In primo piano regionale
Ristoro di 1000euro ai lavoratori impegnati nelle mense e/o nella pulizia delle scuole, che hanno dovuto necessariamente sospendere la loro attività lavorativa nel lockdown.
Finanziamenti agevolati, a tasso zero, destinati a sostenere l'acquisizione di aziende in crisi o oggetto di delocalizzazione, da parte dei dipendenti dell'impresa organizzati in forma cooperativa.
Slittano i termini per richiedere il premio per l’arresto temporaneo dell’attività quale conseguenza dell’epidemia da COVID-19 avvenuto tra il 1° febbraio ed il 31 dicembre 2020.
Apportate modifiche al bando destinato alle micro, piccole e medie imprese turistiche che realizzano investimenti finalizzati all’ampliamento, la ristrutturazione delle strutture turistico alberghiere, alla realizzazione o l’ammodernamento degli stabilimenti balneari, alla realizzazione e/o gestione di approdi turistici, al restauro di edifici rurali, masserie, trulli, torri al fine della trasformazione in strutture alberghiere, alla realizzazione di aree verdi.
Il bando prevede la concessione di contributi per attività di formazione e consulenza, investimenti in attrezzature tecnologiche e in programmi informatici. Il contributo è concesso a titolo de minimis nella misura del 50% dei costi ammissibili, fino a massimo di 50.000 euro.
Contributo regionale una tantum di 500 euro per nuovi nati nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2020 ed il 30 settembre 2021.
Riapre il bando rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde o liberi professionisti, che vogliano ottenere nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale per tutelare delle invenzioni industriali.
Contributi agli acquacoltori per compensarli della sospensione temporanea o della riduzione della produzione e delle vendite o per le spese supplementari di magazzinaggio sostenute a causa della epidemia covid-19 tra il primo febbraio e il 31 dicembre 2020.
Sostegno alle imprese di trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura attraverso la concessione di capitale circolante a compensazione per la sospensione temporanea o la riduzione della produzione e delle vendite, o per le spese supplementari di immagazzinaggio, verificatasi tra il 1° febbraio e il 31 dicembre 2020 a seguito dell’epidemia di COVID-19.
Fissati i termini per accedere al bando a sostegno di progetti pilota e dello sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie realizzati da Reti e Poli di nuova costituzione, composti da imprese agricole, o agroalimentari, o forestali e Organismi di Ricerca.
Sostenere la ripresa delle attività dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha investito tutto il tessuto economico e sociale ed in particolare quello delle Aree Interne lombarde.
E' un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale. Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati: al rafforzamento della competitività e della redditività del settore dell'acquacoltura; a ridurre l’impatto negativo dell’acquacoltura sull’ambiente e sulle acque.
Contributi alle imprese produttive nelle aree montane che realizzano tre tipi di intervento: riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento di edifici e strutture nelle quali l’imprenditore già svolge la propria attività; acquisto, riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento di edifici e strutture dismesse, nelle quali il beneficiario si impegna a svolgere la propria attività; investimenti in macchinari, attrezzature e relativi impianti.
Pubblicato il bando per la presentazione di progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a una o più fiere internazionali, in modalità tradizionale (in presenza) e digitale, che si svolgono dal 1 settembre 2021 al 31 dicembre 2022.
Sostenere i partenariati di imprese della filiera turistica e soggetti non imprenditoriali che realizzino progetti di promo-commercializzazione del territorio lombardo, con modalità innovative, che innalzino gli standard qualitativi dei prodotti offerti (ad esempio attraverso il digitale, la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale) e rafforzino il settore turistico in Lombardia avendo ricadute sul territorio in termini di innovatività e competitività
Modifiche al bando che prevede la concessione di contributi a microimprese, piccole e medie imprese (PMI) e professionisti per la realizzazione di progetti finalizzati a rafforzare la competitività, l'internazionalizzazione e la promozione dell'export.
Slittano nuovamente i termini per accedere ai contributi destinati alle aziende umbre del settore manifatturiero e dei servizi alle imprese sulle spese per investimenti materiali ed immateriali, principalmente coerenti con Impresa 4.0, per brevetti, per la transizione digitale e per consulenze coerenti con l'investimento proposto.
Posticipati i termini per accedere al bando che promuove l'allestimento/ammodernamento e adeguamento di punti vendita aziendali dei prodotti agricoli nonchè investimenti dedicati unicamente alle tecnologie dell’informazione, promozione e comunicazione (TIC) e promozione del commercio elettronico.
Posticipati i termini di accesso al bando finalizzato a sostenere lo sviluppo di attività legate all’agricoltura sociale ed alle fattorie didattiche nonché alla produzione e vendita di prodotti non agricoli e agli agriturismi.




