In primo piano regionale
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle singole aziende, ai consorzi, società e reti di imprese agricole per la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare le prestazioni economiche e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento aziendali, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività.
Slittano i termini per accedere al bando che intende ridurre l’impatto della pesca sulle acque interne e favorire l’eliminazione graduale dei rigetti nelle acque interne e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive delle acque interne.
Slittano i termini per accedere al bando con il quale si intende contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Slittano i termini per accedere al bando che mira alla diversificazione del reddito dei pescatori nelle acque interne tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca. promuovere la diversificazione delle attività e, quindi, contribuire in maniera consistente al miglioramento della redditività del settore pesca nelle acque interne.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano i termini per accedere al bando per la presentazione delle domande sul bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano i termini per accedere al bando che mira a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Slittano i termini per accedere al bando teso a favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi destinati a ridurre l'impatto negativo o l’accentuazione degli effetti positivi sull’ambiente, nonché l’uso più efficiente delle risorse; ottenere una considerevole riduzione nell’impatto delle imprese acquicole sull’utilizzo e sulla qualità delle acque; promuovere i sistemi di acquacoltura a circuito chiuso.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi destinati a sostenere gli interventi che aumentino l’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di servizi di consulenza da parte delle piccole e medie imprese per l'innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.
Prorogati i termini per partecipare all'avviso per la concessione di contributi alla micro, piccola e media impresa (MPMI) e liberi professionisti per partecipare a progetti di missioni imprenditoriali all'estero e attività di incoming inclusi nel Catalogo regionale di Sviluppumbria e della Regione Umbria".
Apportate correzioni al bando rivolto alle PMI riunite volto a sostenere i Progetti di internazionalizzazione presentati da MPMI umbre mediante la partecipazione aa partecipazione a fiere internazionali che si svolgono dal 1 settembre 2019 al 31 marzo 2020., per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo finalizzato alla redazione di un Piano di gestione forestale unitario tramite il quale verranno successivamente gestite le proprietà boschive.
Contributi fino a 30 mila euro destinati a strutture pubbliche di ricerca con l'obiettivo di realizzare percorsi formativi a elevato contenuto tecnico scientifico della durata massima di 10 giorni.
Apportate correzini al bando Innodriver S3 2019 finalizzato a stimolare l’innovazione tecnologica di processo edi prodotto, supportando la collaborazione tra PMI e centri di ricerca e ad accompagnare le imprese alla partecipazione a programmi di ricerca, sviluppo e innovazione europei, promuovendo esperienze di successo nei paesi dell’UE. Due le misure attivate: Misura A Collaborazione tra PMI e centri di ricerca domande dal 21 novembre 2019 al 23 gennaio 2020 e Misura B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 domande dal 3 ottobre 2019 al 30 ottobre 2019.
Pubblicato il bando che prevede un sovvenzione in conto capitale sui costi di impianto e un premio annuale per ettaro a copertura dei costi di manutenzione per un periodo di 5 anni delle superfici che hanno beneficiato del contributo all’impianto.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi per interventi che riguardano il ripristino del potenziale forestale (mediante taglio ed esbosco del legname e rimboschimento artificiale), le sistemazioni idraulico-forestali, il ripristino della viabilità forestale danneggiata da eventi calamitosi.
Pubblicato il bando per la selezione di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per soluzioni tecnologiche abilitanti destinate ai settori aeronautico e spaziale con particolare riferimento alle traiettorie tecnologiche indicate dalla RIS3.




