In primo piano regionale
Stabilito al 12 settembre il nuovo termini entro cui gli enti locali, definiti Città di Fondazione, potranno presentare domanda di contributo per la presentazione di proposte per l'adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi nel Sistema delle Città di Fondazione come luoghi del Contemporaneo, e specificamente dai comuni di Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia, Colleferro, Guidonia, in qualità di proprietari degli immobili oggetto dell'intervento.
Contributi fino a 75 mila euro per l'acquisto di servizi di consulenza da parte delle piccole e medie imprese per l'innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati. Domande dall'1 settembre al 14 ottobre 2016.
Incentivi fino a 25 mila euro a favore delle imprese, dei soggetti privati e degli enti locali finalizzati a favorire la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo in particolare negli ambiti della danza, della musica e del teatro di prosa, itinerante e di strada. Domande entro il 26 settembre 2016.
Slittano al 26 agosto i termini dell'avviso a favore delle radio locali che promuovono la lingua e la cultura sarda.
Grazie ad uno stanziamento straordinario dal mese di agosto sono nuovamente attive le misure formative della formazione continua. Tutte le misure di finanziamento prevedono la frequenza a corsi e percorsi formativi orientati allo sviluppo di conoscenze e competenze professionali, e intendono rispondere alle esigenze sia dei lavoratori che delle imprese (in particolar modo delle PMI).
Modificato l'avviso per la selezione dei FLAGS (Fischeries Local Action Group) e delle rispettive Strategie di Sviluppo Locale, nonché per l'eventuale erogazione del sostegno preparatorio finalizzato a supportare la progettazione delle strategie e la costituzione delle società.
Partono i bandi per Comuni, Unioni, istituzioni e associazioni. Entro il 20 settembre per presentare i progetti.
Approvati modalità e termini per la concessione di contributi a sostegno delle attività di promozione, diffusione, sviluppo e valorizzazione dello sport per il 2016.
Pubblicato il bando per la selezione di progetti presentati da enti pubblici per la valorizzazione del territorio lombardo per la promozione di temi agricoli e filiere agroalimentari locali. Domande entro il 18 ottobre 2016.
Avviata la Selezione dei Gruppi di Azione locale nel settore della pesca (FLAG) e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD). A partire dal 10 agosto e sino al 30 agosto 2016 i FLAG già costituiti in partenariato, possono presentare le proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale. Inoltre, entro il 5 ottobre, può essere presentata manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione della strategia di sviluppo locale. Tale sostegno potrà essere assegnato esclusivamente alle strategie che verranno ritenute ammissibili.
Sei nuovi bandi a sostegno dell'occupazione che puntano, con una dotazione finanziaria di 21 milioni di euro, a collegare l'istruzione, la formazione e il lavoro, toccando le diverse età della popolazione marchigiana.
Stanziati 4 milioni di euro per la concessione di un bonus fino a 8 mila euro alle aziende per l'assunzione a tempo indeterminato, a partire dal 15 giugno 2016 e fino al 15 giugno 2017, di un disoccupato residente nelle province di Frosinone e Rieti. Le domande di erogazione del contributo dovranno essere presentate a decorrere dalle ore 9 del 20 settembre 2016 e saranno accolte nei limiti delle risorse disponibili.
Prorogati al 15 settembre i termini per gli aiuti alle micro, piccole, medie e grandi imprese per progetti di efficientamento energetico degli immobili. In particolare è prevista l'allocazione di 8 milioni di euro di cui 3 milioni a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese aventi sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana, 2 milioni a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese colpite da calamità naturali successivi a luglio 2015 e 3 milioni a sostegno di progetti che non ricadono in tale fattispecie.
Pubblicati gli avvisi di finanziamento e la relativa modulistica per la presentazione delle istanze di contributo per l'anno 2016 rivolti a Enti locali, enti, fondazioni, istituti e associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), società cooperative a mutualità prevalente per la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio archivistico e documentale, la promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e la promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale.
Prorogati i termini per la presentazione della domanda di contributi a copertura delle spese sostenute da associazioni dei produttori agricoli per attività di informazione, promozione e pubblicità in forma aggregata delle produzioni agricole assoggettate a sistemi di qualità riconosciuti, a vantaggio delle aziende dei produttori associati.
Ammessa la possibilità di rinegoziazione della durata o la riduzione dei tassi di interesse dei finanziamenti concessi alle imprese ai sensi della LR 6/2003 per investimenti produttivi e connessi ad obiettivi ambientali.
Aperti fino al 28 ottobre i termini per presentare domanda di contributo per interventi per acquisto di macchinari e brevetti, commercializzazione dei prodotti per la creazione e gestione di centri per la commercializzazione e la promozione dell'artigianato artistico tipico e tradizionali.
Si potranno presentare domande sino alle ore 12.00 del 2 settembre per accedere al bando finalizzato ad accrescere la competitività e a sostenere lo sviluppo di piccole e medie imprese esistenti, attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione, costituiti da servizi, coerenti tra loro, finalizzati allo sviluppo di processi di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale.
Fino al 6 settembre 2016 gli enti di formazione accreditati possono presentare le domande di aiuto per la realizzazione di otto corsi di formazione relativi a giovani agricoltori, agriturismo e fattorie didattiche, apicoltura, piccoli frutti, frutta a guscio ed erbe officinali.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per il potenziamento economico degli organismi regionali e territoriali delle associazioni di rappresentanza e tutela delle cooperative, giuridicamente riconosciute ed operanti in Sardegna.




