In primo piano regionale
Definiti i criteri per l'emanazione del bando che finanzia i Comuni, singoli o associati, Unioni di Comuni e Comunità montane con contributi a fondo perduto per l'acquisto di telecamere mobili (anche bodycam) per la Polizia locale.
Fissati i termini di accesso al bando che promuovere l'innovazione attraverso la realizzazione di progetti idonei a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Fissati i termini per la richiesta di contributi da parte di Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale e destinati all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico a destinazione residenziale.
Slittano i termini per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi, alle imprese che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, per la realizzazione di investimenti fissi e mobili (fabbricati, impianti e macchinari).
Slittano i termini di accesso al bando a sostegno di Progetti integrati di distretto Agroalimentare. I PID finanziano i soggetti appartenenti ai Distretti rurali riconosciuti che si aggregano in un progetto di gruppo per sostenere la redditività delle aziende agricole e lo sviluppo dei territori e per incentivare nel contempo l'innovazione di processo e di prodotto nonché la cooperazione tra le aziende stesse.
Ulteriore proroga termini per accedere al bando che promuove la cooperazione tra almeno due soggetti per la realizzazione di progetti finalizzati alla fornitura di servizi alla comunità rivolti alle fasce deboli ed alle categorie svantaggiate (anziani – diversamente abili – soggetti a rischio di esclusione sociale etc.) nonché servizi educativi e socio–sanitari/terapeutici, strettamente collegati con l’attività agricola.
Slittano i termini per accedere al bando, rivolto a partenariati costituiti da imprese agricole, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali.
Anticipata data di apertura dello sportello 2020. Il bando prevede la concessione di contributi a copertura delle spese sostenute per il contenimento della specie Carassius Auratus prelevato, specie alloctona invasiva presente nelle acque interne, al fine di limitarne l'espansione a danno delle specie autoctone e di interesse piscatorio compromettendo l'equilibrio dell'ecosistema lacustre.
Prorogati i termini per accedere al bando riservato agli Enti pubblici, Soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro e Partenariati tra soggetti pubblici e privati che prevede il finanziamento di interventi finalizzati al recupero e valorizzazione della rete di percorsi, dedicata al turismo sostenibile nelle Aree Naturali Protette, nei siti Natura 2000 e nelle altre aree di rilevante interesse ambientale, storico-culturale e paesaggistico.
Slittano i termini per accedere al bando riservato agli Enti locali, Enti pubblici, Soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro e Partenariati tra soggetti pubblici e privati che prevede il finanziamento di interventi finalizzati alla tutela, alla riqualificazione e alla valorizzazione del aree rurali, e in particolare delle Aree Naturali Protette e dei siti Natura 2000, con l‘intento di contribuire, tramite iniziative di rivitalizzazione, a contrastare il declino socio economico e di abbandono delle stesse.
Prorogati i termini per accedere al bando riservato agli Enti locali, Fondazioni, cooperative sociali, associazioni senza fini di lucro e partenariati tra soggetti pubblici e privati dotati di personalità giuridica che prevede il finanziamento per la realizzazione, nelle aree rurali, di interventi rivolti agli anziani, all’infanzia, alle famiglie, ad utenti diversamente abili, oltreché a cittadini con differenti problematiche sociali.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede un sostegno alle imprese nella realizzazione/ripristino di strutture vegetali lineari, come siepi e filari composti di specie autoctone ed altri elementi del paesaggio di importanza ecologica, che aumentano la complessità dell‘ecosistema.
Slittano al 16 dicembre 2019 i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Slittano al 16 dicembre 2019 i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere la diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Slittano al 16 dicembre 2019 i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi finalizzati a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Pubblicata manifestazione di interesse a presentare progetti finalizzati alla riduzione dello spreco alimentare. Ai progetti ammessi a finanziamento verrà concesso un finanziamento a titolo di contributo per la copertura dell’85% dei costi delle spese.
Approvazione del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. Saranno valorizzati soprattutto i progetti dei Comuni montani e del basso Ferrarese.
Slittano i termini per accedere ai contributi per adeguamento dei posti di lavoro in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50 per cento, incluso l'apprestamento di tecnologie di telelavoro o la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa della persona con disabilità.
Differiti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi destinati all’avvio di nuove attività extra-agricole.
Indetta manifestazione di interesse mirata a promuovere e valorizzare gli interventi di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale, realizzati dagli enti non profit presenti sul territorio regionale. Il sostegno di tali iniziative consente, inoltre, di consolidare e sostenere una rete di interventi contro la povertà, al fine di favorirne il raccordo e l’integrazione.




