In primo piano regionale
Ulteriore slittamento dei termini per la presentazione delle domande a valere sul bando ordinario, destinato alle imprese agricole in forma singola o associata, che realizzano investimenti di ristrutturazione e ammodernamento. Parte delle risorse è destinata ai giovani agricoltori che hanno presentato domanda a valere sul bando per l'avviamento e che rientri nell’elenco delle ammissibili e finanziabili.
Approvato il bando riservato alle associazioni di produttori che realizzano azioni di informazione e promozione da svolgere nell'ambito di fiere e manifestazioni a carattere internazionale o nazionale ritenute di rilevanza strategica. Ai fini dell'accesso ai benefici si dovrà effettuare entro il 22 marzo una preiscrizione e successivamente si potrà presentare domanda.
Pubblicato il bando riservato alle associazioni di produttori che realizzano attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità ottenuti sul territorio della Regione Piemonte e che si possono attuare nel mercato interno della UE. Ai fini dell'accesso ai benefici si dovrà effettuare una preiscrizione e successivamente si potrà presentare domanda.
Stabilite le modalità per richiedere l'indennità a favore degli agricoltori che si impegnano a mantenere l'attività in zone montane o in zone soggette a vincoli naturali significativi o a altri vincoli specifici, quale compensazione dei mancati guadagni e dei costi aggiuntivi sostenuti.
Approvati nuovi criteri per la concessione di agevolazioni per lo sviluppo dei comprensori sciistici, ad imprese che svolgono un'attività economica in provincia di Bolzano.
Slittano al 3 aprile i termini di accesso al bando destinato agli Enti Pubblici che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili.
Slittano al 23 aprile i termini di accesso al bando finalizzato a prevenire i danni causati da Halyomorpha Halys nelle aree a rischio di gravi danni al potenziale produttivo frutticolo suscettibile alla Cimice asiatica.
Apportate modifiche al bando che sostiene la costituzione di Gruppi di Cooperazione (GC) per l’approvvigionamento delle biomasse da utilizzare nella produzione di energia.
Approvato il bando riservato agli Enti gestori delle aree naturali protette, i cui territori ricadono in siti della Rete Natura 2000, per la richiesta di contributi a sostegno di programmi di intervento finalizzati alla protezione e all'incremento del potenziale di biodiversità nonché alla tutela, conservazione e valorizzazione degli habitat e delle specie protette.
Slittano al 9 aprile i termini di accesso al bando che prevede la costituzione e l’operatività di partenariati per la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare la multifunzionalità aziendale e la diversificazione delle attività dell’impresa agricola nel settore socio sanitario, ambientale ed educativo.
Definite le tipologie di contributi da concedere attraverso il Fondo CATA per il 2018 alle micro, piccole e medie imprese artigiane, in forma singola o associata, per favorirne lo start up, l'adeguamento delle strutture esistenti, l'innovazione e la qualità, la promozione su nuovi mercati, nonché per la promozione dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura nei centri urbani.
Riaprono i termini per presentare la domanda di contributi agli emigrati, domiciliati e/o residenti all'estero alla data del 4 gennaio 2017, di origine umbra per nascita, per discendenza o per residenza ovvero coloro che hanno conseguito il titolo di laurea o di dottorato presso l'Università degli Studi di Perugia o presso l'Università per Stranieri di Perugia, che abbiano maturato un periodo di permanenza all'estero, per motivi di studio e/o lavoro dipendente o autonomo, non inferiore a 24 mesi e che avviino, entro 60 giorni di calendario dalla data di assegnazione del contributo, un'attività d'impresa con sede legale ed operativa in Umbria e che operi in uno dei settori individuati dalla RIS3: Scienze della vita, Agrifood, Chimica verde, Fabbrica intelligente/Aerospazio, Energia.
Modificato il regolamento che dispone la concessione di incentivi per interventi di manutenzione ordinaria, di miglioramento funzionale, di messa in sicurezza nonché di adeguamento tecnologico della dotazione strutturale e delle attrezzature tecniche di sale teatrali.
Aperto l'invito a presentare progetti annuali da parte di soggetti pubblici e privati per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo consolidati a livello territoriale.
Posticipati i termini dell'apertura e della chiusura di presentazione delle domande di contributo dell'avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di promozione culturale da parte di Organizzazioni ed Associazioni culturali, istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni.
Slittano al 4 aprile i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere investimenti aziendali non produttivi che possono essere realizzati esclusivamente su terreni agricoli, cioè investimenti che non danno luogo ad alcun aumento significativo del valore o della redditività della azienda agricola o forestale. Attraverso tale bando vengono attivati i seguenti interventi: Investimenti di ristrutturazione di muretti a secco e muretti di sostegno a secco e Ripristino di prati e pascoli in stato di abbandono a tutela della biodiversità senza finalità produttiva.
Pubblicato il bando rivolto a soggetti titolari (proprietari, gestori e futuri gestori, pubblici e/o privati) degli Istituti e dei Luoghi della Cultura localizzati nel territorio della regione Lazio, i quali, in forma singola o aggregata, possono proporre interventi di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale del Lazio attraverso tecnologie innovative.
Slittano di un mese i termini per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni per la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori della Regione Piemonte, riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa
Pubblicato il bando a sostegno della realizzazione di opere audiovisive, cinematografiche, televisive e web girate in tutto o in parte nel territorio della regione Basilicata.
Contributi per progetti di conoscenza, protezione, riqualificazione, valorizzazione e miglioramento dell'accessibilità del patrimonio archeologico, degli itinerari culturali storicamente documentati e dei siti UNESCO.




