In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a ristoro parziale e una tantum alle strutture ricettive localizzate nei comuni montani dell’Emilia-Romagna a fronte della perdita di fatturato registrata nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a causa dell’interruzione dell’attività causata dalla diffusione del virus Covid 19.
Fissati i termini di accesso al bando finalizzato a dare una risposta concreta alla crisi economica generalizzata che ha investito anche il settore agroalimentare a seguito dell’epidemia da Coronavirus. Vengono pertanto concessi contributi per le tipologie di investimento (quali quelle finalizzate allo stoccaggio, alla trasformazione, alla vendita diretta e alla consegna a domicilio dei prodotti) che meglio possono permettere alle aziende agricole di mitigare le conseguenze dell’impatto della epidemia.
Slittano i termini per la concessione di contributi a proprietari e gestori di superfici forestali per la realizzazione di investimenti che mirano all'adempimento di impegni a scopi ambientali, all'offerta di servizi ecosistemici o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali e boschive della zona interessata o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, senza escludere eventuali benefici economici a lungo termine.
Pubblicato un bando per il finanziamento di interventi finalizzati al rinnovo degli arredi, degli impianti e dei beni strumentali connessi all'attività sociale delle Società di Mutuo Soccorso.
Ripubblicato il bando revisionato e finalizzato a sostenere l'agricoltura sociale al fine di favorire la creazione di prestazioni sociali negli ambiti delle attività terapeutiche, abilitative e riabilitative, che favoriscono inclusione sociale e lavorativa delle persone fragili.
Slittano i termini per accedere alla terza edizione del bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di investimenti, effettuati da allevatori operanti nel settore bovino, ovino e caprino sia da carne, sia da latte, finalizzati a sostenere metodi di allevamento sostenibili per l'ambiente e per il benessere animale. Inoltre, si intende rispondere anche al fabbisogno di una maggiore autonomia dai mercati globali favorendo investimenti mirati a diversificazioni aziendali orientate alla trasformazione dei prodotti in azienda ed alla relativa commercializzazione diretta in punti vendita aziendali o utilizzando le nuove tecnologie dell'ICT che potranno usufruire nel prossimo futuro della nuova infrastruttura a banda ultra larga.
Approvate le modalità di invio delle domande. Il bando ha una dotazione di 20 milioni di euro e sono destinati a sostenere le imprese appartenenti al comparto ricettivo regionale colpite dall’emergenza COVID-19 attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto.
Fissati i termini per accedere al bando finalizzato a incentivare la cooperazione fra imprese agricole e forestali e soggetti terzi, per aumentare la produzione sostenibile di fonti energetiche rinnovabili su scala locale.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato per la nascita di nuove imprese e per le imprese costituite da non oltre 48 mesi attraverso interventi di micro finanza.
Sostenere l’avvio dell’attività imprenditoriale, tramite contributi a fondo perduto di MPMI che intendono operare, con un apporto culturale e creativo innovativo, in uno o più dei seguenti settori di interesse: Patrimonio culturale ed artistico, Architettura e Design, Musica, Audiovisivo, editoria, Comunicazione, Videogiochi e Software, per la gestione e gli investimenti dei primi due anni di attività.
Disposta la chiusura del bando che prevede la concessione di agevolazioni a sostegno dell’export delle Micro e PMI, Reti di imprese, Consorzi / Rete soggetto e liberi professonisti, dei settori Manifatturiero, Servizi e Turistico.
Ulteriormente prorogati i termini per accedere al bando destinato alle PMI acquicole, anche di nuova costituzione, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti, ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti.
Slittano i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi volti a favore l'imprenditoria in acquacoltura e sostiene la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori.
Più Credito alla Lombarda è l’iniziativa di Finlombarda per sostenere le esigenze di liquidità del sistema produttivo della Lombardia. Più Credito Liquidità supporta le imprese lombarde con finanziamenti per importi compresi tra 1 e 15 milioni di euro.
Più Credito Fornitori Lombardia è l’iniziativa di Finlombarda che supporta la filiera delle imprese fornitrici di Regione Lombardia con finanziamenti utili al pagamento dei debiti commerciali e alle esigenze di liquidità.
Slittano i termini di apertura e chiusura dell’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19
Prorogati ulteriormente i termini per accedere al bando finalizzato ad incentivare l’insediamento dei giovani nel settore agricolo. I beneficiari sono i giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non ancora compiuti) alla data di presentazione della domanda.
Pubblicata la versione coordinata del bando che prevede la concessione di contributi alle aziende di trasformazione e commercializzazione per la realizzazione di investimenti investimenti materiali e/o immateriali che riguardino la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
Riapertura limitata a coloro che hanno riscontrato messaggi di errore nell'invio della PEC. Il bando destinato a promuovere la creatività e l’impegno giovanile attraverso il sostegno economico e formativo a progettualità sviluppate nell’ambito dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica, questo l'obiettivo del bando rivolto a ad Associazioni Giovanili singole o riunite in ATS.
Sostenere progetti che intendano fornire nuovi processi e nuovi modelli organizzativi come risposta alla situazione emergenziale causata dall’epidemia di Coronavirus (COVID 19), attraverso investimenti nella digitalizzazione e nelle nuove tecnologie 4.0, nonché investimenti in modelli di smart working nelle differenti funzioni aziendali.




