In primo piano regionale
Apertura dei termini per la presentazione di domanda di contributo per la realizzazione di azioni di comunicazione e di attività di promo-pubblicità, nell’ambito di manifestazioni e iniziative organizzate nelle località del Piemonte, che valorizzino l’offerta turistica e contribuiscano all’arricchimento del prodotto turistico della regione.
Pubblicato l'avviso per la concessione di contributi a soggetti no profit pubblici e privati, per la realizzazione di eventi di carattere culturale, artistico, scientifico, culturale e socioculturale senza scopo di lucro nel corso del 2019.
Pubblicato il nuovo bando a favore delle piccole e medie imprese di produzione e servizi per il finanziamento di progetti di innovazione aziendale finalizzati all'introduzione di innovazioni di prodotto e/o di processo e all'ampliamento della capacità produttiva.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese e alle società agricole per opere e/o impianti, con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno e l’utilizzo di acqua per irrigazione in ambito aziendale.
Aperto il bando a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti promossi da soggetti privati senza scopo di lucro quali associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, oratori, parrocchie, diocesi.
Forniti chiarimenti per la presentazione delle domande sul bando che prevede la concessione di aiuti destinati al rimboschimento delle aree danneggiate da disastri naturali o da incendi con specie più resistenti a tali avversità.
Riaprono i termini per accedere a un finanziamento agevolato e al fondo di garanzia per il credito al fine di favorire lo sviluppo e la promozione della cooperazione sociale sul territorio regionale.
Pubblicato l'avviso da 1 milione di euro destinato alla creazione nei due capoluoghi di provincia di Living Lab, ambienti di innovazione aperta, nei quali il coinvolgimento attivo degli utenti finali permette di realizzare percorsi di co-creazione di nuovi servizi, prodotti e infrastrutture sociali.
Slittano i termini per accedere al bando con il quale si intende sostenere l'aggregazione tra produttori di biomasse forestali ad uso energetico per la costruzione di filiere legno energia.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi non produttivi, quali la costituzione di strutture vegetali lineari, come siepi e filari, composti da specie autoctone, che aumentano la complessità dell’ecosistema, arricchiscono e diversificano il paesaggio rurale, potenziano le reti ecologiche e creano luoghi di rifugio e riproduzione della fauna selvatica, svolgendo un’importante azione di salvaguardia della biodiversità animale e vegetale.
Differiti i termini per accedere al bando che sostiene l'avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta nell'azienda agricola in qualità di capo azienda, tramite la concessione congiunta di un premio per l'avviamento dell'attività d'impresa e di contributi per investimenti materiali e immateriali necessari alla realizzazione di obiettivi di sviluppo aziendale sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
Prorogati i termini per accedere al bando che mira a finanziare servizi di consulenza intesi come l’insieme delle prestazioni tecniche di carattere specialistico, articolate in un progetto, realizzate da tecnici qualificati (consulenti), finalizzate ad aiutare gli imprenditori agricoli, i silvicoltori.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di un contributo per la realizzazione di un Piano di innovazione che fornisca soluzioni organizzative e di processo alle imprese agricole ed agroindustriali per promuovere la conservazione e il sequestro di carbonio.
Pubblicato il bando per la concessione di un sostegno alle imprese agricole, agli enti pubblici e ai partenariati misti pubblico-privati che realizzano investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali.
Slittano i termini per accedere al bando prevede la concessione di incentivi ad agricoltori e/o silvicoltori associati, ad enti pubblici e ai comuni anche consorziati tra di loro, per il miglioramento dell'accesso ai terreni agricoli e forestali, mediante la costruzione e/o la ristrutturazione di strade rurali.
Prorogati i termini per accedere al bando riservato alle associazioni di produttori che realizzano attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità ottenuti sul territorio della Regione Friuli e che si possono attuare nel mercato interno della UE.
Pubblicati due bandi il primo destinato a concedere contributi per interventi di supporto alla nascita di nuove imprese ed al consolidamento di quelle già costituite da non più di 24 mesi e il secondo finalizzato ad agevolare l'insediamento di nuove imprese ed il consolidamento di imprese sociali, prevalentemente giovanili e femminili, che offrono servizi ad alto contenuto sociale.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere l’occupabilità di giovani ricercatori all’interno del tessuto imprenditoriale veneto, stimolando la cooperazione tra sistema accademico e sistema produttivo regionale attraverso il finanziamento di assegni di ricerca a favore dei ricercatori.
Pubblicato il bando per la concessione di finanziamenti per l'istituzione di nuovi centri antiviolenza, nuovi sportelli di centri antiviolenza già operanti e nuove case rifugio.
Disposta la riapertura l'apertura dei termini per accedere al bando per le scuole dell’infanzia paritarie, riconosciute tali dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica (MIUR) che potranno richiedere un contributo per la copertura dei costi di gestione delle scuole dell’infanzia paritarie operanti in Sardegna.




