In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto alle imprese e ai professionisti che modelli innovativi di organizzazione del lavoro, attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l'adozione di adeguata strumentazione informatica, per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working al fine di limitare il rischio di contagio da Covid-19.
Slittano i termini di accesso al bando finalizzato a favorire la realizzazione di investimenti strutturali e infrastrutturali (sui boschi e per le imprese).
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.
Slittano i termini per accedere alle agevolazioni destinate alle imprese aderenti ai 5 Poli di Ricerca e Innovazione della Regione Liguria per supportare la realizzazione di progetti ricerca e promuovere lo sviluppo tecnologico e sperimentale, sulle aree tematiche individuate dalla strategia regionale di Smart specialisation strategy.
Contributi ai Comuni per l'inserimento lavorativo di soggetti disoccupati, in attività temporanee e straordinarie in ambito forestale e vivaistico, di rimboschimento, di sistemazione montana e di costruzione di opere di pubblica utilità, dirette al miglioramento dell’ambiente e degli spazi urbani.
Ampliamento operatività Fondo di Finanza Inclusiva e trasformazione in linea di garanzia per l’innovazione e l’inclusione sociale indirizzata prioritariamente ai lavoratori per contrasto all'emergenza Covid-19. Il Fondo interviene attraverso la concessione di garanzie fideiussorie a favore anche di nuove imprese che riscontrano difficoltà nei canali tradizionali del credito.
Si chiude per esaurimento fondi il bando che prevede la concessione di contributi per coprire parzialmente o totalmente il rimborso spese forfetario corrisposto dai soggetti ospitanti ai tirocinanti.
Fissati i termini per la presentazione domande a valere sul bando riservato ai giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti). L'intervento consente di usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area svantaggiata, in combinazione con un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale per un importo massimo di 30 mila euro.
Pubblicato il nuovo bando che prevede la concessione di incentivi alle micro, piccole, medie e grandi imprese per attività di industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione nelle aree di specializzazione agroalimentare, filiere produttive strategiche, tecnologie marittime e smart health.
Pubblicato il bando e definite le modalità di presentazione. I finanziamenti per la liquidità fino a 25 mila euro sono concessi a favore delle micro e piccole imprese extra agricole. Al termine del periodo di preammortamento la metà del valore del prestito, quindi fino a 12,5 mila euro, potrà essere concesso a fondo perduto come estinzione anticipata del debito. Il link per presentare la domanda di accesso al fondo prestiti Re Start di 25 mila euro sarà pubblicato l’11 maggio nel portale istituzionale di Gepafin e sarà attivo per due settimane.
Chiude per esaurimento fondi lo sportello per la presentazione delle domande di contributo sul bando che mira a sostenere la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, come forma di autoimprenditorialità, creazione di impresa e autoimpiego nell’Area Interna Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese.
Al fine di favorire l’accesso al credito la Regione ha costituito un fondo di 8milioni di euro da destinare al rilascio di garanzie su crediti delle imprese cooperative di qualsiasi dimensione, con sede legale o unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna. Le risorse saranno ripartite e trasferite a massimo 3 confidi. In seguito, le imprese cooperative potranno rivolgersi ai confidi selezionati.
Slittano nuovamente i termini per accedere al terzo bando rivolto ai Contributi ai Consorzi d'irrigazione gestori dei comprensori irrigui che realizzano interventi finalizzati al miglioramento delle infrastrutture.
Approvato il bando per i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di cooperative agricole e le altre forme associate composte da almeno cinque imprenditori agricoli.
Pubblicato l'avviso per la concessione di aiuti per le imprese che assumono i soggetti giovani o adulti che, a seguito dell’adesione al Programma Umbriattiva 2018, siano stati assegnatari da parte dei Centri per l’Impiego di un voucher formativi per la frequenza di corsi di formazione iscritti a Catalogo Unico Regionale degli Apprendimenti e abbiano completato il percorso formativo.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Stabiliti i termini per accedere al bando che mira a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Fissati i termini per accedere al bando che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Fissati i termini di accesso al bando rivolto alle imprese di pesca e acquacoltura e relativi servizi, nonché agli enti pubblici e alle autorità portuali, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta e dei siti di sbarco, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza dei pescatori, possono essere sostenuti gli investimenti finalizzati alla costruzione o all'ammodernamento di piccoli ripari di pesca.




