In primo piano regionale
Approvata una misura di sostegno alle Micro, Piccole e Medie imprese del sistema turistico campano colpite dalla crisi generata dal Covid 19.
Dal prossimo 1° febbraio, i lavoratori dipendenti che non percepiscono la retribuzione dall’azienda da tre o più mesi, possono richiedere un prestito fino a 3 mila euro, garantito da FI.L.S.E.
Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici delle imprese e all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, eventualmente integrati con impianti per l’accumulo dell’energia prodotta.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un voucher per usufruire di servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle avanzate tecnologie digitali 4.0.
Stabilite le modalità per richiedere, da parte delle aziende agricole con allevamento zootecnico, ovino, caprino, bovino e bufalino il contributo diretto a compensare i costi e i disagi sopportati dall’allevatore con la messa a disposizione dell’autorità dei propri capi per i prelievi periodici di sangue finalizzati a verificare l’esistenza di circolazione virale.
Posticipati i termini per la presentazione di nuove domande di sostegno agli agricoltori e loro associazioni, per la copertura delle spese connesse alla prima partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
In vigore le modifiche ai regolamenti per la concessione di contributi a fondo perduto per spese connesse all'avvio e al funzionamento dei primi tre anni di un'attività professionale in forma individuale, di uno studio associato o di una società tra professionisti.
I progetti finanziati prevedono l’attivazione di assegni di ricerca, che saranno rivolti a giovani laureati (laurea magistrale o vecchio ordinamento) fino a 36 anni non compiuti e avranno una durata di 12 mesi per un importo annuo di 28.000 euro.
Accrescere le competenze digitali attraverso un’analisi personalizzata dei fabbisogni da parte di digital innovation hub o dai manager dell’innovazione o ad altri soggetti in grado di garantire adeguata professionalità e indipendenza. Il contributo massimo sarà di 15.000 euro per ogni impresa.
Slittano i termini per accedere al bando che sostiene investimenti non produttivi mirati al recupero ed al mantenimento della biodiversità vegetale e faunistica ed al recupero di specifiche caratteristiche tipiche del paesaggio agrario e rurale regionale.
Slittano i termini per richiedere il premio per l’arresto temporaneo dell’attività quale conseguenza dell’epidemia da COVID-19 avvenuto tra il 1° febbraio ed il 31 dicembre 2020.
Contributi agli acquacoltori per compensarli della sospensione temporanea o della riduzione della produzione e delle vendite o per le spese supplementari di magazzinaggio sostenute a causa della epidemia covid-19 tra il primo febbraio e il 31 dicembre 2020.
Attivo lo sportello telematico per richiedere contributi a fondo perduto, una tantum, a compensazione della perdita di reddito subìta a causa della pandemia Covid 19.
Contributi a copertura parziale/totale dei costi sostenuti dalle famiglie per la partecipazione di bambini in età prescolare e ragazzi in obbligo di istruzione ai centri estivi 2021.
Contributi per l'acquisto dell'autoveicolo e l'acquisto e l'installazione di dispositivi atti a consentire l'accesso al veicolo di servizio ai soggetti portatori di handicap.
Slittano i termini per accedere ai contributi destinati a sostenere le piccole realtà commerciali e artigianali del comprensorio della Val D’AGRI che, a causa delle restrizioni e delle chiusure imposte dall’emergenza epidemiologica COVID – 19, hanno subito forti perdite di fatturato attraverso la concessione di un contributo forfettario a fondo perduto.
Il contributo destinato a Micro, Piccole e Medie Imprese (Mpmi) e a titolari (persone fisiche) di licenza Taxi – Ncc sarà diversificato in base alla tipologia del mezzo di trasporto che verrà acquistato e andrà da un minimo di 5.000 € a un massimo di 20.000 € per ogni veicolo; il contributo totale massimo che potrà ricevere un beneficiario (in caso un beneficiario acquisti più veicoli) sarà di 150.000 €.
Migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI intervenendo con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi sia su finanziamenti per la liquidità, sia su finanziamenti per investimenti, per prevenire crisi di liquidità.
Prorogati i termini per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura, intesi come la realizzazione di nuovi impianti produttivi o l’ampliamento di impianti esistenti.
Prorogati i termini per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti che aumentino l’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.




