In primo piano regionale
Pubblicato il bando rivolto alle imprese e finalizzato a rafforzare e innovare le competenze professionali delle lavoratrici e dei lavoratori. Sono previste 5 fasce termporali entro le quali possono essere candidati i progetti.
Come annunciato un mese fa – a seguito del grande successo riscosso dal bando per il “Sostegno alle imprese operanti nei 15 Comuni del Lazio nell’area del Cratere Sismico”, che prevede contributi a fondo perduto per gli investimenti delle microimprese – l’originale dotazione di 2,5 milioni di euro dell’avviso pubblico è stata portata a 4 milioni di euro. La Giunta Regionale del Lazio ha infatti approvato una delibera che aumenta di 1,5 milioni di euro lo stanziamento originale al fine di soddisfare tutte le domande pervenute (quasi 700 solo nel primo giorno di apertura del bando).
Approvato il bando per sostenere progetti di creazione di start-up innovative che, per la loro attività, usufruiscono dei servizi offerti da un incubatore presente sul territorio regionale. Saranno ammessi progetti di importo compreso tra 5 mila e 30 mila euro, a forte contenuto innovativo, in particolare ICT, high tech, e creativo, basati su ricerca e innovazione.
20 milioni di euro entro la fine di settembre, saranno messi a disposizione dalla Giunta regionale per l'impantistica e gli spazi sportivi. Il pacchetto di investimenti, finanziato nell'ambito della programmazione dei Fondi per lo sviluppo e la coesione, genererà investimenti complessivi per oltre 50 milioni di euro sull’edilizia sportiva in virtù della compartecipazione degli enti locali, lungo tre assi principali: sicurezza, qualità e sostenibilità energetica.
Contributi ai Comuni, Enti pubblici, associazioni proprietari di rifugi alpini a copertura delle spese di progettazione per interventi di manutenzione straordinaria.
Contributi a progetti di fruizione del patrimonio, con l'obiettivo di elevarne l'attrattività per incrementare il numero di visitatori e fruitori e trasformare gli spazi recuperati in luoghi vivi di produzione culturale e di creatività, creando così anche impresa, occasioni di lavoro e possibilità di reddito.
Pubblicato il bando che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e di educazione all'antimafia sociale, con la partecipazione attiva a progetti per la rigenerazione sociale ed urbana.
Pubblicato il bando per l’erogazione di contributi per le imprese artigiane piemontesi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche o esposizioni di carattere nazionale o internazionale sul territorio italiano.
Stabiliti i termini e le condizioni di accesso al bando che dispone la concessione di contributi per la realizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi di valenza regionale, nazionale ed internazionale.
Pubblicato il bando per l'assegnazione dei contributi per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità nell'ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte.
Esauriti i fondi destinati al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di investimento nel territorio dei Comuni delle aree di crisi produttiva e occupazionale ex Merloni e della Provincia di Pesaro Urbino. Potranno essere finanziati progetti finalizzati allo start up, alla creazione di nuove unità produttive, all'ampliamento, diversificazione, acquisizione di attivi di imprese già esistenti, alla rilocalizzazione totale o parziale di linee di produzione del "Made in Italy" e al trasferimento di impresa, correlati ad un programma di mantenimento e/o incremento dell'occupazione.
Aprono domani 10 agosto i termini per le aziende agricole con allevamento zootecnico, ovino, caprino, bovino e bufalino per richiedere l'indennizzo diretto a compensare i costi e i disagi sopportati per la messa a disposizione dell'Autorità sanitaria nel corso dell'anno 2016, di propri capi per i prelievi periodici di sangue finalizzati a verificare l'esistenza di circolazione virale di Blue Tongue.
Stabiliti termini e modalità per la richiesta di contributi da parte delle aziende agricole, singole e associate, per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) volti a migliorarne le prestazioni economiche e la sostenibilità globali.
Stabiliti i termini per la presentazione di progetti formativi relativi alla prosecuzione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale da realizzare a partire dall’anno scolastico 2017-2018, in favore di giovani, in obbligo d’istruzione, che decidono di proseguire il loro percorso scolastico, nel canale della formazione professionale, così da adempiere a tale obbligo e acquisire una qualifica professionale triennale.
Scattano i termini per la presentazione dei progetti IFTS nelle filiere Agribusiness, Carta, Marmo, Meccanica ed Energia, Turismo e Cultura, Chimica-farmaceutica, Moda, Informatikon Communication Technologies - ICT. L'obiettivo è quello di attuare un sistema articolato e condiviso d’integrazione fra i sistemi dell’istruzione scolastica ed universitaria, della formazione professionale e del lavoro, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze tecnico professionali superiori strettamente legate ai fabbisogni del mondo del lavoro.
Pubblicato il programma per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative idonee a valorizzare sul piano culturale, sportivo, sociale ed economico la collettività regionale, da realizzarsi nel periodo compreso tra il 7 dicembre 2017 e il 15 gennaio 2018.
Contributi agli enti pubblici per migliorare le condizioni della viabilità rurale e forestale, ricadenti in modo prevalente in zona agricola (strade rurali) o di salvaguardia con riferimento in questo caso alle zone boschive (strade forestali), al fine di ripristinare la percorribilità ove questa risulti compromessa.
Contributi a enti locali, istituzioni pubbliche, istituzioni private e associazioni senza fini di lucro al fine di sostenere le attività di animazione locale, le manifestazioni e gli eventi a valenza turistica per l'intrattenimento dei turisti e l'arricchimento dell'offerta di svago e di divertimento delle diverse località e destinazioni.
Stabilita l'apertura dei termini per la presentazione di progetti per la realizzazione di piani innovativi di trasformazione delle imprese, a favore di aziende e lavoratori, per promuovere la competitività, lo sviluppo sinergico del territorio e il mantenimento dell’occupazione. Il bando sostiene le imprese del territorio con una serie di attività finalizzate all’innovazione e alla riorganizzazione aziendale, così da favorire il mantenimento dell’occupazione e l’incremento delle capacità produttive.
Riapre il bando per l’acquisto di nuovi veicoli commerciali leggeri per il trasporto merci fino a 3,5 tonnellate da parte di imprese con sede legale o operativa in uno dei 30 Comuni regionali soggetti alle limitazioni della circolazione previste dal Piano per la qualità dell’aria (Pair 2020) o, in alternativa, con sede in Emilia-Romagna e pass di accesso alla Zona a traffico limitato in uno dei 30 Comuni citati.




