In primo piano regionale
Assegnazione di risorse finanziarie a favore dei progetti di ricerca di base. Il bando "Capitale Umano ad Alta Qualificazione - annualità 2015" è rivolto a professori e ricercatori strutturati di atenei sardi statali o non statali, di enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR con sede in Sardegna, al personale dell'Agenzia regionale Agris e al personale Medico delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Sardegna.
Potranno essere richiesti fino al 29 febbraio 2016 i finanziamenti agevolati su investimenti di importo minimo pari a 15 mila euro, finalizzati all’avviamento di nuove micro imprese commerciali, innovazione gestionale e tecnologica, rinnovamento dei locali e delle attrezzature, qualità certificata e miglioramento della sicurezza. Da marzo 2016 partiranno i nuovi incentivi con modalità rinnovate, estesi anche alle piccole imprese.
Approvato dalla Giunta il bando 2017, che attua le azioni previste dal Por-Fesr 2014-2020. Domande dal 31 gennaio al 15 aprile.
Anticipata al 30 dicembre 2015 la chiusura dell'avviso con il quale si intende avviare una sperimentazione dell'apprendistato di ricerca, finalizzato a finanziare una formazione di alto livello ai ricercatori junior.
Le imprese partecipanti alla rete, con sede in Puglia, possono richiedere alla Regione il parere in merito alla coerenza delle proposte progettuali con le linee di politica turistica regionale, necessario ai fini della domanda di contributo a valere sul bando MIBACT a favore delle reti tra micro e piccole imprese turistiche.
Aperti dal 7 al 27 gennaio 2016 i termini per la richiesta dei contributi a favore delle imprese della pesca professionale e dell’acquacoltura che realizzano interventi volti all'ampliamento e/o ammodernamento di impianti già esistenti. Sono ammessi gli interventi avviati successivamente al 25 agosto 2014 e conclusi entro il 31 dicembre 2015.
Dal 24 ottobre, le organizzazioni del commercio equo solidale potranno presentare domanda per il sostegno di iniziative di divulgazione, progetti educativi nelle scuole, formazione degli operatori e altre iniziative promozionali.
Adottata la modulistica per la richiesta dei contributi a copertura dei danni subiti dalle imprese agricole alle strutture aziendali non assicurabili, a seguito delle piogge persistenti e alluvionali del 4-5-6 marzo 2015 che hanno colpito le Province di Chieti, Pescara e Teramo.
Prorogati al 29 gennaio 2016 i termini per la presentazione delle domande relative al bando a favore delle imprese turistiche che prevede la concessione di contributi per l'introduzione di strumenti ICT e servizi di innovazione.
Nella pagina dedicata di Finpimonte è consultabile l’elenco delle banche convenzionate Misura I.9 Strumento MidCap, aggiornato alle ultime adesioni ricevute.
4,5 milioni di euro per sostenere interventi di costruzione, recupero e riqualificazione di strutture per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale in aree di svantaggio geografico (comuni montani).
Slittano al 14 gennaio 2016 i termini per richiedere il finanziamento di iniziative imprenditoriali di produzione/servizio previste e approvate all'interno dei 13 Progetti Integrati di Sviluppo Locale (PISL) regionali.
Contributi agli Istituti di scuola secondaria superiore di secondo grado per azioni di prima informazione, interventi di orientamento specialistico ed attivazione di percorsi di tirocinio extracurricolare in azienda al fine di favorire l’accesso dei giovani Neet diplomati ai servizi previsti dalla Garanzia Giovani.
Pubblicato l'avviso che finanzia progetti formativi, da destinarsi al personale direttivo e giornalistico stabilmente impiegato nelle imprese di informazione private operanti in ambito locale, volti all'acquisizione e al perfezionamento delle competenze professionali legate all'innovazione organizzativa e tecnologica.
Aperto fino al 29 febbraio 2016 l’avviso per l’individuazione dei soggetti incaricati di facilitare la ricerca di Organismi ospitanti all’estero per la realizzazione di tirocini formativi a favore di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Ripartono i contributi per gli interventi di mantenimento e cura del paesaggio anche al di fuori delle aree protette, riferiti a steccati in legno, tetti in scandole o in paglia, muri a secco, conservazione di monumenti culturali rurali, canali di irrigazione naturale (Waale), altri oggetti meritevoli di finanziamento ai sensi del vincolo paesaggistico.
Riapre fino al 21 gennaio 2016 l'invito rivolto agli istituti scolastici superiori a presentare manifestazioni di interesse per aderire al Piano regionale FIXO YEI e rafforzare in tal modo la loro capacità di intervento nei confronti dei propri studenti attraverso un'offerta di servizi sistematizzata per la transizione istruzione-lavoro.
Con un evento informativo è scattato oggi (14 dicembre) a Bolzano il Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia di Bolzano, che fino al 2020 potrà contare su una dotazione di 136,6 milioni di euro. Il presidente Arno Kompatscher ha sottolineato che il nuovo Programma FSE “sosterrà lo sviluppo del mercato del lavoro e del sistema sociale e la promozione dell’istruzione.
Approvato il nuovo avviso per la selezione di Enti pubblici o privati che, in in forma singola o associata, intendono candidarsi candidarsi come soggetti attuatori di percorsi di mobilità professionale interregionale e transnazionale che prevedano la stipula di un contratto di lavoro a favore di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
L’Agenzia Laore Sardegna intende individuare, mediante manifestazione di interesse 8 soggetti, tra Associazioni ed i Consorzi dei produttori agricoli che hanno maturato esperienze collettive di vendita diretta dei prodotti locali, che intendano collaborare con l’Agenzia Laore Sardegna per la realizzazione di un programma di attività, rivolto a gruppi mirati di consumatori con lo scopo di far conoscere il valore delle produzioni locali.




