In primo piano regionale
Slittano nuovamente i termini di accesso al bando che indente migliorare il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato. Considerata la scarsità degli stock ittici, la misura in oggetto sostiene investimenti volti ad accrescere il valore commerciale delle catture.
Investimenti in infrastrutture connesse allo sviluppo, ammodernamento o adattamento dell'agricoltura
Contributi a totale copertura delle le spese relative alla costruzione, o l'adeguamento alle esigenze di transito o di regimazione delle acque, delle strade o di altre forme di accesso ai terreni agricoli e/o forestali e alla costruzione, o il miglioramento al fine di contenere la dispersione idrica, di invasi, vasche di accumulo e acquedotti per l'irrigazione o per uso zootecnico; o con funzioni antincendio in combinazione con la funzione irrigua.
Possono beneficiarne i Comuni con meno di 2500 abitanti. In Basilicata sono settanta. Il contributo varia da un minimo di 25 mila a un massimo di 31 mila euro.
Slittano i terrmini per la concessione di un premio agli imprenditori agricoli che aderiscano a un accordo di filiera finalizzato alla valorizzazione delle produzioni in Sardegna di cereali minori, grani antichi e leguminose da granella.
Slittano i termini di accesso al bando "Valorizzazione della filiera del grano duro" che prevede l'erogazione di un premio agli imprenditori agricoli singoli o associati che coltivano grano duro a partire dall’annata agraria 2017-2018 e che aderiscono ad un accordo di filiera almeno annuale sul territorio regionale.
Aumenta la dotazione finanziaria stanziata sul bando rivolto a tutte le associazioni di produttori per sostenerne le attività di informazione e promozione a favore dei prodotti a DOP, IGP, biologici o comunque certificati nell'ambito di altri sistemi di qualità nazionali riconosciuti, ottenuti sul territorio regionale.
Prorogati fino al 28 febbraio i termini per accedere al bando finalizzato ad incentivare la costituzione dei gruppi operativi (GO) per l'innovazione.
Prorogati al 6 febbraio i termini per la presentazione dei progetti di ricerca di base da parte di università ed enti pubblici di ricerca.
Pubblicato il bando volto a sostenere la capacità progettuale degli Enti locali cofinanziando interventi urgenti di recupero di beni culturali mobili ed immobili, acquisizione degli stessi nonché investimenti finalizzati alla rifunzionalizzazione di immobili destinati ad attività culturali e al rinnovo di attrezzature, allestimenti e dotazioni tecnologiche necessarie per lo svolgimento di tali attività. La procedura on-line sarà disponibile dalle ore 9.00 del 15 febbraio.
Forniti chiarimenti in merito alle istruttorie delle eventuali domande presentate dagli Enti che gestiscono terreni di uso collettivo a valere sul bando che dispone la concessione di contributi per investimenti e interventi a favore del miglioramento e per il potenziamento delle infrastrutture a servizio delle aziende agricole al fine di rendere più competitivi i settori interessati.
Slittano al 16 febbraio i terrmini al bando che prevede la concessione di contributi esclusivamente per la realizzazione di nuovi fontanili.
Slittano al 16 febbraio i termini di accesso al bando volto alla creazione, il ripristino e la riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico.
Riaprono i termini dell'avviso destinato alle imprese che realizzano progetti di investimento di efficienza energetica degli impianti produttivi e delle unità locali delle imprese e utilizzo delle fonti di energia rinnovabili per la produzione di energia destinata al solo autoconsumo dell'unità locale produttiva.
Stabilite condizioni e termini per accedere ai premi volti a compensare i maggiori costi e i minori ricavi degli imprenditori agricoli che, su base volontaria, sottoscrivano per 5/10/20 anni uno o più impegni connessi all'utilizzo sui terreni agricoli o sui pascoli. Il premio è erogato per ogni anno di impegno, per gli anni di impegno successivi al primo il beneficiario dovrà presentare domande di pagamento per la conferma dell'impegno.
Stabilite condizioni e termini per accedere ai premi volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dall'esecuzione degli impegni connessi alla conversione al metodo di produzione biologico o al suo mantenimento. Gli aiuti sono erogati annualmente, finanziando gli impegni che i richiedenti assumono volontariamente aderendo al metodo di produzione biologica in conformità ai regolamenti comunitari di settore. Per gli anni di impegno successivi al primo, il beneficiario dovrà presentare domande di pagamento per la conferma dell'impegno.
Approvato il bando per la razionalizzazione del processo di lotta e di controllo delle patologie dell’alveare e trasferimento agli apicoltori delle conoscenze, derivanti da attività sperimentali, sulle metodologie più razionali di lotta alla varroa, utilizzando strategie a basso impatto ambientale.
Pubblicato il bando destinato alle imprese agricole singole e associate che realizzano investimenti strutturali. Il bando stabilisce i termini di apertura e chiusura per l'intera programmazione 2014-2020.
Esauriti i fondi a seguito dell'esaurimento dei fondi per la presentazione delle domande relative al bando che consente alle imprese di ospitare un tirocinante e di ricevere un indennità nella misura massima di € 600,00 mensili per un impegno di 120 ore mensili da realizzarsi secondo un orario settimanale non superiore alle 30 ore.
Pubblicato il bando destinato alle di Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche
Stabiliti i termini per la presentazione della domanda di contributo per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale.




