In primo piano regionale
Gli enti proprietari di immobili ed alloggi sociali esistenti possono avanzare richiesta di contributi per interventi di ripristino o di manutenzione straordinaria degli stessi, anche ai fini dell'adeguamento energetico, impiantistico statico e del miglioramento sismico.
Con l'approvazione delle ultime graduatorie dei progetti finanziabili, la Regione ha disposto la chiusura, dal 6 agosto 2015, dei termini per la presentazione di nuove proposte da parte dei partenariati territoriali pubblico-privati, volti alla ricollocazione di lavoratori in uscita da specifiche crisi aziendali o all’inserimento occupazionale di lavoratori in aziende in crescita o di nuovo insediamento e in aziende partecipanti all’evento EXPO o coinvolte nell’indotto.
Da domani sarà possibile presentare richiesta di contributi da parte di enti locali e associazioni no profit per la realizzazione di progetti e iniziative, presentati solo in forma di partenariato da un raggruppamento non inferiore a tre, finalizzate alla valorizzazione e sviluppo della parità e delle pari opportunità tra uomini e donne.
Erogazione di incentivi finalizzati alla realizzazione di manifestazioni fieristiche che meglio rappresentano il sistema produttivo regionale.
Erogazione di incentivi ai soggetti iscritti nel Registro Regionale del Commercio Equo e Solidale, finalizzati a sostenere le attività e a realizzare iniziative di divulgazione e sensibilizzazione.
Contributi in conto interessi sui prestiti a breve termine contratti dalle imprese agricole per le necessità legate all'anticipazione delle spese per la conduzione aziendale fino alla vendita dei prodotti.
Un milione di euro per sostenere la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne, attraverso il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
Ammontano a 9 milioni di euro le risorse stanziate per la concessione di contributi fino a 200 mila euro alle imprese per la rimozione dei manufatti contenenti cemento-amianto dai luoghi di lavoro. Domande di prenotazione degli incentivi dal 23 al 25 settembre 2015.
Contributi per opere di risanamento, manutenzione e riqualificazione di strutture pubbliche adibite a rifugi per cani di Comuni, Associazioni di Comuni ed ex Comunità Montane.
Approvato il bando per la prosecuzione e l'attivazione di Sezioni primavera negli anni scolastici 2015-2016 e 2016-2017. Domande entro il 30 settembre.
Contributi fino a 1.500 euro per i complessi bandistici, corali amatoriali e folkloristici per l'acquisto di strumenti musicali, partiture, divise e per la partecipazione a concorsi e rassegne musicali.
Contributi a Comuni e a Istituti Autonomi per le Case Popolari per la presentazione di progetti di recupero per rendere abitabili gli alloggi attualmente non assegnati a causa del particolare stato di degrado, valorizzando il patrimonio E.R.P., anche attraverso interventi di manutenzione straordinaria.
C'è tempo fino al 31 ottobre per rendicontare i progetti di ammodernamento dei pescherecci e di interventi infrastrutturali nei porti e negli approdi nell'ambito del FEP, il fondo europeo per la pesca.
Contributi per favorire la creazione e il consolidamento di imprese giovanili o innovative che operino nei settori manifatturiero, commercio, turismo e terziario.
Dal 24 agosto partiranno i termini per la manifestazione di interesse da parte degli enti locali e degli enti gestori di Parchi Regionali alla realizzazione di progetti volti a favorire la mobilità ciclistica attraverso la realizzazione o il completamento di infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale.
La Regione stanzia altri 4 milioni di euro per sostenere la nascita e la crescita di imprese innovative, capaci di creare occupazione, attrarre capitali e talenti, promuovere lo sviluppo del territorio, attraverso la partecipazione minoritaria al loro capitale sociale.
Fino al 19 agosto è possibile presentare domanda per accedere all'intervento provinciale finalizzato a promuovere l'avvio di nuove imprese di piccole dimensioni, da parte di soggetti disoccupati. L'iniziativa prevede un percorso di orientamento e formazione, un successivo sostegno finanziario, in parte a fondo perduto e in parte in prestito agevolato, e un servizio di assistenza tecnica obbligatorio per la realizzazione della propria idea imprenditoriale in fase di start-up dell'impresa.
I soggetti che svolgono attività qualificata e di interesse regionale, di ricerca artistica, di produzione e programmazione teatrale prevalentemente di prosa per l'infanzia e per le nuove generazioni, interessati ad essere accreditati quali enti di rilevanza regionale per lo spettacolo dal vivo, possono presentare la richiesta entro il 30 settembre.
La Commissione Europea con Decisione C(2015) 5345 del 28 luglio 2015 ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Marche.
Fino al 30 settembre i Comuni potranno presentare un progetto per la messa a norma della propria struttura dedicata ai più piccoli, oppure per l'acquisto di giochi e materiale didattico o per l'implementazione di nuove iniziative educative.




