In primo piano regionale
Slittano al 15 marzo i termini di accesso al bando che promuovere l'innovazione attraverso la realizzazione di progetti idonei a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Slittano al 15 marzo i termini di accesso al bando con il quale si intende contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Aperta la seconda finestra sulla la manifestazione di interesse a presentare progetti da parte delle aree urbane per interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica inclusi interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie.
Slittano i termini per la presentazione delle domande di aiuto e pagamento per la misura "Investimenti" relativa all’annualità 2018 -2019.
Riaprono per tre giorni i termini per la presentazione di proposte progettuali aventi ad oggetto la progettazione e la realizzazione di laboratori didattici tecnologici, diretti a favorire l’apertura al territorio delle Istituzioni scolastiche per ampliare l’offerta formativa, attraverso azioni a carattere extracurriculare centrate sulla metodologia della didattica innovativa laboratoriale, quale strumento di contrasto alla dispersione scolastica, prevedendo la realizzazione di prodotti digitali multimediali, siti web, blog, narrazioni digitali e altri prodotti espressione dei laboratori
Pubblicata la manifestazione di interesse destinata agli Enti Locali per la presentazione di progetti finalizzati a sostenere la strategia di qualificazione, in tutto il contesto regionale, della rete di strutture dedicate e un sistema di interventi capace di colmare le lacune nell’offerta di servizi rivolti alla prima infanzia fascia 0 – 3 anni e alla popolazione con fascia di età 4-18 anni.
Contributi a fondo perduto per la copertura dei costi legali e amministrativi sostenuti per la compravendita, la permuta o l’acquisizione di quote di terreni agricoli.
Approvato il bando volto a contrastare il fenomeno dello spopolamento delle zone rurali più marginali della Regione attraverso il miglioramento o ampliamento di infrastrutture su piccola scala: strade di accesso ai centri abitati marginali, piccoli acquedotti per uso potabile e impianti per la produzione e la distribuzione di energia termica da biomasse
Contributi agli Enti locali, che hanno è costituito un corpo di polizia locale, per la realizzazione di progetti volti alla qualificazione del servizio di polizia.
Stabiliti i criteri per la concessione di contributi per studi, progetti e iniziative finalizzati allo sviluppo, al miglioramento e all’incentivazione di un trasporto di persone e di una mobilità intermodale sostenibili ed ecocompatibili. La domanda di contributo può essere presentata entro il 31 marzo e il 31 luglio di ogni anno.
Pubblicato l'avviso che finanzia proposte progettuali intese alla realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo finalizzati al pieno reinserimento socio-lavorativo della donna vittima di violenza che vive una condizione di vulnerabilità temporanea e non è autonoma dal punto di vista economico.
Sliittano i termini di accesso al bando volto a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l'obiettivo di migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l'efficienza energetica, contribuire alla protezione dell'ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.
Stabiliti modalità e termini di accesso al bando, rivolto ai proprietari boschivi e alle imprese forestali, che prevede la concessione di contributi per investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.
Chiuso il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti, finalizzati allo start up, alla creazione di nuove unità produttive, all'ampliamento, diversificazione, acquisizione di attivi di imprese già esistenti, alla rilocalizzazione totale o parziale di linee di produzione del "Made in Italy" e al trasferimento di impresa, correlati ad un programma di mantenimento e/o incremento dell'occupazione, nel territorio dei Comuni delle aree di crisi produttiva e occupazionale del Piceno.
Ripubblicato il bando cyhe prevede la concessione di contributi, destinati a Enti del Terzo settore, Associazioni riconosciute o non riconosciute ed Imprese, obbligatoriamente in ATS con la partecipazione di almeno una Scuola secondaria di primo o secondo grado, finalizzati a sviluppare attività extra-curriculari su temi civici e sulla prevenzione dai rischi rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado del territorio regionale.
Pubblicato il bando finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto a imprese, in forma singola o associata, per progetti di internazionalizzazione, anche di piccola entità, come ad esempio la partecipazione a fiere, azioni di promozione, per la copertura di costi per brevetti o per la tutela di marchi, per ottenere i servizi di un temporary export manager, o ancora, e questa è una novità di questo bando, per inviare all’estero il primo ordine ricevuto, il contributo può sostenere il pagamento delle spese di spedizione e quelle di sdoganamento merci. L'accesso ai contributi prevede due fasi: la compilazione del formulario a partire dal 13 febbraio 2018 e l'invio dal 1° marzo 2018.
Slittano i termini di accesso al bando, rivolto a soggetti privati, Comuni e imprese, anche in forma associata, amministrazioni separate di uso civico e proprietà collettive riconosciute, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti in tecnologie, trasformazione e commercializzazione che aggiungono valore ai prodotti forestali; investimenti nella mobilizzazione del legno o per un uso sostenibile delle risorse; investimenti per accrescere il valore economico delle foreste; investimenti in piani di gestione forestale o strumenti equivalenti.
Apertura piattaforma selezione dei soggetti gestori dei Poli di Innovazione.
Apportate correzioni al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Apportate correzioni al bando volto a sostenere le forme associative degli agricoltori che operano nei regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari e, con il loro coordinamento, gli agricoltori associati che partecipano per la prima volta a uno dei regimi di qualità ammessi a contributo dalla normativa dell'Unione.




