In primo piano regionale
Contributi agli imprenditori agricoli singoli o associati per interventi di investimento per la costruzione, ristrutturazione ed ampliamento di fabbricati aziendali agricoli da destinare ad attività sociali/assistenziali per la popolazione realizzate in cooperazione pubblico/privato.
Ripubblicato bando che stanzia 200 mila euro per il finanziamento di un progetto di comunicazione finalizzato a diffondere, attraverso i canali social più utilizzati quali facebook, twitter, instagram, youtube ecc., immagini e contenuti volti a rafforzare il brand Umbria, richiamando flussi turistici scoraggiati a seguito degli ultimi eventi sismici.
Fissato al 16 dicembre il termine per la presentazione delle domande di pagamento per la partecipazione ad un regime di qualità.
Slitta al 5 dicembre il termine a valere sul bando che stanzia tre milioni di euro per progetti volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto o di processo, ad ammodernare le attrezzature tecnologiche e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche attraverso lo sviluppo di business digitali.
Pubblicato avviso pubblico per l'inserimento delle imprese agroalimentari regionali nel sito istituzionale della Regione Marche per l'organizzazione di iniziative a sostegno dei prodotti certificati e tradizionali, in particolare per quelli provenienti dalle aree colpite dal sisma.
Slittano al 15 febbraio 2017 i termini per accedere al bando per la concessione di contributi ai comuni, in forma singola o aggregata, per servizi integrati di eGovernment ed Open Data. Gli interventi hanno l'obiettivo di consentire agli enti locali l'integrazione con sistemi, piattaforme e infrastrutture regionali per consentire e/o migliorare la gestione dei servizi inerenti il pagamento on line verso le pubbliche amministrazioni, la fatturazione elettronica, la conservazione dei documenti digitali, la diffusione del software libero.
Pubblicato il bando destinato ai comuni che dispongono di aree verdi pubbliche attrezzabili finalizzato all'acquisto di giostre inclusive, utilizzabili sia da minori con disabilità motorie sia da minori con disabilità sensoriale sia da minori con disabilità intellettiva e di altro genere. Ogni comune ha la possibilità di accedere a un finanziamento massimo di € 5.000,00.
Slittano ulteriormente i termini per la presentazione dei dossier di candidatura telematici per tutte le linee di proposta progettuale previste dall'avviso che prevede il finanziamento di interventi integrati volti a favorire il lavoro autonomo e l'imprenditorialità e a rafforzare le competenze professionali negli ambiti della Green & Blue economy, attraverso la sinergia tra politiche di sviluppo locale e politiche per l'occupazione e con il coinvolgimento degli attori della formazione professionale, dei Gruppi di azione locale, dei Gruppi di azione costiera e delle rappresentanze territoriali.
Pubblicato il piano per lo sviluppo dello sport che prevede misure finalizzate a sostenere ed a favorire le Associazioni, gli Organismi sportivi, le Istituzioni scolastiche, gli Enti locali e le Federazioni del Coni presenti in Basilicata, al fine di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione della cultura dello sport sul territorio regionale.
Approvato le modalità per la presentazione delle domande da parte delle scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo grado a copertura dei costi del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno.
Sono stati approvati i primi 19 tirocini a favore di laureati in discipline umanistiche, interamente finanziati con fondi regionali. I tirocini si svolgeranno nel settore dei beni culturali e museali, del turismo, della comunicazione e dei servizi sociali, presso enti pubblici, enti privati e imprese; e prevedono e l’erogazione mensile di una indennità di 700 euro a fronte della effettiva presenza ad almeno il 70% delle ore di tirocinio nel mese di riferimento.
Stabilito che la presentazione delle domande di sostegno per investimenti materiali e immateriali che migliorino le prestazioni e la sostenibilità globali delle piccole e medie imprese operanti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo dei prodotti agricoli avvenga esclusivamente in modo telematico tramite il portale SIAN. Tale indicazione vale anche per coloro che hanno presentato domanda di sostegno cartacea che dovranno perfezionarla online.
Pubblicato il bando rivolto ai soggetti del terzo settore per progetti sperimentali volti alla realizzazione di interventi di sostegno e integrazione per le famiglie con anziani e/o anziani soli. Il bando prevede di finanziare un progetto a cui sarà affidato il numero verde e 29 progetti, uno per ciascun ambito territoriale, che dovranno supportare il servizio del numero verde, attivare interventi di assistenza, informazione e tutoraggio, erogare i buoni lavoro destinati alle famiglie.
La Regione Abruzzo ha destinato a questa iniziativa nazionale un milione di euro della programmazione Fse 2014-2020 che consentono di finanziare quelle botteghe che sono state dichiarate ammissibili nella graduatoria gestita da Italia Lavoro, ma non finanziabili per esaurimento dei fondi.
Pubblicato l'invito rivolto agli enti formativi accreditati per l'attivazione di misure orientative, formative e di accompagnamento finalizzate all'inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro di soggetti disoccupati o inoccupati.
Apportate modifiche ai criteri di accesso ai contributi destinati agli istituti, enti, associazioni e organizzazioni per lo svolgimento di studi, convegni, corsi, consulenze e altre iniziative volte a favorire l'incremento economico e della produttività, nonché l'aggiornamento e la specializzazione nei settori dell'artigianato, dell’industria, del commercio, dei servizi e del turismo.
Slittano al 30 novembre i termini per accedere al bando, rivolto ai soggetti pubblici, privati o misti, anche associati, detentori di terreni forestali, per l'ottenimento dei contributi per l'elaborazione di Piani di gestione forestale o strumenti equivalenti per effettuare la gestione sostenibile delle foreste.
Aggiornati i criteri di accesso al Fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati ai liberi professionisti, lavoratori autonomi e alle imprese del settore artigianato, industria, commercio e servizi per investimenti aziendali e costituzione di liquidità.
Pubblicato l'avviso destinato a promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori garantendo ai lavoratori l'accesso a interventi di rafforzamento delle competenze e/o di riqualificazione professionale finalizzati ad adeguarne le capacità sulla base delle esigenze dell’impresa e del mercato. Possono essere finanziati interventi monoaziendali, elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa e ai quali parteciperà esclusivamente il personale della medesima impresa o multiaziendali, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese.
Sospensione dell'accettazione e istruttoria di domande di agevolazione a favore dell'imprenditoria femminile che prevedono contributi per investimenti aziendali, iniziative di aggiornamento e consulenza a favore di imprese o di attività libero-professionali condotte da donne nei settori del turismo, dell’artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi.




