In primo piano regionale
I contributi da parte di soggetti pubblici e privati potranno essere richiesti per l'organizzazione di iniziative ed eventi capaci di accrescere l'attrattività a fini turistici dei territori rurali regionali da realizzare nel periodo 15 luglio - 5 ottobre 2015, con obbligo della rendicontazione entro e non oltre il 15 ottobre 2015.
Riaprono dal 28 luglio 2015 al 4 settembre 2015 i termini della manifestazione di interesse rivolta ad Aler e Comuni per interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica finalizzati a ridurre il fabbisogno e il disagio abitativo delle fasce sociali più deboli.
170 milioni di euro di finanziamenti per le imprese grazie a una linea di credito BEI di 85 milioni e ai fondi messi a disposizione da BNL, UniCredit e BCC Roma. Ulteriori 10 milioni messi a disposizione dalla Regione Lazio per abbattere gli interessi. A settembre il via alla campagna pubblicitaria del Programma.
Oltre tre milioni di euro a disposizione delle Fondazioni ITS per l'offerta di percorsi biennali da avviare nell'anno formativo 2015/2016 per il rilascio del diploma di tecnico superiore con riferimento alle aree tecnologiche, ambiti e figure ritenute strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del territorio regionale.
Corretti alcuni refusi ed errori materiali e riapprovati bando e modulistica per la presentazione delle domande di contributo da parte di associazioni temporanee di scopo con almeno un'impresa, un istituto tecnico e/o professinonale, un organismo di formazione accreditato, per progetti volti a favorire il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro, per migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e formazione.
Aperto l’avviso per l’individuazione di soggetti pubblici e privati attuatori di percorsi di mobilità professionale interregionale e transazionale attraverso la stipula di contratti di lavoro di almeno sei mesi tra imprese pubbliche o private e giovani che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani.
Con l'approvazione del bando passiamo dalle parole ai fatti, un'altra promessa mantenuta dalla Regione Lombardia. Il nostro impegno a favore delle federazioni sportive e delle associazioni dilettantistiche va avanti
Un master per formare esperti nei processi di internazionalizzazione che avranno la responsabilità dello sviluppo delle attività sui mercati esteri.
Sale dall'85 al 95% la percentuale di acconto relativa ai mutui a tasso agevolato concessi per investimenti immobiliari e realizzazione di impianti nel caso di consorzi e società consortili; il restante 5% è erogato a saldo, a completamento dell'iniziativa senza presentazione del certificato di agibilità.
Stabiliti modalità e termini per l'accesso al voucher per le imprese artigiane per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di carattere nazionale o internazionale e ad esposizioni e ad attività di incontri d’affari e ai contributi per soggetti pubblici e privati che realizzano progetti di promozione e valorizzazione delle attività e della cultura artigiane piemontesi.
Stabiliti modalità e termini per l'accesso al voucher da parte delle imprese artigiane per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di carattere nazionale o internazionale e ad esposizioni e ad incontri d’affari.
E' finanziato con quasi un milione di euro di risorse POR FESR 2014 - 2020 il bando per la concessione di contributi ad enti pubblici per la realizzazione di diagnosi e certificazioni energetiche su edifici pubblici finalizzate alla promozione di interventi di efficientamento energetico.
Riaprono i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando destinato alle imprese industriali, artigiane, commerciali, di servizi e turistiche che hanno subito danni sopra i 40 mila euro negli eventi di agosto e ottobre 2014.
Stanziati oltre 3 milioni di euro per il finanziamento di progetti che prevedano la realizzazione integrata di azioni finalizzate all'acquisizione da parte di soggetti non occupati di competenze altamente qualificate e specializzate, interventi che supportino la medesima platea nell'avvio di attività di impresa e lavoro autonomo e interventi che, rivolti a coloro che sono già occupati nelle imprese della filiera ed agli imprenditori, forniscano gli strumenti per affrontare le sfide dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.
Pubblicato l'avviso di manifestazione d'interesse diretto all'individuazione, mediante procedura valutativa, di proposte relative a Progetti di innovazione urbana (PIU) di cui all’Asse 6 Urbano del POR FESR 2014-2020 Obiettivo "Investimenti a favore della Crescita e dell'Occupazione". Le risorse finanziarie disponibili per il cofinanziamento dei Progetti di Innovazione urbana sono pari a € 46.135.710,00.
Riapre per un solo giorno, dal 20 al 21 luglio, lo sportello per la presentazione delle domande di contributi a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese appartenenti al settore manifatturiero, delle costruzioni e dei servizi alle imprese per interventi finalizzati all’innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.
Enti locali, Associazioni, Consorzi e Fondazioni titolari di musei, possono ottenere fino a 100 mila euro per migliorare fruibilità e qualità di servizi e dotazioni, in allineamento e avvicinamento agli standard nazionali e internazionali di funzionamento e sviluppo dei musei.
Slitta al 27 luglio il termine per presentare le domande di finanziamento da parte di enti locali, consorzi, associazioni o fondazioni, titolari di musei, per interventi volti al restauro conservativo di beni di rilevante interesse artistico, storico, archeologico ed etno-antropologico.
Saranno selezionati da un minimo di cinque a un massimo di sette progetti di Residenze artistiche finalizzate alla diffusione della cultura e delle arti dello spettacolo dal vivo. Domande entro il 14 agosto 2015.
Stanziati oltre 5 milioni di euro per la concessione di incentivi alle imprese e/o ai datori di lavoro privati che assumono donne disoccupate over 30, giovani laureati e/o con dottorato di ricerca, lavoratori disoccupati di lunga durata, soggetti disabili, svantaggiati o prossimi alla pensione.




