In primo piano regionale
Pubblicato il bando destinato agli enti locali che possono presentare progetti di riqualificazione di impianti esistenti o realizzazione di nuovi impianti/ampliamenti su strutture sportive di proprietà pubblica.
Fornite indicazioni per perfezionare le domande presentate, entro il 6 dicembre, sul bando che sostiene la promozione turistico/culturale della Lombardia nelle seguenti aree tematiche (attrattori): Patrimonio culturale immateriale, Itinerari e cammini culturali, Arte contemporanea e Patrimonio archeologico.
Apportate modifiche e pubblicata nuova versione del bando che scade il 15 dicembre 2017. La raccolta di nuove domande è sospesa a far data dal 16 dicembre 2017 nelle more della ridefinizione delle procedure che tengano conto delle modifiche del P.S.R. I bandi prevedono un sostegno agli investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole e per la trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli.
Apportate modifiche e pubblicata nuova versione del bando che scade il 15 dicembre 2017. La raccolta di nuove domande è sospesa a far data dal 16 dicembre 2017 nelle more della ridefinizione delle procedure che tengano conto delle modifiche del P.S.R. Il bando è rivolto ai giovani agricoltori, (18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti), che intendono avviare un'impresa agricola e che si insediano per la prima volta nella stessa in qualità di capo azienda, sviluppando un piano aziendale. Il piano può prevedere anche investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale nonché per la creazione e sviluppo di agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali.
Pubblicato un bando per il finanziamento di interventi per le attività e le iniziative sociali ed educative, finalizzate allo sviluppo della cultura mutualistica.
Pubblicato l'avviso destinato a sostenere azioni integrate di rafforzamento delle competenze e di accompagnamento verso la piena occupazione, attraverso servizi di formazione e servizi personalizzati di orientamento e di primo accompagnamento sul lavoro nei confronti delle persone più vulnerabili.
Pubblicato l'avviso destinato a promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori garantendo ai lavoratori l'accesso a interventi di rafforzamento delle competenze e/o di riqualificazione professionale finalizzati ad adeguarne le capacità sulla base delle esigenze dell’impresa e del mercato. Possono essere finanziati interventi monoaziendali, elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa e ai quali parteciperà esclusivamente il personale della medesima impresa o multiaziendali, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Apportate correzioni al bando destinato a sostenere l'attività delle imprese del settore del turismo e dei beni culturali del Lazio. Il bando è rivolto alle micro, piccole, medie Imprese (Mpmi), alle grandi imprese, agli organismi di ricerca e alle loro eventuali aggregazioni temporanee. Apertura termini per progetti semplici dal 18 gennaio 2018 e fino al 20 marzo 2018, progetti integrati dal 23 gennaio 2018 e fino il 10 aprile 2018.
Aperti i termini per la presentazione di progetti per la realizzazione di percorsi di riqualificazione delle competenze e di accompagnamento alla ricerca attiva di lavoro per lavoratori coinvolti da processi di crisi aziendale a rischio di disoccupazione.
Rettificata data finale per la presentazione delle domande a valere sul bando riservato agli Enti locali singoli o in forma associata e alle Società partecipate interamente pubbliche per la realizzione di impianti di pubblica illuminazione.
Stabiliti termini e modalità di accesso ai contributi destinati ai Consorzi forestali e alle imprese boschive per la realizzazione di investimenti in attrezzature forestali e alle micro e piccole imprese attive nel comparto legno per la realizzazione di investimenti in attrezzature di prima lavorazione del legno e in strutture per lo stoccaggio, movimentazione e commercializzazione dei prodotti legnosi derivanti dalla prima lavorazione del legname.
Norme più semplici e un approccio più flessibile garantiranno che la politica agricola comune (PAC) porti a risultati concreti nel sostenere gli agricoltori e guidi lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura dell'UE.
Aperti fino al 15 gennaio i termini per la presentazione delle domande di contributo per il miglioramento delle produzione e della commercializzazione del miele.
Aggiornato il prezzario per i costi massimi di riferimento per macchine e attrezzature agricole. Attraverso tale applicazione i beneficiari in fase di predisposizione delle domande non dovranno più presentare tre preventivi, accellerando le procedure istruttorie e di rendicontazione. Contestualmente si è provveduto ad aggiornare il relativo applicativo per il calcolo dei costi massimi di riferimento.
Apportate ulteriori modifiche al bando che sostiene la formazione professionale, l’apprendimento permanente e stimolare la divulgazione delle conoscenze contribuendo a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori nonché a promuovere il dialogo sociale.
Pubblicato il bando per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi sull'acquacoltura e, in particolare, su iniziative che mirano a ridurre l'impatto delle imprese acquicole sull'utilizzo e sulla qualità delle acque.
Pubblicato il bando destinato agli istituti scolastici di II° grado con sede in regione che prevede la concessione di contributi per progetti, da realizzarsi nel 2018, di scambi di classi, visite di studio e di alternanza scuola/lavoro da svolgersi all’estero. E' previsto il cofinanziamento fino al 70% del costo complessivo del progetto, per importi che possono variare da un minimo di 2.000 € ad un massimo di 7.500,00 €.
Sostenere progetti finalizzati a promuovere la cultura del rispetto e dell'uguaglianza tra i sessi per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere presso le istituzioni scolastiche anche in collaborazione con le associazioni che hanno come scopo il contrasto alla violenza sulle donne e progetti aventi ad oggetto campagne di sensibilizzazione e informazione sul tema della violenza maschile contro le donne, al fine di promuovere un cambiamento culturale negli uomini.




