In primo piano regionale
Fissato nuovo termine per accedere al bando che prevede la concessione di contributi da parte di soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di superfici forestali a copertura dei costi sostenuti per la creazione di infrastrutture di protezione e per attività di prevenzione e monitoraggio degli incendi boschivi e delle altre calamità naturali quali fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici.
Slittano nuovamente i termini entro cui le imprese agroindustriali, attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, possono presentare domanda di sostegno per l'acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature.
Adottate dalla Regione Molise le misure urgenti per il sostegno alle attività economiche a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Moratoria sui mutui concessi dall'Amministrazione Regionale, per il tramite di Finmolise S.p.A..
L’incentivo è rivolto alle micro e piccole imprese dei comuni della zona franca che potranno usufruire di agevolazioni attraverso esenzioni fiscali e contributive (contributo in conto capitale).
Scattano i termini per accedere ai contributi destinati a giovani professionisti per incentivare le esperienze professionali all'estero, di durata non superiore a ventiquattro mesi, da realizzarsi attraverso tirocini, praticantati, rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato e collaborazioni presso studi professionali, imprese, enti o strutture pubbliche o private.
Selezione di progetti da ammettere al finanziamento del "Fondo Microcredito FSE" che sostiene l’avvio di iniziative di attività di impresa o l’ampliamento, la diversificazione o l’innovazione di iniziative già esistenti promosse da soggetti inoccupati e disoccupati, che, per condizioni soggettive e oggettive, si trovino in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito. Ciascuna iniziativa imprenditoriale selezionata sarà realizzata tramite la concessione di un Microcredito, compreso tra un minimo di 5.000 Euro e un massimo di 25.000 Euro a tasso zero.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle micro piccole e medie imprese che prevede la concessione di finanziamenti agevolati per la realizzazione di investimenti diretti alla qualificazione, alla specializzazione e alla trasformazione delle loro attività.
Apportate modifiche al bando per presentare i progetti di filiera. Il progetto dovrà prevedere la partecipazione di soggetti che lungo la filiera agroalimentare operano nel settore della produzione primaria e nella trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la partecipazione ad eventi fieristici.
Slittano i termini di accesso al bando emanato sulla Fase 3. La finalità del bando è quella di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, la riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il riposizionamento competitivo degli interi comparti rispetto ai mercati in un’ottica di riuso e/o eco-design. Il presente Bando Fase 3 è la prosecuzione del Bando “Fase 1 e 2”, ma non è necessario aver partecipato al precedente Bando per poter presentare domanda.
Prorogati i termini per accedere a bando che prevede la concessione di contributi a microimprese, piccole e medie imprese (PMI) e professionist per la realizzazione di progetti finalizzati a rafforzare la competitività, l'internazionalizzazione e la promozione dell'export.
Dal 5 marzo 2020 è aperto l’avviso pubblico in oggetto sul portale SIAN per l’inoltro delle domande di sostegno da parte dei potenziali beneficiari degli aiuti. Saranno finanziate le attività di avvio/setting up finalizzate all’impostazione del Gruppo operativo e alla definizione di un progetto innovativo nel settore agricolo o forestale.
Pubblicato il bando finalizzato a favorire la realizzazione di investimenti strutturali e infrastrutturali (sui boschi e per le imprese).
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando, rivolto alle piccole e medie imprese, e finalizzato alla progettazione e implementazione, soprattutto condivisa, di servizi di welfare aziendale. Le grandi imprese possono presentare proposte progettuali, purché fortemente condivise con il territorio, anche in ATI con PMI del territorio stesso.
Fissati i termini per accedere alla Misura "Contratto di insediamento", per l'attrazione di investimenti in Piemonte da parte di grandi imprese. Il fondo gestito da Finpiemonte prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di importo superiore a 1.000.000 di euro, relativi a costi per ricerca e sviluppo e personale, nuovo assunto o reintegrato dalla Cassa Integrazione Straordinaria.
Esaurite le risorse si chiude avviso per la presentazione di progetti formativi relativi ad azioni di riqualificazione e di outplacement rivolti a lavoratori collegate a piani di riconversione, ristrutturazione aziendale e reindustrializzazione.
Posticipati ulteriormente i termini per la presentazione della domanda di contributi a copertura delle spese sostenute da associazioni dei produttori agricoli per attività di informazione, promozione e pubblicità in forma aggregata delle produzioni agricole assoggettate a sistemi di qualità riconosciuti, a vantaggio delle aziende dei produttori associati.
Posticipati ulteriormente i termini per accedere al bando rivolto alle aziende di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli per la realizzazione di investimenti fissi e mobili (fabbricati, impianti e macchinari).
Posticipati ulterioremente i termini per accedere al bando per la presentazione e la riproposizione tramite inoltro telematico delle domande di sostegno da parte delle aziende agricole ai fini dell'accesso ai contributi per la realizzazione di investimenti fissi e mobili (fabbricati, impianti e macchinari).
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando destinato a raggruppamenti di imprese in rete con università, cluster tecnologici, centri per il trasferimento tecnologico, altri soggetti pubblici e privati e finalizzato alla realizzazione di una piattaforma collaborativa di ricerca nell’ambito della manifattura sostenibile con riferimento ecosostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali e demanufacturing.




