni che adottano il metodo Montessori.
Aperti i termini per accedere ai contributi diretti a finanziare attività di sostegno ai Comuni e alle Aziende unità locali socio-sanitarie per l'implementazione e la gestione di strutture e servizi di supporto alle donne, sole o con figli minori, vittime di violenza.
Apriranno il 5 dicembre i termini per accedere al bando finalizzato a promuovere e sostenere l’avvio e lo sviluppo, ovvero il consolidamento di quelle già esistenti, di reti di imprese e/o di club di prodotto nel settore economico del turismo.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di voucher per l'acquisto di servizi di supporto all'internazionalizzazione. Compilazione delle domande a partire dalle ore 16.00 del 6 dicembre 2017. La presentazione dalle ore 16.00 del 13 dicembre 2017 e fino al raggiungimento delle disponibilità finanziarie. Il 2 marzo 2018 si sono esauriti i fondi.
Approvazione delle modalità di accesso ai finanziamenti per la realizzazione di interventi per gli autori di violenza di genere contro le donne e della relativa modulistica.




