In primo piano regionale
Pubblicato il bando finalizzato all'erogazione di contributi per l’acquisto, da parte di imprese artigiane, di consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione e passaggio generazionale.
Pubblicato il bando che concede incentivi alle imprese che assumono disoccupati partecipanti alle iniziative Contratto di Ricollocazione Generazione e Tirocini extracurriculari per persone con disabilità al fine di scongiurare la dispersione del patrimonio di conoscenze acquisite dai giovani in esito ai percorsi finanziati dalla Regione e, dall’altro, stimolare il mondo delle imprese ad investire su giovani lavoratori motivati.
Pubblicato il bando finalizzato a incentivare gli interventi per il trasporto ferroviario e fluviomarittimo delle merci.
Pubblicato avviso destinato alle imprese di qualsiasi dimensione e che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica anche attraverso l'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata al solo “autoconsumo”.
Stabilita la chiusura del bando che supporta la realizzazione di progetti di sviluppo delle startup nelle loro fasi di consolidamento e crescita, per facilitare lo sviluppo e la crescita in termini di mercato, business, organizzazione, fatturato.
Stabiliti i nuovi criteri per l’accesso ai contributi per l’apertura o il mantenimento, in zone rurali sprovviste di esercizi commerciali, di servizi di vicinato che esercitano il commercio al dettaglio di un ampio assortimento di generi alimentari freschi e conservati e di generi di prima necessità.
Ulteriormente prorogati i termini per accedere all'avviso che mette a disposizione delle imprese, datori di lavoro incentivi economici diretti a favorire l’occupazione a tempo indeterminato, pieno o parziale, di giovani disoccupati diplomati e laureati.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati: al rafforzamento della competitività e della redditività del settore dell'acquacoltura; a ridurre l’impatto negativo dell’acquacoltura sull’ambiente e sulle acque.
Slittano i termini di accesso al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano i termini di accesso al bando che sostiene la formazione professionale, l'apprendimento permanente e stimolare la divulgazione delle conoscenze contribuendo a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori nonché a promuovere il dialogo sociale.
Pubblicato il secondo bando che concede contributi agli Enti per la realizzazione di interventi strutturali di miglioramento e adeguamento sismico relativi a costruzioni pubbliche strategiche e rilevanti.
Pubblicato il bando per l’attuazione di strategie innovative volte al contenimento, resilienza e contrasto alla diffusione della Cimice asiatica (Halyomorpha halys). I Gruppi operativi per l’innovazione potranno candidare progetti di sviluppo e collaudo di nuovi processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie così come la loro sperimentazione e l’adattamento ai contesti geografici e ambientali.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi a nuove e imprese aquicole esistenti per la realizzazione di investimenti volti a ridurre l’impatto negativo dell’attività sull’ambiente e le acque, potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, l’uso sostenibile delle risorse ed il miglioramento della performance ambientale.
Si chiude il bando finalizzato a promuovere, tramite il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione a percorsi formativi mirati all'accrescimento delle competenze professionali, il miglioramento dell'occupabilità e conseguentemente a facilitare la fuoriuscita dallo stato di disoccupazione o favorire l'entrata nel mondo del lavoro di soggetti a rischio di esclusione sociale e lavorativa.
Pubblicato il bando per la concessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative promossi da enti pubblici e privati.
Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento e rinnovo delle attrezzature. La prima finestra chiude il 31 dicembre 2019, la seconda finestra è riaperta a partire dalle ore 10 del giorno 7 gennaio 2020 fino alle ore 13 del giorno 31 gennaio 2020.
Si chiude lo sportello per la presentazione delle domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi per l'attivazione di progetti d'investimento da ricondurre all'acquisizione di servizi per l'innovazione: Audit e assessment del potenziale.
Riapre fino al 18 dicembre i termini per la richiesta dei contributi destinati all’integrazione dei Fondi Rischi che i Confidi dovranno utilizzare per la concessione di garanzie a fronte di operazioni finanziarie e creditizie concesse a favore delle micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi e artigiane e dei liberi professionisti.
Sostegno alla stampa quotidiana e periodica, alle emittenti radiotelevisive e testate on line locali
Promuovere e sostenere il pluralismo, la libertà, l’indipendenza e la completezza di informazione in tutto il territorio regionale, quale presupposto della partecipazione democratica dei cittadini, mediante iniziative di qualificazione e valorizzazione delle attività di informazione e di comunicazione regionali. A tali fini, prevede interventi a sostegno delle emittenti televisive e radiofoniche, anche on line, della stampa quotidiana e periodica locale e delle agenzie di stampa, in particolar modo nei casi di crisi occupazionale.
Prorogati i termini per accedere al bando destinato alle imprese acquicole, anche di nuova costituzione, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti: produttivi; per la riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente; volti al miglioramento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.




