In primo piano regionale
Approvato il decimo elenco qualificato dei soggetti fornitori di coworking in cui i giovanni toscani potranno insediarsi e ottenere il voucher per la copertura dei i costi dell'affitto della postazione di lavoro.
Lo sportello per la richiesta di accesso al fondo di partecipazione al capitale delle piccole e medie imprese in fase di start up o di crescita si chiuderà il 1° agosto 2016, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Approvato il bando per l'assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni, delle unioni di comuni e delle comunità montane per la realizzazione di progetti finalizzati sia all’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali e alla realizzazione di sistemi di videosorveglianza, sia al rinnovo del parco autoveicoli della Polizia Locale. Domande entro l'8 febbraio 2016.
"Toscana 100 band", al via l'avviso rivolto a musicisti under 35 per la realizzazione di produzioni, la partecipazione a workshop formativi e l'affitto di studi di registrazione e spazi per le prove.
Finanziamento pubblico ai bieticoltori a parziale compensazione delle perdite conseguenti alla crisi di mercato del Settore Bieticolo Saccarifero, campagna 2013-2014. Domande dall'11 al 17 dicembre.
Fino al 19 dicembre i soggetti privati, privi di scopi di lucro, operanti nell'ambito della promozione di festival cinematografici, possono presentare domanda di contributo per la realizzazione di festival cinematografici di alto livello.
Slittano al 21 dicembre i termini di accesso alla misura ristrutturazione e riconversione vigneti, per la campagna 2015/2016, da parte di imprenditori agricoli che conducono superfici vitate o detengono diritti di reimpianto.
I Consorzi export costituiti principalmente da piccole e medie imprese industriali, commerciali e artigiane possono richiedere un sostegno economico fino a 150 mila euro per la realizzazione di un Programma Promozionale per il 2016, finalizzato all'internazionalizzazione delle imprese consorziate.
Approvato il bando volto a favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso un sostegno per la partecipazione, anche in forma aggregata a fiere internazionali nei mercati esteri nel corso del 2016. Domande dal 14 dicembre 2015 al 25 febbraio 2016.
Concessione di contributi a favore dell'assunzione o della messa a disposizione di personale altamente qualificato chi assume personale molto qualificato.
Le domande di contributo a sostegno di progetti che promuovono la formazione e l’aggiornamento per le donne, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema delle pari opportunità e la cultura femminile possono essere presentate da organizzazioni femminili, gruppi ed iniziative di donne, nonché strutture e enti privati senza fine di lucro.
Prorogati alle ore 12,00 del 18 dicembre i termini per la presentazione di progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento dell'innovazione finalizzate alla produzione di risultati scientifici, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, alla validazione e/o adozione di innovazioni di prodotto e/o di processo, all'implementazione di nuovi modelli organizzativi mirati al contrasto e alla prevenzione della diffusione del Complesso del disseccamento rapido dell'olivo (CoDiRO).
Stanziati 2,7 milioni di euro per sostenere la formazione dei giovani disoccupati, iscritti a garanzia giovani, in specifici settori o campi per i quali le aziende del territorio chiedono personale specializzato e si rendono disponibili all'assunzione.
Fissato all'11 dicembre il termine per la presentazione delle domande di contributo da parte del soggetto ospitante per la copertura totale o parziale dell'importo forfetario erogato al tirocinante a titolo di rimborso spese.
Al via le domande di contributi degli organismi di garanzia per l'integrazione dei fondi rischi e del patrimonio di garanzia destinati alla prestazione alle aziende agricole socie di garanzie per l’accesso al sistema creditizio e di finanziamento bancario in relazione ad investimenti aziendali materiali o immateriali.
In attesa che si concludano le procedure istruttorie, sono temporaneamente chiusi i termini per la presentazione delle domande su entrambe le misure previste dall'iniziativa "Bando ricerca e innovazione 2015" e finalizzate a finanziare la creazione e sviluppo di nuove tecnologie digitali (Misura A) e l'insediamento di imprese lombarde, italiane e straniere in incubatori (Misura B).
Pubblicato l’avviso per la selezione di banche e società finanziarie per la realizzazione di portafogli di finanziamenti da erogare a piccole imprese con la condivisione del rischio da parte della Regione (Risk sharing loan).
Approvato il bando rivolto a alle imprese che operano nel settore della pesca professionale e dell'acquacoltura, per interventi di costruzione, ampliamento e/o ammodernamento di impianti di acquacoltura e maricoltura da finanziare solo se si renderanno disponibili nuove risorse derivanti da economie o ulteriori stanziamenti.
Aperto il bando rivolto ad organismi di diritto pubblico per il finanziamento di interventi di miglioramento di porti, luoghi di sbarco e di piccoli ripari di pesca e dei relativi servizi offerti. Le domande, da presentare entro il 30 dicembre, saranno finanziate solo qualora si renderanno disponibili nuove risorse derivanti da economie o nuovi stanziamenti.
Una giornata informativa a Firenze, nella sala Pegaso della Regione, il 16 dicembre, per presentare alle imprese il prossimo bando che co-finanzia progetti finalizzati ad aumentare l'efficienza energetica dei loro immobili. Avranno priorità nell'assegnazione dei contributi le imprese delle aree colpite da calamità naturali. Iscrizioni online fino al 14 dicembre.




