In primo piano regionale
Slittano al 26 luglio i termini di presentazione delle domande di finanziamento per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione professionale in settori strategici per l'economia siciliana, destinati a disoccupati e inoccupati in età lavorativa, al fine di favorirne l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale.
Fissata al 20 settembre 2016 la scadenza dell'avviso per la selezione dei Gruppi di Azione Locale nel settore della pesca (FLAG) e delle rispettive strategie per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica. Inoltre, entro il 3 agosto 2016, può essere presentata manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione della strategia di sviluppo locale. Tale sostegno potrà essere assegnato esclusivamente alle strategie che verranno ritenute ammissibili.
Pubblicato il bando di accesso ai contributi per la copertura parziale dei costi di gestione sostenuti dai Consorzi industriali per la riacquisizione della proprietà di aree e/o stabilimenti industriali o artigianali dismessi. Domande dal 15 luglio al 10 agosto 2016.
Aperto il bando per la concessione di contributi per progetti presentati dai Comuni e dalle Unioni dei Comuni relativi alle iniziative di supporto agli esercenti che aderiscono al marchio Slot free E-R. Domande entro il 31 ottobre 2016.
Il procedimento istruttorio per il bando relativo al tipo di operazione 16.1.01 "Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura" si prolunga di circa 15 giorni: si concluderà il 15 luglio 2016.
Approvato il bando relativo alla prima fase dell'operazione 16.1.1 del PSR 2014-2020, nella quale verranno raccolte le idee preliminari di progetto proposte da un Capofila Amministrativo e finalizzate all'individuazione di un potenziale Gruppo Operativo che coinvolga una molteplicità di attori provenienti da diversi ambiti, e alla predisposizione del relativo piano di attività volto ad individuare soluzioni concrete e innovative in materia di produttività e sostenibilità a favore delle aziende agricole e forestali. Domande dal 1° settembre al 31 ottobre 2016.
80 milioni di euro per sostenere gli imprenditori individuali e le società agricole di persone, capitali o cooperative che realizzano investimenti per l'acquisto di attrezzature, opere di miglioramento fondiario, impianto e/o reimpianto di colture, adeguamento delle strutture e degli impianti. Il contributo, espresso in percentuale della spesa ammessa, varia dal 35% al 55%, sulla base del tipo azienda (condotta da giovane o da non giovane) e della ubicazione dell’azienda del richiedente (zona non svantaggiata o zona svantaggiata di montagna). Le domande possono essere presentate dal 13 luglio e fino alle ore 12.00.00 del 23 settembre 2016.
A disposizione 10 milioni di euro per finanziare tre diversi bandi rivolti ai proprietari di terreni pubblici o privati e ai loro consorzi per estendere le superfici boschive regionali, realizzare interventi di forestazione e promuovere l'arboricoltura da legno. Per richiedere il pagamento annuale i beneficiari che ne hanno diritto devono compilare e presentare annualmente una domanda di pagamento e per tutto il periodo di concessione del premio (12 anni).
11/07/2016 13:06
Comunitario • Italia
Investimenti nelle start-up e nello sviluppo urbano sostenibile
Oggi la Commissione europea ha adottato due nuovi strumenti finanziari "standardizzati", ossia "pronti all'uso", per gli investimenti dei fondi SIE al fine di agevolare l'accesso ai finanziamenti per le giovani imprese e i promotori di progetti di sviluppo urbano.
Estesi i settori ammessi al bando per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese singole o in rete, per progetti pluriennali volti a rafforzare le capacità organizzative e manageriali interne, al fine di creare le condizioni per la pianificazione, l'avvio e il consolidamento di percorsi di internazionalizzazione di medio periodo. Domande fino al 30 settembre 2016.
Pubblicata la guida nella quale è descritto in maniera sintetica come procedere operativamente per la predisposizione e l’inoltro dell’istanza di partecipazione all’Avviso n.4/2016 Piani Formativi Aziendali 2016.
Forniti chiarimenti in merito alla call rivolta a partenariati formalizzati in Aggregazioni di minimo 2 soggetti di cui almeno una impresa e un organismo di ricerca e/o università interessati alla sottoscrizione di accordi negoziali per lo sviluppo di progetti integrati di Ricerca, Sviluppo e Innovazione particolarmente complessi e di impatto in termini di soggetti coinvolti e di investimento complessivo attivato. Ciascun progetto potrà essere finanziato con un contributo a fondo perduto massimo di 4,5 milioni di euro. Le proposte possono essere presentate fino al 29 settembre 2016.
Pubblicato il bando per l'assegnazione dei contributi ai Comuni, anno 2016, destinati a interventi per la mobilità e la sicurezza stradale.
Contributi a enti locali, istituzioni pubbliche, istituzioni private e associazioni senza fini di lucro al fine di sostenere le attività di animazione locale, le manifestazioni e gli eventi a valenza turistica per l'intrattenimento dei turisti e l'arricchimento dell'offerta di svago e di divertimento delle diverse località e destinazioni.
Contributi ai Comuni per la progettazione e realizzazione di interventi per la messa in sicurezza dei punti critici delle strade comunali, provinciali, regionali e statali entro i centri abitati, al fine di ridurre l'incidentalità.
Fino al 6 agosto gli Enti Locali potranno presentare domanda di contributo per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, finalizzati al recupero, al completamento, inclusa la fornitura di arredi fissi e mobili, nonché alla messa a norma di teatri di proprietà pubblica situati nel territorio regionale che contribuiscono ad uno sviluppo equilibrato dell'offerta di spettacolo dal vivo sul territorio, con l'esclusione di Roma Capitale.
Contributi a fondo perduto alle associazioni di produttori per migliorare la conoscenza dei prodotti tutelati dai regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale anche al fine di valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni.
Pubblicato il bando destinato a incentivare l'adesione di nuovi operatori ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, attraverso la concessione di contributi per la copertura di costi di certificazioni e di analisi ad imprese agricole e associazioni di agricoltori.
Aperto il bando per la presentazione di progetti formativi per Tecnico del restauro dei beni culturali. Le agenzie formative interessate possono candidare le proposte entro il 4 agosto 2016.
Apertura dei termini per la presentazione di progetti per la realizzazione di interventi di Formazione a qualifica per adulti che offra l'opportunità a persone prive di una qualifica professionale o di un diploma, o a persone eventualmente già in possesso di titoli la cui spendibilità risulti indebolita dalle mutate condizioni del mercato del lavoro, di frequentare percorsi formativi che consentano il conseguimento di una qualifica professionale.




