Apportate modifiche ai criteri per la concessione alle cooperative sociali, di produzione e lavoro o che svolgono attività imprenditoriale, di contributi per capitalizzazione e investimenti, per assistenza tecnica e assunzione di personale altamente qualificato.
Economia e dintorni
Aiuti per ricerca e innovazione: modifiche criteri
Apportate modifiche ai criteri attuativi in materia di promozione dell’innovazione. I contributi sono destinati principalmente alle PMI per studi di fattibilità per l’innovazione; fase preliminare di progetti di ricerca e sviluppo; progetti di ricerca e sviluppo; innovazione di processo o dell’organizzazione; diritti di proprietà industriale; sistemi di management; servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione e assunzione o messa a disposizione di personale altamente qualificato.
Economia e dintorni
Incentivi ad enti pubblici e privati del sociale: nuovi criteri
Approvati i nuovi criteri per la concessione di contributi ad enti pubblici o privati senza fine di lucro che operano in provincia di Bolzano, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali socio-assistenziali nei seguenti ambiti di intervento: devianza e marginalità sociale; famiglia e infanzia; anziani; disabilità, psichiatria sociale e dipendenze; attività intersettoriali.
Contributi a favore di musei e collezioni di enti pubblici, di associazioni e di privati per la loro costituzione, per l'attività ordinaria, per investimenti, per l'acquisto e il restauro di oggetti da collezione.
Contributi a favore di musei e collezioni per la raccolta, conservazione ed esposizione di materiale di interesse storico, storicoculturale, artistico e naturalistico, per l'effettuazione di studi in materie specifiche e realizzazione delle relative mostre temporanee e per mantenere vivo l'interesse del pubblico per le collezioni e gli studi.
Pubblicati criteri e modalità per l'attribuzione di vantaggi economici ad artisti e artiste che operano nel settore dello spettacolo e delle arti visive da parte della Ripartizione provinciale Cultura italiana.
Pubblicati i criteri per l'incentivazione di attività e investimenti culturali e artistici per il gruppo linguistico italiano.
Economia e dintorni
Aiuti per l'incentivazione delle pubblicazioni e dell'attività editoriale
Pubblicati i criteri che disciplinano la concessione di vantaggi economici da parte delle Ripartizioni provinciali Cultura tedesca nonché Cultura e Intendenza scolastica ladina per la promozione di pubblicazioni, attività editoriali e iniziative correlate di interesse provinciale.
Pubblicati i criteri per l'incentivazione di attività e investimenti culturali e artistici da parte della Ripartizione provinciale Cultura tedesca.
Economia e dintorni
Iniziative a sostegno dei giovani, approvati i nuovi criteri
Sono concessi contributi a soggetti pubblici e privati, in forma singola e associata, per la promozione di attività rivolte ai giovani, nonché per la gestione e il personale, la costruzione, la manutenzione, le attrezzature e l'arredo di centri giovani, sedi, campeggi, case soggiorno ed altri spazi attrezzati per giovani.
Economia e dintorni
Formazione continua per imprese ed enti, approvati i criteri attuativi
Contributi finanziari ad imprese ed enti di formazione per l'organizzazione o la partecipazione ad azioni formative volte a soddisfare sia le specifiche esigenze di sviluppo aziendale che di qualificazione e aggiornamento degli occupati e di persone in cerca di occupazione.
17/10/2025 10:39
In primo piano regionale
Addio ai timbri sui passaporti: l’Europa entra nell’era digitale con il nuovo sistema EES
Da fine 2025 nei 29 Paesi Schengen il controllo delle frontiere sarà completamente informatizzato. Il nuovo Entry/Exit System segna la fine di un’epoca e l’inizio di una gestione più sicura e veloce dei viaggi in Europa.
16/10/2025 10:13
In primo piano nazionale
Morì di mesotelioma ma non fu informato: l'Ospedale di Palermo condannato. La Corte d'Appello conferma la sentenza.
La Corte di Appello di Palermo condanna l’Ospedale dello stesso capoluogo siciliano per aver violato il diritto del Sig. Giuseppe Canino alla dignità e all'autodeterminazione. La sentenza ha stabilito anche il diritto alla liquidazione di un risarcimento di 30 mila euro alla famiglia dell’operaio deceduto dieci anni fa per l'esposizione all'amianto.
14/10/2025 10:37
In primo piano regionale
“Allarme sicurezza” di Filippo De Bellis: pragmatismo e proposte efficaci senza ideologia
È stato presentato ieri presso il CAM Falcone e Borsellino il primo libro di Filippo De Bellis, Consigliere Municipio 5 di Milano e Responsabile Sicurezza in Regione Lombardia per Forza Italia, dal titolo “Allarme sicurezza.Dalla microcriminalità al controllo del territorio”.
13/10/2025 16:36
In primo piano regionale
Quando l’oro non basta più: l’orologio di lusso diventa il nuovo bene rifugio
L’oro ha toccato i massimi storici, ma non è più soltanto nei lingotti o nei mercati finanziari che si cerca sicurezza.
10/10/2025 09:39
In primo piano nazionale
Mesotelioma e amianto: le nuove frontiere di cura e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale Amianto
Il mesotelioma, tumore legato all'esposizione alle fibre di amianto, continua a rappresentare una sfida significativa per la comunità medica e scientifica.
06/10/2025 08:08
In primo piano regionale
Castalia, la flotta gialla in prima linea per la tutela del mare della Sardegna
Navi specializzate, collaborazione istituzionale e prevenzione: il TGR Sardegna racconta l’impegno di Castalia e della Guardia Costiera
Nonostante i decenni di leggi e direttive, l'amianto continua a rappresentare una minaccia concreta per la salute, anche nelle scuole italiane.
In primo piano nazionale
Giustizia e Fair Play: due temi di grande rilevanza per la società
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha emesso una decisione cruciale per il processo “Marina Bis”, che vede coinvolti alti ufficiali della Marina Militare Italiana accusati di omicidio colposo per la morte di diversi militari esposti all’amianto.
23/09/2025 17:02
In primo piano regionale
RECALL, l’app che trasforma la sicurezza personale in un progetto sociale
La cronaca degli ultimi mesi ha riportato con forza al centro il tema della sicurezza nelle città italiane, e non solo.




