In primo piano regionale
Al via il bando per il finanziamento di 10 progetti di innovazione, di cui 6 proposti da cooperative di Tipo A e B proposti da cooperative di tipo B, volti alla sperimentazione di nuovi servizi o di nuove metodologie di intervento. Il contributo concesso per ogni progetto sarà pari a 4 mila euro.
Potranno essere richiesti a partire dal 12 ottobre e fino al 2 novembre i contributi a titolo de minimis finalizzati a garantire la raccolta delle barbabietole da parte dei titolari di impresa agricola che, per la campagna bieticolo/saccarifera 2013/2014, hanno condotto terreni coltivati a barbabietola da zucchero nel territorio regionale, conferendo il prodotto allo Zuccherificio del Molise.
Province, Comuni e Unioni di Comuni hanno tempo fino all'8 ottobre per presentare la propria manifestazione di interesse a costruire scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, e caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio.
Fino al 15 ottobre gli Organismi del Terzo Settore potranno presentare domanda di contributo per progetti volti a contrastare i fenomeni di grave sfruttamento sessuale nei confronti di persone vittime di tratta, attraverso percorsi individuali anche formativi e lavorativi, che favoriscano l'integrazione sociale e l'uscita dalle situazioni di sfruttamento.
Slittano i termini per la concessione di contributi a sostegno dei Comitati e delle Delegazioni regionali delle Federazioni sportive nazionali, delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche lombarde e delle eccellenze per il loro valore di rappresentanza territoriale nella promozione e attuazione di iniziative a livello regionale.
Slittano al 7 ottobre i termini per accedere ai contributti per la realizzazione, la distribuzione e la diffusione di opere cinematografiche destinati alle imprese di produzione e distrubuzione di opere audiovisive.
Fino al 23 ottobre le Associazioni sportive e ricreative di livello regionale possono richiedere i contributi previsti a sostegno delle loro attività di promozione, diffusione, organizzazione e coordinamento dell’associazionismo sportivo.
Aperto il bando a sostegno della realizzazione sul territorio regionale di manifestazioni e grandi eventi sportivi da parte di soggetti pubblici e privati non profit, associazioni e federazioni sportive.
ERSAF, per conto della Direzione Generale Agricoltura, ha aperto una manifestazione di interesse per la selezione di progetti di educazione agro-alimentare promossi da Enti e Associazioni.
Contributi agli enti locali per iniziative atte ad evitare il deterioramento, il danneggiamento e il deturpamento del patrimonio speleologico regionale nonché per incoraggiare e favorire ricerche e studi diretti a tale scopo.
Pubblicati i criteri e le modalità di accesso ai contributi destinati agli apicoltori, agli Enti pubblici, alle organizzazioni di produttori, alle Società, le Cooperative e i Consorzi di tutela del settore e le Associazioni degli apicoltori per azioni di assistenza tecnica e formazione professionale degli apicoltori, lotta alla varroasi e acquisto di arnie, razionalizzazione della transumanza e misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo comunitario.
Stanziati 3 milioni di euro per l'attivazione di percorsi di formazione, orientamento e accompagnamento al lavoro finalizzati a favorire l'inserimento lavorativo e l'integrazione sociale di giovani fino a 18 anni età. Domande entro il 30 ottobre 2015.
Approvato un nuovo bando per il sostegno ad iniziative ed eventi che si svolgono tra ottobre e novembre 2015, capaci di accrescere l'attrattività a fini turistici dei territori rurali regionali e la valorizzazione del territorio e delle sue componenti, organizzati da soggetti pubblici e privati.
Fino al 23 ottobre i soggetti del terzo settore potranno presentare domanda di contributo per la realizzazione di interventi che agevolino le condizioni e le modalità di incontro dei giovani tramite attività culturali e formative e appositi Centri e/o Spazi e/o Forme aggregative.
Stanziati dieci milioni di euro a sostegno della ricerca scientifica e dell'innovazione delle piccole, medie e grandi imprese con il primo bando della nuova programmazione FESR 2014-2020. Le domande di aiuto potranno essere accolte fino al 26 febbraio 2016.
Enti Locali, ivi compresi i singoli Municipi di Roma Capitale, nonché consorzi o unioni di Comuni sono invitati a presentare entro il 2 ottobre 2015 manifestazione di interesse alla realizzazione di nuove scuole innovative, aperte, efficienti e sicure.
Province, Comuni e Città Metropolitana sono invitati a presentare entro l'8 ottobre manifestazione di interesse alla realizzazione di nuove scuole innovativedal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale ed antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio.
Potranno essere presentate fino al 29 ottobre le domande di accesso al bando che stanzia 9 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a piccole, medie e grandi imprese, diretti a favorire le iniziative di localizzazione, ampliamento e ammodernamento di unità industriali, nonché investimenti in ricerca e sviluppo ed efficienza energetica, attraverso l'utilizzo di Contratti di Sviluppo Locale nei settori Automotive e Meccatronica.
Slittano al 29 ottobre i termini per la presentazione di proposte di programmi di sviluppo produttivo comprendenti iniziative di localizzazione, ampliamento e ammodernamento di unità industriali, nonché investimenti in ricerca e sviluppo ed efficienza energetica, per promuovere la competitività del sistema produttivo ed occupazionale.
Ammontano a € 150.000,00 i fondi destinati alle piccole imprese commerciali che realizzano o abbiano già realizzato investimenti di ristrutturazione, ampliamento dei locali e acquisto merci e attrezzature.




