In primo piano regionale
Apportate modifiche al bando che intende promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura.
Apportate modifiche al bando che mira a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Apportate modifiche al bando che promuove l'innovazione nel settore dell’acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l’applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile.
Sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Apportate modifiche al bando con il quale si intende contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Apportate modifiche al bando che prevede un sostegno a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale.
Apportate modifiche al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Apportate modifiche al bando con il quale si intende favorire la realizzazione di interventi di formazione finalizzati alla gestione sostenibile del territorio e l’incremento dell’interazione tra micro, piccole e medie imprese (PMI), organizzazioni di produttori (OP) ed enti di ricerca, dando priorità alle attività con maggiore riscontro operativo.
Apportate modifiche al bando finalizzato a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Apportate modifiche al bando finalizzato a sostenere l'attività di acquacoltura in grado di fornire servizi ambientali specifici, vengono incentivate le produzioni biologiche e l'adesione delle imprese alla certificazione ISO14001 e la registrazione al sistema EMAS di ecogestione ed audit.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi alle PMI per l'acquisto di servizi di consulenza aziendale di natura tecnica, scientifica, giuridica, ambientale o economica (possono essere forniti da organismi scientifici o tecnici, nonché da entità che forniscono consulenza giuridica o economica provviste delle competenze richieste).
Apportate modifiche al bando che favorisce l'imprenditoria in acquacoltura e sostiene la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori.
Apportate modifiche al bando finalizzato a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Le imprese dell'Emilia-Romagna avranno tempo dal 27 luglio al 4 settembre per presentare domanda per gli indennizzi dei danni subiti in seguito ai cinque gravi episodi di maltempo per i quali – dal 2013 al 2015 – è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale.
I prodotti agroalimentari del Lazio sono prodotti di eccellenza, richiesti in Italia e nel mondo. E non lo diciamo noi ma lo dicono i fatti: le esportazioni aumentano, così come i posti di lavoro. Lanciamo 6 nuovi bandi da oltre 20 milioni di euro. E non è l’unica novità: in questi giorni in cui si parla tanto di prevenzione investiamo circa 2 milioni di euro di fondi europei per la gestione corretta dell’acqua nelle aziende agricole, la manutenzione delle risorse idriche ed altre misure per prevenire i danni da eventi climatici avversi.
Pubblicato il bando che sostiene specificatamente le azioni di informazione, mirate a promuovere la conoscenza delle opportunità e delle norme delle politiche agricole, forestali ed ambientali dell’Unione europea, con particolare riferimento alla politica di sviluppo rurale, la diffusione di informazioni rilevanti per le attività agricole, forestali e agroalimentari, le buone prassi e le innovazioni.
Favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Stabiliti termini e condizioni di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende che operano nel settore della trasformazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.
Fornite precidsazioni sul bando che prevede la concessione di contributi a proprietari e gestori di superfici forestali per la realizzazione di interventi selvicolturali finalizzati ad accrescere la stabilità e il pregio ambientale dei boschi.
Fornite precidsazioni sul bando finalizzato a favorire la realizzazione di interventi di ricostituzione boschiva e di interventi di ripristino di strutture e infrastrutture.




