In primo piano regionale
Al via tre bandi per ricerca e sviluppo, per aiutare le micro, piccole e medie imprese toscane e (per la prima volta) anche i liberi professionisti a fare il grande passo verso l'industria 4.0. Si tratta di tre bandi che possono contare su risorse complessive per 18,5 milioni di euro: progetti strategici di ricerca e sviluppo (6,1 mln), progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI (8,9 mln) e progetti attuativi dei Protocolli di Insediamento (3,5 mln).
Integrata la documentazione da produrre sul bando che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Apertura dei termini per la presentazione di progetti per percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di quarto anno, finalizzati al rilascio di diplomi professionali di tecnico a favore di giovani che abbiano assolto al diritto dovere all’istruzione-formazione conseguendo una qualifica di 3° livello EQF.
Si concretizza l'azione della Regione per costruire una Toscana 4.0. Sono stati pubblicati e, a partire dal 10 luglio, si può fare domanda, i due bandi peraiuti agli investimenti delle micro, piccole e medie imprese, compresi i liberi prfessionisti.
Stanziati 500 mila euro a favore degli Enti pubblici per la realizzazione di "Centri del Riutilizzo" allo scopo di prevenire la produzione dei rifiuti e contrastare lo spreco.
Slittano al 15 luglio i termini per accedere ai contributi per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti campagna vitivinicola 2017/2018.
Pubblicato l'avviso per lavori di pubblica utilità a favore di donne di età superiore a 50 anni e uomini di età superiore a 55 anni in condizioni di disoccupazione di lunga durata.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi, destinati alle società di distribuzione, italiane o straniere, legalmente costituite da almeno 24 mesi e avere come finalità e attività principale la produzione di opere audiovisive, per la realizzazione di progetti di lungometraggio di opere prime.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi, destinati alle società di distribuzione, italiane o straniere, legalmente costituite da almeno 24 mesi e avere come finalità e attività principale la produzione di opere audiovisive, per la realizzazione di progetti di lungometraggio di rilevante interesse regionale.
Pubblicato l'avviso che prevede la concessione di contributi per la produzione di cortometraggi di interesse regionale a imprese individuali e società.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi, alle società di distribuzione e distribuzione italiane o straniere, per la diffusione e la distribuzione di opere cinematografiche di interesse regionale nei circuiti, nei festival, nelle rassegne e nei premi di cinema.
Stabiliti termini e condizioni di accesso al bando destinato ad associazioni imprenditoriali, camere di commercio, fondazioni per la realizzazione di progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri europei ed extra-europei.
Apportate ulteriori modifiche al bando che sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di importo non inferiore a 5 milioni di euro, con particolare riferimento alle attività di sviluppo avanzato rispetto alla messa in produzione e all'ingresso sul mercato. I progetti possono essere proposti da singole imprese di qualunque dimensione o raggruppamenti di aggregazioni, di piccole e medie imprese, grandi imprese e organismi di ricerca.
Stabiliti i termini e le modalità di presentazione delle domande per l'ottenimento dei contributi destinati alla realizzazione di interventi, su aree e immobili ad uso pubblico, mirati alla valorizzazione dei luoghi che furono teatro degli episodi più significativi della Lotta di Liberazione.
Attivato il Fondo rotativo "Fondo regionale di garanzia per l'accesso al credito a favore delle nuove imprese e dei lavoratori autonomi" a favore dei beneficiari delle Misure a favore dell'autoimpiego e della creazione d'impresa.
Pubblicato l'avviso rivolto agli organismi formativi accreditati per il finanziamento di azioni integrate di formazione professionale e accompagnamento al lavoro in favore di giovani fino a 18 anni per l'annualità 2017-2018.
Approvato dalla Giunta regionale dopo l'ok della commissione consiliare competente il bando da 500mila euro destinato alle associazioni sportive dilettantistiche previsto dal Patto per lo Sport. Sono finanziati interventi finalizzati al sostegno dei costi funzionali all’attività e relativi a spese per acquisto attrezzature, comprese dotazioni accessorie al funzionamento degli impianti e per garantire la sicurezza e la salute degli utenti.
Chiuso il bando che eroga voucher formativi individuali riservato a persone disoccupate, inoccupate ed inattive e prevede due diversi tipi di intervento, con l'obiettivo di aiutare i disoccupati a migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro (voucher di ricollocazione) e a sostenere i lavoratori delle aree di crisi regionali (voucher per aree di crisi). I voucher, in entrambi i casi, serviranno ai singoli lavoratori per finanziare, in tutto o in parte, le spese di iscrizione a corsi di formazione o percorsi di accrescimento delle competenze professionali.
Pubblicato l'invito rivolto agli enti formativi accreditati per l'attivazione di azioni di qualificazione e riqualificazione delle risorse umane finalizzate ad accompagnare l’inserimento lavorativo a fronte di imprese che hanno siglato accordi per nuove assunzioni.
Stabilito al 10 luglio 2017 il termine ultimo per l'accesso al bando per la presentazione di percorsi formativi finalizzati al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori licenziati nell'ambito di crisi aziendali.




