In primo piano regionale
Pubblicato il bando per l'accesso ai contributi per interventi regionali a favore della promozione e lo sviluppo della pratica sportiva delle persone con disabilità. Rientrano tra le spese ammissibili organizzazione e partecipazione a manifestazioni sportive e sportivo-agonistiche; organizzazione di corsi di qualificazione e aggiornamento di istruttori e tecnici; realizzazione di attività sportive e motorio-ricreative per l'avviamento allo sport e lo sviluppo della pratica sportiva delle persone con disabilità e acquisto di specifiche attrezzature sportive.
Aperto il bando per la concessione di contributi a sostegno di progetti innovativi, presentati da associazioni di volontariato iscritte al registro regionale, finalizzati allo sviluppo ed al miglioramento della specificità delle attività di volontariato nei vari settori.
Indetta manifestazione di interesse rivolta ai Comuni e ai soggetti gestori di attrattori culturali e/o naturali per la presentazione di proroste finalizzate all’implementazione della fruizione dei sistemi di attrattori e delle aree di rilevanza turistica.
A causa di problemi tecnici dovuti alla grande quantità di domande pervenute all'assessorato della Pubblica Istruzione, la scadenza del bando sarà prorogata sino alle ore 13:00 del 19 settembre 2016. L'intervento è destinato alla progettazione e alla realizzazione di laboratori didattici al fine di aggredire il fenomeno della dispersione scolastica migliorando le competenze trasversali e l’inclusione scolastica degli studenti.
Fino al 16 gennaio 2017 le aziende apistiche piemontesi possono richiedere contributi per l'acquisto di attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell'apicoltura, nonché macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo.
Pubblicato l'avviso rivolto agli enti e istituti di ricerca per la presentazione di proposte progettuali di ricerca applicata in ambito apistico.
Aperto l'invito a manifestare interesse da parte delle aziende agrumicole, agrituristiche, fattorie didattiche, fattorie sociali e laboratori di trasformazione, per partecipare al progetto regionale volto a diffondere tra i produttori e i consumatori, la consapevolezza del valore ecologico, nutrizionale, salutistico, identitario ed economico-commerciale, delle essenze agrumicole biodiverse. Candidature entro il 30 settembre.
A partire dalle 12:00 di oggi, 15 settembre 2016 è possibile presentare domanda di partecipazione, esclusivamente on line, fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Da oggi 15 settembre e fino al 14 ottobre le imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi agli esercizi commerciali, da collegare con le forze dell'ordine e/o istituti di vigilanza.
Prorogati al 30 settembre 2016 i termini per la presentazione della domanda cartacee già trasmessa per via telematica, stampata dal portale SIAN, debitamente sottoscritta dal richiedente, unitamente a tutta l'ulteriore documentazione prevista dalla disposizioni attuative regionali.
Aprirà dal 26 settembre al 28 ottobre 2016 il bando Ruev 2016, rivolto a tutti i comuni liguri, per sostenere la riqualificazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica già esiste da mettere a disposizione dei propri cittadini. I fondi disponibili, pari a 1 milione e 830mila euro, interamente regionali, consentiranno di finanziare circa 10 progetti in tutta la regione.
Pubblicato l'avviso rivolto ai comuni a manifestare interesse per l'accesso ai finanziamenti per indagini e studi di microzonazione sismica nei centri urbani ed analisi delle Condizioni Limite per l'Emergenza.
In scadenza la possibilità di accedere al Fondo finalizzato a garantire e controgarantire operazioni finanziarie attivate da piccole e medie imprese sia per la realizzazione di nuovi investimenti sia per operazioni sul capitale circolante. Rimangono escluse dall'intervento le imprese appartenenti al settore del commercio, della pesca e dell'agricoltura. Entro il 30 settembre dovranno pervenire le richieste per operazioni connesse alla realizzazione di investimenti, mentre per quanto riguarda le operazioni connesse al circolante il termine ultimo per l’invio della domanda di concessione della garanzia da parte delle banche e di controgaranzia da parte dei confidi è fissata al 31 ottobre.
Pubblicato l'avviso rivolto agli Atenei con sede in Campania per l'erogazione di borse di studio volte alla formazione nel settore ICT, in particolare nello sviluppo di nuove applicazioni e servizi digitali. I destinatari dell'intervento sono i cittadini italiani, i cittadini comunitari e non comunitari residenti e non residenti in Campania.
Prorogati al 30 settembre 2016 i termini per presentare proposte progettuali relative a percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in risposta ai fabbisogni di un determinato sistema territoriale o filiera settoriale da parte di soggetti appartenenti ai sistemi della scuola, della formazione professionale, dell’Università e del mondo del lavoro costituiti o costituendi in Associazione.
Prorogati al 30 settembre 2016 i termini per accedere al bando riservato ai giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti). L'intervento consente di usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area svantaggiata, in combinazione con un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale per un importo massimo di 30 mila euro. La domanda, inviata telematicamente tramite il Sian deve essere trasmessa anche in forma cartacea alla Regione.
09/09/2016 16:43
Cooperazione Italia-Malta, al via le proposte
Aperto fino all'8 novembre l'avviso per la presentazione di progetti di cooperazione con procedura "one step" a valere sugli Assi prioritari I, II, III del programma Interreg V - A Italia-Malta.
Il Ministero ha predisposto il secondo bando per le aggregazioni di imprese che operano o vogliono operare nel campo della manifattura sostenibile e dell'artigianato digitale. Con prossimo decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese sono stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni.
Approvato l'avviso rivolto alle Università che hanno aderito al Progetto Eureka, per l'individuazione di progetti di ricerca ai fini dell’assegnazione di 60 borse di dottorato di ricerca per l'anno accademico 2016-2017. Il sostegno finanziario coprirà i 2/5 del costo complessivo della borsa di studio, con l'obiettivo di qualificare laureati inoccupati/disoccupati e rafforzarne le potenzialità occupazionali.
Al via il Bonus occupazionale per le imprese che assumono disoccupati residenti nelle province di Frosinone e Rieti. Le imprese che assumono a tempo indeterminato un disoccupato residente in uno dei comuni del territorio delle province di Frosinone e di Rieti, quali aree interessate da Accordi di Programma sottoscritti nel Lazio, potranno beneficiare di un bonus massimo di 8mila euro.




