In primo piano regionale
Pubblicato il bando volto a incentivare l'adeguamento delle infrastrutture per favorire una maggiore competitività della filiera ittica e per ridurre l'impatto ambientale.
Fissati i termini per la presentazione di progetti di ricerca mirati all'identificazione di sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi per combattere le infezioni da SARS-CoV-2 e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro.
Pubblicato il bando con il quale si intende potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, l’uso sostenibile delle risorse e il miglioramento della performance ambientale.
Pubblicato l'avviso volto a favorire la partecipazione attiva degli Enti del Terzo Settore allo sviluppo sociale ed economico del territorio regionale, sostenendone le capacità organizzative e rafforzando le reti in un'ottica di sussidiarietà orizzontale.
Apportate modiche al bando rivolto alle PMI e professionisti gravemente colpiti dalla crisi in atto generata dalla pandemia di Covid-19. Per ottenere i cotributi a fondo perduto occorre avere almeno un'unità operativa in Molise; un fatturato, nell'ultimo esercizio, non superiore a 200.000,00 euro; aver subito la sospensione in forza dei provvedimenti emergenziali nazionali, oppure una riduzione del fatturato nel primo quadrimestre del 2020 pari ad almeno il 30%.
Modifiche e proroga termini per accedere al bando volta a sostenere progetti di adeguamento strutturale e tecnologico delle sale di spettacolo: installazione, ristrutturazione, messa in sicurezza, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo).
Rettificato il bando da 500 mila euro a favore delle librerie indipendenti finalizzato a sostenere la ripresa delle attività dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid-19. Prevede, tra le altre cose, contributi per lo sviluppo di sistemi informatici per la prenotazione e acquisto online dei libri, implementazione di piattaforme per la consultazione di un catalogo online e attuazione di un piano di smart working per i propri dipendenti; l’acquisto di mezzi di trasporto per la consegna a domicilio, corsi di web marketing e tanto altro.
Per superare la fase di lockdown, per attrarre investimenti sul territorio e rilanciare l'economia e il lavoro dopo la grande crisi economica originata dal Coronavirus la Giunta regionale ha approvato l'avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse ad investire nel territorio della Toscana.
Chiude anticipatamente il bando destinato a supportare la prosecuzione dell’attività e la ripresa produttiva delle PMI e liberi professionisti. Sono ammissibili i costi di gestione sostenuti dall'impresa beneficiaria nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 ed il 31 dicembre 2021, ovvero: costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; costi per servizi; costi per godimento di beni di terzi; costi per il personale; costi per la fidejussione. I costi ammissibili sono agevolati con un contributo a fondo perduto pari all'80% del loro ammontare complessivo e il contributo massimo, in ogni caso, è ancorato al numero degli addetti.
Apportate modifiche ai criteri per la concessione alle cooperative sociali, di produzione e lavoro o che svolgono attività imprenditoriale, di contributi per capitalizzazione e investimenti, per assistenza tecnica e assunzione di personale altamente qualificato.
Stanziati 3 milioni di euro allo scopo di sostenere gli operatori economici del territorio e favorire un processo di transizione digitale che permetta ai beneficiari di proporsi sui mercati nazionali ed internazionali e di meglio resistere agli shock strutturali, quali appunto la pandemia Covid-19.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti per la tutela preventiva dai danni agli ecosistemi forestali classificati dalla Regione ad alto e medio rischio di incendio.
Il 29 maggio è l'ultimo giorno in cui è possibile accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle PMI per l'acquisto di servizi di supporto all'internazionalizzazione. Previsti contributi per partecipazione a Fiere in Paesi U.E e in Paesi extra UE e per l'acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione forniti da Temporary Export Manager.
Pubblicato il bando, rivolto alle ASD che abbiano in affitto un impianto sportivo o dei locali privati dove si svolga attività sportiva, che prevede un contributo a fondo perduto di importo pari al 40% del canone di affitto per i mesi di marzo ed aprile.
Differiti i termini per accedere al bando che promuovere la cooperazione tra vari soggetti per la messa a punto e il trasferimento di innovazioni attraverso l’azione dei Gruppi Operativi per l’innovazione, con la realizzazione di piani pilota e di piani per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi sulle infrastrutture danneggiate, sulle strutture (terreni, fabbricati ed impianti), sulle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature), nonché interventi di ripristino di impianti di colture poliennali e del patrimonio zootecnico danneggiati da eventi calamitosi, fitopatie ed epizoozie.
Pubblicate precisazioni e integrazioni sul bando rivolto alle PMI che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale. Sono previsti tre sportelli per la presentazione delle domande di sostegno.
Approvate le modalità attuative del Fondo attraverso il quale si intende sostenere le PMI del territorio regionale ligure per affrontare l’emergenza Covid-19 attraverso operazioni di rafforzamento patrimoniale. In particolare il Fondo attiva Interventi di ingegneria finanziaria di “micro-equity” e “semi-equity”, favorendo il sostegno al circolante ed alle differenze negative di Working capital verificatesi nel drammatico momento economico determinato dal periodo emergenziale della pandemia COVID-19.
Approvato il bando che prevede incentivi per tutelare e valorizzare le attività commerciali con valore storico e artistico nella difficile fase della ripartenza, a seguito della sospensione operata con i provvedimenti statali di contrasto alla diffusione del COVID-19. L’agevolazione è concessa, a titolo de minimis, nella forma di contributo a fondo perduto pari all’80% dell’ammontare delle spese ammissibili. L’importo massimo del contributo concedibile non può essere superiore a 7.000 euro.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto in favore di esercenti cinematografici che siano micro, piccole e medie imprese che siano conduttori di sale cinematografiche, finalizzati a sostenere in parte il pagamento dei canoni di locazione per le mensilità di marzo, aprile, maggio dell’anno 2020.




