In primo piano regionale
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando rivolto alle imprese agricole che prevede la concessione di un contributo per la realizzazione di investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività agricole.
Slittano i termini di accesso al bando per la presentazione delle domande di accesso all'indennità concessa agli agricoltori che si impegnano per l'anno in corso a proseguire l'attività in zone soggette a vincoli naturali o in zone montane, quale compensazione dei maggiori costi sostenuti o dei mancati guadagni.
Prorogati i termini per aderire al bando che prevede la concessione di incentivi occupazionali alle imprese che assumono giovani, disoccupati e donne con contratti a tempo indeterminato e determinato.
Stabiliti i termini di accesso ai contributi volti a finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo equo e sostenibile, proposti da soggetti pubblici e privati senza finalità di lucro.
Stabiliti termini e condizioni per all'accesso al bando a sostegno delle attività di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno della UE da Consorzi e Associazioni di produttori.
Il bonus di 1000euro potrà essere richiesto dai professionisti, lavoratori autonomi, titolari di partita IVA con un fatturato dell'anno 2019 inferiore ad euro 35.000,00.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese esercenti attività di somministrazione di alimenti e bevande che prevede la concessione di un finanziamento agevolato per per il sostegno al circolante necessari per il pagamento di debiti scaduti verso fornitori e di arretrati su retribuzioni dei dipendenti.
Pubblicato il bando rivolto alle aziende agricole che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, per progetti che favoriscono la vendita diretta e la consegna a domicilio, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza sanitaria. Il contributo per ogni singolo progetto è stabilito in 10.000,00 euro.
Pubblicato il bando che sostiene, attraverso la concessione di un credito dimposta, le attività economiche presenti nei territori montani e nelle aree progetto del basso ferrarese svolte nella forma di impresa e nella forma libero/professionale.
Esaurite le risorse disponibili si chiude il bando rivolto ai datori di lavoro, iscritti alla Camera di Commercio o in possesso di partita IVA, con almeno 1 dipendente, per il finanziamento di servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working e l'acquisto di strumenti tecnologici.
L'iniziativa lanciata da Regione Lombardia e Finlombarda è finalizzata a sostenere le PMI (con esclusione delle micro imprese) e alle midcap (imprese con organico fino a 3mila dipendenti), che abbiano in corso e rispettato per almeno un anno e mezzo un accordo di ristrutturazione dei debiti con i propri creditori o un concordato in continuità omologati, attraverso la concessione di finanziamenti per accompagnare la fase di rilancio. I finanziamenti concessi, di importo compreso tra 500 mila e 2 milioni di euro e durata fino a 48 mesi, sono assistiti da garanzia regionale gratuita.
Entra in vigore dal 16 aprile il nuovo regolamento per accedere al fondo regionale per rilascio di garanzie ad accesso diretto in favore delle imprese e dei professionisti. Le garanzie a valere sul Fondo di garanzia regionale possono essere rilasciate per programmi di investimento, esigenze di capitale circolante, compreso consolidamento.
Slittano i termini per accedere al nuovo bando finalizzato ad incentivare l’insediamento dei giovani nel settore agricolo. I beneficiari sono i giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non ancora compiuti) alla data di presentazione della domanda.
Slittano i termini per accedere al bando riservato agli Enti pubblici, alle Associazioni di Enti Pubblici e agli Enti parco che prevede la concessione di contributi per la stesura e l’aggiornamento dei Piani di gestione delle aree Natura 2000 e dei piani di tutela e gestione dei parchi regionali.
Fissati i termini per la presentazione di progetti di investimento rivolti alla qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e la rigenerazione degli spazi urbani.
Riaperto lo sportello eslusivamente per la partecipazione alla manifestazione Salone del Gusto annualità 2020. Il bando è riservato alle associazioni di produttori che realizzano azioni di informazione e promozione da svolgere nell'ambito di fiere e manifestazioni a carattere internazionale o nazionale ritenute di rilevanza strategica.
Ridefinite le scadenze per aderire al bando rivolto alle PMI costituite da non meno di due anni, che promuove la realizzazione di produzione di opere audiovisive afferenti alle seguenti categorie: lungometraggio di finzione a principale sfruttamento cinematografico; film Tv di finzione; serie Tv di finzione.
Posticipati i termini di accesso al bando che intende proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. "reti fantasma".
Aiuti agli istituzioni scolastici secondari statali e paritari per accedere al servizio di fornitura di libri di testo in comodato gratuito a favore di tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado ed degli alunni iscritti alle prime due classi della scuola secondaria di secondo grado.
Prorogati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la ristrutturazione di edifici a destinazione d'uso abitativo, dichiarati di importante interesse culturale.




