Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
13/08/2021 09:02
In primo piano regionale
Incontri d'Estate 2021, dopo la Puglia (2020) è la volta della Sicilia
L’appuntamento annuale del programma OK ITALIA PARLIAMONE nelle località marinare delle coste italiane.
Al via alla nuova versione di Cultura Crea destinata alle iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale e turistica nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le agevolazioni sono composte da un finanziamento a tasso zero e da un contributo a fondo perduto, con una premialità aggiuntiva per le imprese giovanili, femminili e con rating di legalità.
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
Economia e dintorni
Horizon 2020 bando per le PMI non finanziate: annullato
Annullato il il bando rivolto alla PMI che mira a sostenere progetti che hanno conseguito il “Seal of excellence” in programmi a gestione diretta o che sono stati posizionati in graduatoria ma non hanno ottenuto il finanziamento per carenza fondi.
11/07/2025 08:08
In primo piano regionale
Elica a propulsione umana: innovazione nella mobilità sostenibile
Un’innovazione tutta italiana nel campo della mobilità sostenibile e del volo umano è pronta a cambiare le regole del gioco: si tratta di un’elica a propulsione umana che ha raggiunto prestazioni otto volte superiori rispetto ai modelli attualmente esistenti. Dietro questo ambizioso progetto c’è l’architetto Giuseppe Bernardini, che da oltre 15 anni lavora con passione e determinazione per trasformare un sogno in realtà.
In primo piano nazionale
Mostra “Cimeli del Calcio 2025”: sport, memoria e impegno civico al centro dell’evento
Si è chiusa con successo al Museo Giannini di Latina, nel Lazio, l’edizione 2025 della mostra “Cimeli del Calcio”: un viaggio nella memoria e nei valori dello sport più amato dagli italiani. La rassegna, svoltasi dal 18 al 25 giugno, ha visto la partecipazione di numerosi enti e personalità del mondo sportivo, culturale e civile, distinguendosi non solo per l’esposizione di preziosi oggetti storici, ma anche per il forte messaggio sociale e educativo trasmesso.
02/07/2025 08:24
In primo piano nazionale
Amianto in Telecom: il Tribunale di Bari condanna l’INAIL a riconoscere la malattia professionale di un ex tecnico di Bari
Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Bari ha condannato l’INAIL a riconoscere la malattia professionale cagionata dall’esposizione ad amianto di F.V., affetto da multiple placche pleuriche bilateralied ispessimenti pleurici. Il lavoratore è stato impiegato per 31 anni in attività di assistente tecnico presso la sede Telecom Italia di Bari in Via Caldarola, a circa 50 mt dallo stabilimento Fibronit di Bari.
25/06/2025 12:38
In primo piano regionale
Marcatori laser: la rivoluzione sostenibile di LASIT parla il linguaggio del Made in Italy
Nel cuore dell’industria europea, un’azienda campana sta ridefinendo il concetto di marcatura industriale con un approccio sostenibile, preciso e interamente italiano. È LASIT, realtà fondata a Vico Equense che ha trasformato la tecnologia laser in un asset strategico per l’efficienza produttiva e la transizione ecologica del manifatturiero.
In primo piano regionale
Fintradix: costruire una strategia e puntare al miglioramento
Nell'attuale contesto finanziario, un partner che aiuti a costruire strategie ponderate e sostenibili è particolarmente prezioso per un approccio sicuro agli investimenti.
In primo piano nazionale
Orfano riconosciuto superstite di vittima del dovere: la Corte di Cassazione conferma la pronuncia della Corte d'Appello di L’Aquila
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal Ministero della Difesa, confermando la condanna della Corte d'Appello di L’Aquila di riconoscimento delle prestazioni previdenziali all’orfano, quale superstite di vittima del dovere, del Colonnello Raffaele Acquafredda.
17/06/2025 07:13
Economia e dintorni
Amianto nella Marina Militare: condanna del Ministero della Difesa al risarcimento danni in favore dei familiari di motorista navale
È definitiva la sentenza del Tribunale Civile di Roma che hacondannato il Ministero della Difesa per la morte di un motorista navale della Marina Militare, Cannavò Michele, per mesotelioma pleurico. L’amianto continua a mietere vittime tra le file delle Forze Armate Italiane. Il militare era venuto a mancare nel 2019, ma solo dopo sei anni è giunta la condanna definitiva nei confronti del Ministero della Difesa.
13/06/2025 08:13
In primo piano nazionale
Una vita in divisa esposto all’amianto: condanna al Ministero della Difesa per un sottufficiale morto per mesotelioma
Un nuovo caso di morte per esposizione all’amianto scuote le Forze Armate italiane, già fortemente colpite dall’epidemia di patologie asbesto correlate. Il Tar del Lazio ha condannato il Ministero della Difesa al pagamento di 200.000 euro a titolo di risarcimento danni in favore della famiglia di U.G., sottufficiale della Marina Militare, scomparso a causa di un mesotelioma pleurico contratto durante il servizio.
05/06/2025 08:21
In primo piano nazionale
Amianto nelle scuole: la Corte d’Appello di Trieste condanna il Ministero dell’Istruzione e del merito per una vittima di mesotelioma
L’amianto nelle scuole è ancora un problema che merita la giusta attenzione e non del tutto risolto in Italia, soprattutto nei territori a nord della penisola. In campo giuridico, intanto, ci sono svolte decisive.
In primo piano nazionale
Amianto e Marina Militare: risarcimento da 600 mila euro per militare deceduto per mesotelioma pleurico
Il Tar del Friuli Venezia Giulia ha condannato il Ministero della Difesa al risarcimento danni in favore della famiglia di un 1^ Maresciallo Luogotenente della Marina Militare, morto per un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto.
22/05/2025 08:03
In primo piano nazionale
Giornata mondiale del Fair Play: rispetto per le regole e per la vita
Il 19 maggio è stata celebrata la prima Giornata mondiale del Fair Play. Nella prestigiosa Sala Koch del Senato della Repubblica, istituzioni, alcuni rappresentanti del mondo sportivo e imprenditoriale si sono riuniti per promuovere una cultura basata sul rispetto, anche in termini di tutela dell’ambiente, oltreché delle persone.
15/05/2025 10:45
In primo piano regionale
Avviare un'attività in Italia: il quadro tra burocrazia, incertezze e resilienza
Avviare una propria attività, trasformare un'idea in realtà e muoversi autonomamente nel mercato è un'aspirazione diffusa.
15/05/2025 10:04
In primo piano regionale
“GHOSTNETS”: RIMOSSE QUASI 3 TONNELLATE DI RETI FANTASMA E RIPRISTINATI 52 MILA MQ DI FONDALI MARINI IN SICILIA
Si sono concluse le prime operazioni di restauro degli ecosistemi marini previste dal PNRR MER - Marine Ecosystem Restoration – Intervento A12 “GhostNets”
In primo piano nazionale
Amianto nel settore metalmeccanico: sentenza storica apre a nuove tutele previdenziali
La sentenza che riconosce i benefici previdenziali da esposizione all’amianto a un operaio metalmeccanico rappresenta un punto di svolta fondamentale per centinaia di lavoratori che, per decenni, hanno operato in ambienti contaminati senza adeguate misure di sicurezza. Un risultato emblematico non solo per la rilevanza giuridica del verdetto, ma anche per l’impatto sociale e previdenziale che potrà generare. Una decisione che restituisce dignità a chi ha pagato sulla propria pelle il prezzo di un lavoro insalubre e che apre la strada a nuove tutele per le vittime dell’amianto nel settore metalmeccanico.




