In primo piano regionale
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per ottenere un contributo da parte degli allevatori che detengono razze animali autoctone a rischio di erosione genetica.
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per ottenere un contributo da parte degli agricoltori che si impegnano per 5 anni a mantenere aree a praticoltura estensiva nel rispetto di determinate pratiche agronomiche, quali assenza uso di concimi, fitofarmaci, digestati, è concesso un aiuto di 150 euro a ettaro.
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per ottenere un contributo da parte degli agricoltori che si impegnano per un periodo di 10 anni a salvaguardare nella propria azienda gli elementi tipici del paesaggio agrario quali piantate, filari di alberi, siepi, boschetti, maceri, risorgive, laghetti.
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per ottenere un contributo da parte degli agricoltori che si impegnano per venti anni a ritirare dalla produzione le colture seminative, così da promuovere la biodiversità, soprattutto in pianura. A riconoscimento dei maggiori costi, è previsto un aiuto per ettaro di 500 euro in collina e montagna e di 700 in pianura.
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per ottenere un contributo da parte delle imprese agricole per compensare le imprese agricole dei costi aggiuntivi e del mancato guadagno dovuti all’adozione di tecniche di coltivazione e allevamento biologiche.
Modificato ed integrato il bando che stanzia 10 milioni di euro per progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati in partenariato tra imprese, strutture Sanitarie, Sociali e Socio-sanitarie e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza nell'ambito Salute e Benessere. Domande entro il 13 aprile 2016.
Riaperti fino al 2 febbraio i termini per la presentazione da parte degli operatori delle imprese agricole della manifestazione di interesse alla realizzazione di 5 centri di moltiplicazione biodiversità della coltura orticola di fagiolo.
Il bando prevede la realizzazione di progetti che puntano a rafforzare la partecipazione attiva e i processi di apprendimento, da attuare nelle scuole.
Aperti fino al 1° marzo i termini per la presentazione della domanda di contributo per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale.
Slitta al 22 febbraio 2016 il termine entro cui le associazioni, anche in rete, possono presentare domanda per il finanziamento di progetti volti a realizzare interventi che favoriscano le condizioni e le modalità di incontro e di aggregazione dei giovani i di età compresa tra i 14 e i 35, tramite attività culturali e formative e/o appositi Centri e/o Spazi e/o Forme aggregative.
A partire dalle ore 24.00 di oggi, 26 gennaio, è disposta la chiusura dei termini di presentazione delle richieste di contributo da parte delle start up innovative e delle manifestazioni di interesse da parte gli investitori indipendenti sul bando finalizzato a promuovere lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.
Comuni e alle Unioni di Comuni sono invitati a presentare manifestazioni d'interesse per la candidatura di aree produttive per la realizzazione di infrastrutture in fibra ottica per l'abilitazione alla banda larga e ultra larga.
Quasi esaurite le risorse del bando (che scadrà il 27 febbraio prossimo) della Camera di commercio per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese femminili.
Pubblicato il bando destinato a favorire lo sviluppo del sistema delle imprese editoriali dell'informazione periodica locale attraverso la concessione di contributi per l'acquisto della carta per la stampa dei periodici locali e per l'acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa di informazione locale.
Le Associazioni musicali bandistiche, Cori polifonici, Gruppi strumentali di musica sarda e Gruppi folcloristici isolani possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per acquisto di strumenti musicali, miglioramento e completamento di attrezzature funzionali all'esercizio dell'attività, realizzazione di spettacoli, concerti o di altre analoghe manifestazioni e corsi di formazione.
Ripartono i finanziamenti per progetti formativi complessi di importo compreso tra 70 e 300 mila euro, focalizzati su specifici settori produttivi, o su più settori per lo sviluppo dei territori o su precisi profili professionali (medio-alti), capaci di favorire processi di innovazione e riorganizzazione industriale e qualificazione delle competenze nel mdio periodo, a sostegno della competitività delle imprese venete. Previsti tre sportelli di presentazione, a partire dal 1° febbraio e fino al 31 luglio 2016, con risorse disponibili totali pari a 5 milioni di euro.
Fissato al prossimo 2 febbraio il nuovo termine di accesso al bando per il finanziamento di azioni atte a rimotivare allo studio e favorire il rientro di giovani di età compresa tra 15 e 18 anni in percorsi formativi per il conseguimento di una qualifica professionale e/o di un diploma.
Slitta al 1° febbraio 2016 la scedenza dei termini per richiedere il finanziamento di percorsi formativi per la riqualificazione professionale dei lavoratori adulti in cerca di lavoro e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento, al fine di accrescerne le possibilità professionali e l'occupabilità.
Slittano al 10 marzo 2016 ore 16 i termini di chiusura per la presentazione delle domande di sostegno a favore delle manifestazioni sportive di rilievo regionale, nazionale ed internazionale che si sono svolte sul territorio lombardo nel 2015 e che hanno avuto termine nel periodo compreso fra il 1 agosto 2015 e il 31 dicembre 2015.
Contributi fino a 10 mila euro per la riqualificazione esterna dei piccoli esercizi ubicati nell’ambito di percorsi urbani del commercio finanziati dalla Regione.




