In primo piano regionale
Contributi per festival, rassegne e premi a carattere culturale promossi dagli enti locali e da altri soggetti pubblici e privati.
Pubblicati gli avvisi di finanziamento e la relativa modulistica per la presentazione delle istanze di contributo per l'anno 2017 rivolti a Enti Locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente per la promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali e la valorizzazione delle espressioni artistiche in strada.
Pubblicato il bando a valere sul programma ambientale 2017-2018 mirato a realizzare azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale nei parchi regionali coinvolgendo gli istituti scolastici e i giovani.
Posticipata al 7 agosto la chiusura dello sportello per le micro, piccole e medie imprese, nonché le mid-cap della regione Lazio, per accedere al contributo per l'abbattimento degli interessi sui prestiti concessi dalle banche tramite l'utilizzo delle risorse BEI.
Stabiliti i termini per accedere al bando che prevede un sostegno per la realizzazione di interventi di imboschimento di superfici agricole e non agricole e per la creazione di aree boscate.
Contributi rivolti a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari di musei, raccolte o altre strutture di ente locale e di interesse locale per interventi finalizzati all'incremento dei visitatori, all'ottimizzazione delle modalità di gestione, all'innalzamento del numero degli operatori retribuiti.
Pubblicato il bando destinato ai disoccupati o percettori di misure di sostegno al reddito, residenti in Molise da almeno sei mesi dalla data di pubblicazione dell'avviso, che intendono realizzare nuove imprese nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di beni e servizi, turismo e promozione culturale.
Publicato il bando destinato ai disoccupati o percettori di misure di sostegno al reddito, che dalla data del 1 gennaio 2008, risultavano occupati con rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato (collaborazioni a progetto, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni occasionali, soci lavoratori, ecc.) presso unità produttive, localizzate nella Regione Molise, di aziende coinvolte nelle crisi dei seguenti ambiti di attività: Polo avicolo agroalimentare, tessile e metalmeccanico (ambito Venafro-Pozzilli).
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.
Presentato il bando volto a sostenere la nascita o lo sviluppo di una rete territoriale di piattaforme per il trasferimento dell'innovazione tecnologica che riescano a collegare direttamente ricerca, impresa e mercato, con l'obiettivo ultimo di dare vita a nuovi vettori di crescita e nuove competenze a beneficio delle imprese e del mondo del lavoro regionale.
Entro il 9 agosto le associazioni di volontariato e promozione sociale possono presentare domanda per il bando della Regione da 600mila euro valido per il biennio 2017-2018 volto a incentivare la partecipazione dei ragazzi alle attività di aiuto a poveri ed emarginati.
Aperti fino al 15 settembre i termini per la presentazione domande di sostegno a valere sul bando destinato alla salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, tra l'altro nelle zone Natura 2000, nelle zone montane, nonché dell'assetto paesaggistico dell'Europa.
Slittano al 25 ottobre i termini per l'ottenimento di contributi pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni. L'importo massimo concedibile è pari ad € 3.000,00 annuo per beneficiario, anche nel caso in cui il beneficiario partecipi a più sistemi di qualità.
Il Voucher di Garanzia è un contributo a fondo perduto richiedibile da una PMI sul costo sostenuto per l’ottenimento di una garanzia rilasciata da un confidi a fronte di un finanziamento erogato dal sistema bancario o da intermediari finanziari vigilati, anche in forma di leasing. Le richieste di accesso all’agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 18 settembre 2017 e fino ad esaurimento delle risorse.
Apportate modifiche e integrazioni al bando destinato alle imprese singole e associate che intendono realizzaere progetti di investimento in innovazione di prodotto/servizio, di processo, organizzativa e commerciale, da attuare anche attraverso progetti di rete, anche mediante il finanziamento di costi di brevettazione di idee innovative, i costi connessi alla prototipazione, i costi connessi allo sviluppo delle competenze digitali (e-skills).
Prorogati al 3 agosto i termini di accesso all'avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse volta a individuare partenariati misti pubblico-privati che dimostrino la capacità di condurre la comunità e gli attori locali nella costruzione e nell’attuazione di strategie di sviluppo.
Contributi finalizzati alla manutenzione ordinaria e/o straordinaria da parte delle amministrazioni comunali e dei proprietari dei parchi e dei giardini, riconosciuti di interesse culturale o di rilevante interesse pubblico.
Approvato l'avviso che consente agli imprenditori di intraprendere un percorso formativo diretto al rafforzamento delle competenze necessarie per compiere scelte, di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business, che consentano di cogliere le opportunità di crescita offerte alle imprese dal nuovo paradigma Industria 4.0.
Slitta il termine ultimo per la presentazione sul portale SIAN delle domande di modifica e la consegna agli Uffici attuatori del formato cartaceo delle domande relative alle misure a superficie del PSR 2014-2020, PSR 2007-2013 e precedenti programmazioni.
Pubblicato il nuovo avviso di PugliaPromozione per attività di fruizione turistica nell'entroterra pugliese ad agosto e settembre. Al progetto sono destinati € 350.000,00. Per ogni ambito di intervento sarà possibile ammettere da 1 a 3 progetti di importo non superiore a € 13.000,00 ciascuno.




