In primo piano regionale
I fondi destinati alla Regione da parte del Ministero che, ammontanto a € 4.185.324,00 saranno destinati esclusivamente alla liquidazione delle domande presentate nelle campagna finanziaria 2015/2016. Non sarà attivata tale misura per la campagna 2016/2017.
Slitta al 31 agosto 2016 il termine per partecipare al bando a sostegno di interventi per il miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole condotte da giovani agricoltori e inserite ulteriori specifiche alle linee guida.
Avranno tempo sino al 31 agosto i giovani agricoltori, di età compresa fra i 18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti, per richiedere il sostegno per l'avviamento di impresa, l'insediamento iniziale e lo sviluppo di un piano per l'adeguamento strutturale dell'azienda, allo scopo di migliorarne la competitività e favorire il ricambio generazionale.
Ancora aperta la possibilità per le istituzioni formative di presentare proposte di percorsi formativi modulari per la qualificazione e riqualificazione di giovani NEET di età compresa tra i 15 e i 25 anni compiuti, aderenti al programma Garanzia Giovani. Domande entro il 25 luglio 2016.
Incentivi alle micro, piccole, medie e grandi imprese per attività di industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione nelle aree di specializzazione agroalimentare, filiere produttive strategiche, tecnologie marittime e smart health. Le domande possono essere presentate dal 28 settembre all’8 novembre 2016, con preapertura per la compilazione delle domande dal 15 settembre 2016.
Pubblicati gli avvisi di finanziamento e la relativa modulistica per la presentazione delle istanze di contributo per l'anno 2016 rivolti a Enti Locali, enti, istituti e associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus, società cooperative a mutualità prevalente per la promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali, l'attività di educazione permanente a carattere regionale e la valorizzazione delle espressioni artistiche in strada.
Dal 21 luglio e fino al 14 settembre 2016, le agenzie formative possono presentare domanda per il finanziamento di progetti da inserire nel catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica destinata agli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante.
Attivo fino al 12 agosto 2016 il bando rivolto alle agenzie formative per la presentazione di progetti formativi biennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) rivolti a soggetti che hanno assolto l'obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico, per l'anno scolastico 2016/2017.
Prorogata al 31 agosto 2016 la scadenza del bando finalizzato a concedere contributi a soggetti pubblici e privati per investimenti volti alla tutela preventiva dai danni agli ecosistemi forestali classificati dalla Regione ad alto e medio rischio di incendio.
Aggiornata la modulistica per la presentazione di proposte di percorsi di istruzione e formazione professionale da parte delle associazioni composte da attori della formazione e del sistema imprenditoriale regionale, per l'annualità 2015/2016. Saranno finanziati 10 percorsi, due per ogni territorio provinciale, per un importo massimo di 112 mila euro ciascuno. La candidature possono essere presentate fino alla nuova scadenza del 22 luglio 2016.
Slitta al 22 luglio la scadenza per la presentazione dell'offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore da avviare nell'anno formativo 2016/2017 da parte delle Fondazioni ITS già costituite. Per il finanziamento dei nuovi percorsi sono messe a disposizioni risorse pari a 6,7 milioni di euro.
Fino al 16 settembre enti, aziende agricole e coltivatori diretti interessati possono partecipare alla procedura di selezione dei progetti di formazione professionale e di acquisizione di competenze per migliorare la competitività sul mercato, nonché di attività dimostrative e azioni di informazione da finanziare nell'ambito della misura 1 del Programma di Sviluppo rurale 2014-2020.
Pubblicato l'avviso "Welfare to work", che prevede la concessione di incentivi ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato lavoratori espulsi dai processi produttivi del settore tessile, di quelli destinatari degli Accordi istituzionali stipulati dall’Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale il 23 marzo 2016 e il 15 giugno 2016, e dei lavoratori ex dipendenti di Agenzia di lavoro interinale presso la società Rockwool, in particolare difficoltà di reinserimento nel mercato del lavoro.
Fino al 30 settembre 2016 i Gruppi di Azione Locale nel settore della pesca (FLAG) possono presentare le proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica. Inoltre, entro l'8 agosto, può essere presentata manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione della strategia di sviluppo locale. Tale sostegno potrà essere assegnato esclusivamente alle strategie che verranno ritenute ammissibili.
Aperta la selezione di proposte da inserire nel catalogo dell'offerta formativa rivolta ai giovani neet che, attraverso le esperienze formative, potranno sviluppare e consolidare le loro conoscenze e competenze professionali per poter entrare nel mondo del lavoro.
Corretti errori formali del bando e rettificata la modulistica per l’accesso ai contributi destinati a imprese, università e organismi di ricerca per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle aree di specializzazione Tecnologie Marittime e Smart Health. Le domande potranno essere trasmesse fino al 22 luglio 2016.
Approvata la seconda edizione del bando finalizzato a finanziare progetti per la valorizzazione delle strutture di accoglienza e di incontro giovanile, destinati ai ragazzi dai 18 ai 35 anni. Domande a partire dal 21 luglio e fino al 19 settembre.
Pubblicato l'invito per la presentazione delle domande di contributo annualità 2016/2017 per i progetti regionali e multiregionali.
Riapprovato il regolamento che disciplina le modalità di accesso al fondo per la concessione di garanzie fino all'80% su finanziamenti concessi alle micro, piccole e medie imprese per investimenti legati allo sviluppo aziendale o per l'acquisizione di attivi di uno stabilimento. Saranno ritenute accoglibili le domande presentate fino al 31 ottobre 2016.
Riapprovato il regolamento che disciplina le modalità di accesso al fondo per la concessione di garanzie alle piccole e medie imprese dei settori industria, artigianato, cooperazione e servizi, anche di nuova costituzione, a fronte di finanziamenti contratti per la realizzazione di programmi di sviluppo aziendale. Saranno ritenute ammissibili le domande presentate fino al 31 ottobre 2016.




