In primo piano regionale
Stabilite le modalità e i termini per accedere al bando riservato a gruppi di ricerca costituiti da almeno 2 soggetti che lavorano di concerto. Le categorie di soggetti che devono far parte del gruppo di ricerca, a pena di inammissibilità della domanda di contributo, sono le seguenti: almeno un organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza, ai sensi della normativa europea, almeno un organismo tecnico (istituti e scuole agrarie; organizzazioni e associazioni di produttori; consorzi che operano in agricoltura; società di servizi che operano in agricoltura).
Esaurite le risorse, per la concessione di contributi a favore delle micro e piccole imprese commerciali e artigiane per investimenti innovativi finalizzati all'incremento della sicurezza e la prevenzione di furti, rapine e atti vandalici, destinate le province di Como, Monza e Brianza, Milano, Pavia e Varese. Le imprese operanti nelle altre province potranno continuare a presentare domande sino alle ore 16.00 del 15 dicembre 2016.
Stabiliti i termini per accedere all'avviso destinato a sostenere le PMI innovative e i professionisti nelle azioni preparatorie per la partecipazione alle “call for proposals” nell’ambito del Programma comunitario Horizon2020. Le domande potranno essere inviate a partire dal 2 dicembre 2016.
Nuove disposizioni per la stampa e l'invio della domanda, resta invariato il termine previsto del 24 ottobre 2016 per la compilazione.
Stanziati 500 mila euro a favore dei Comuni per lavori di manutenzione straordinaria, messa a norma e/o abbattimento delle barriere architettoniche di impianti sportivi di loro proprietà.
Stanziati quasi due milioni di euro per sostenere piccole, medie e grandi imprese, cooperative, consorzi, associazione di produttori agricoli per la realizzazione, l'ampliamento, l'ammodernamento delle strutture compresi interventi al sistema di depurazione; le iniziative per rinnovare e innovare le attrezzature per la lavorazione, la produzione, la conservazione e l'inserimento nella gamma di nuovi prodotti di qualità, per favorire la commercializzazione riducendo i passaggi tra gli operatori della filiera anche operando interventi sui punti vendita. Le domande per accedere al sostegno provinciale potranno essere presentate fino al 3 novembre 2016.
Scattano i termini per accedere al bando che preveve la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative e attività di valorizzazione, educazione e propaganda in favore dell’esercizio della pesca, degli ambienti acquatici, della fauna ittica e dell’uso dei prodotti ittici.
Chiuso anticipatamente il bando rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) che realizzino interventi volti all'introduzione di innovazioni tecnologiche, di prodotto e di processo, all'ammodernamento di macchinari e impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.
Contributi, alle aziende agricole operanti sul territorio regionale nel settore della produzione agricola primaria, a copertura dei costi legali e amministrativi sostenuti per la compravendita e la permuta di terreni agricoli.
Stabilite modalità e termini per la concessione di contibuti ai Comuni che abbiano o devono realizzare interventi di bonifica di siti inquinati e aree degradate, di asporto di rifiuti, di rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto.
Pubblicato l'avviso per la manifestazione di interesse per la concessione di contributi finalizzati alla esecuzione di interventi strutturali di rafforzamento locale, miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione.
Apportate modifiche e integrazioni sul bando che sostiene le strategie competitive delle imprese del Lazio nell'ambito scienze della vita e agrifood. E' possibile presentare progetti semplici (aperti a PMI e liberi professionisti, prevedono un piano di investimento materiale e immateriale) e progetti integrati (aperti a imprese e liberi professionisti, in forma singola o in collaborazione con organismi di ricerca, e composti da uno o più piani di investimento e/o attività). Apertura termini per progetti integrati dall'8 novembre 2016 e fino al 13 dicembre 2016 e per i progetti semplici dal 15 novembre 2016 e fino il 17 gennaio 2017.
Stabilite le modalità e i criteri per l'accesso ai contributi regionali per interventi di sistemazione e miglioramento della sicurezza di edifici scolastici di proprietà privata, individuati dalla Giunta regionale mediante indagine ricognitiva.
Pubblicato il bando rivolto ad associazioni, fondazioni o enti senza scopo di lucro e con finalità esclusivamente culturali che conservano e valorizzano il patrimonio documentale e bibliografico degli archivi per sostenere progetti di recupero, riordino, inventariazione e digitalizzazione, nonché promozione/valorizzazione relativi ad archivi locali dei partiti politici, dei movimenti politici, di personalità politiche e dei sindacati che hanno operato nel territorio marchigiano.
Rettificato il bando di accesso ai contributi destinati agli allevatori per l'acquisto di soggetti maschi riproduttori, al fine di aumentare la resistenza degli ovini alla "scrapie". Domande fino al 29 dicembre 2017, ammessa anche la consegna a mano presso i competenti Servizi territoriali ARGEA, oltre l'invio già previsto tramite PEC e raccomandata.
Le aggregazioni composte da imprese operanti nei settori agricolo, forestale e della filiera alimentare, nonché da soggetti pubblici e privati che si occupano della ricerca e del trasferimento tecnologico, avranno tempo sino al 15 novembre per presentare i progetti tesi a diffondere innovazioni nei settori di riferimento entro il 14 ottobre 2016. I risultati emersi dall'esame delle proposte progettuali e dalla successiva divulgazione e condivisione dei risultati, saranno alla base dell'eventuale emanazione di specifici bandi di finanziamento nell'ambito del PSR 2014-2020.
Invito alla presentazione di progetti per la promozione, distribuzione e diffusione dell'editoria piemontese Da oggi 14 ottobre e fino al 14 novembre Associazioni di editori, Associazioni culturali e soggetti ad esse assimilabili, Fondazioni e Istituzioni culturali che svolgano attività nell'ambito della promozione del libro e della lettura, Società cooperative a mutualità prevalente, Associazioni di librai potranno presentare domanda di contributo per progetti volti a sostenere la promozione dell'editoria piemontese e a sostenere l'attuazione di seminari informativi finalizzati all'aggiornamento formativo e professionale degli editori piemontesi.
Slittano al 10 novembre i termini entro i quali gli enti pubblici regionali possono richedere contributi per la realizzazione di formule organizzative di lavoro decentrato per introdurre e/o rafforzare modelli flessibili di telelavoro, in particolare favorendo il lavoro a distanza presso telecentri dislocati nei territori di residenza delle/dei lavoratrici/lavoratori dipendenti.
Al via “Crescere Imprenditori”, una nuova iniziativa a supporto e sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità della Camera di commercio di Rieti realizzata attraverso la sua Azienda Speciale Centro Italia Rieti, promossa da Unioncamere con il coinvolgimento di 78 Camere di commercio.
Pubblicato avviso che prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività istituzionali di associazioni ed enti che operano, senza scopo di lucro, nel settore della sicurezza sociale.




