In primo piano regionale
Le Istituzioni formative accreditate che abbiano attivato un percorso di istruzione e formazione professionale di terza o quarta annualità nell’anno formativo 2015/2016, possono candidarsi alla realizzazione di esperienze formative all'estero, di work experience o tirocini curriculari a favore degli studenti.
Ancora novità per il bando agroambiente e agricoltura biologica: online le risposte alle domande più frequenti sul bando, online le disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi per produzione integrata e agricoltura biologica.
Al via al bando riservato agli Enti pubblici singoli o associati, Enti di gestione delle aree protette regionali, Associazioni di diritto pubblico e di diritto privato senza scopo di lucro che potranno accedere ai contributi per la realizzazione di infrastrutture turistiche e per l’informazione turistica e l'implementazione di sistemi informativi.
Contributi per interventi volti alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti abbandonati da ignoti su aree pubbliche. La domanda di contributo per il 2016 è presentata dal Comune interessato entro il 1 marzo 2016.
Approvato l'avviso per il finanziamento di nuovi percorsi formativi da realizzare nel 2016, adeguati ai fabbisogni occupazionali e alle esigenze professionali del sistema economico, volti a favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo di soggetti inoccupati o disoccupati dai 16 fino ai 35 anni compiuti. Gli enti di formazione interessati possono presentare la candidatura dal 22 febbraio al 3 marzo 2016.
Parte "LED", il bando per il sostegno alla progettualità delle organizzazioni giovanili. Scopo dichiarato è quello di fornire nuovi strumenti ai giovani e potenziare lo sviluppo culturale del territorio. Domande entro il 31 marzo 2016.
Stabiliti i termini di accesso ai contributi volti a finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo equo e sostenibile, proposti da soggetti pubblici e privati senza finalità di lucro.
Slittano alle ore 13 del 4 febbraio 2016 i termini per la presentazione delle domande di partecipazione relative al bando Tutti a Iscol@ che ha l'obiettivo di innalzare i livelli di apprendimento degli studenti delle scuole sarde e contrastare i processi di abbandono scolastico attraverso azioni che saranno attuate in maniera integrata.
Pubblicati i nuovi criteri per la concessione alle microimprese agricole, singole o associate, di un contributo per il pascolo di bovini pari a 150 euro per ogni capo ammissibile sino ad numero massimo di 20 capi di bestiame all'anno. Le domande per la concessione devono essere presentate prima dell’inizio dell’attività di pascolo e in ogni caso entro il 15 luglio dell'anno di riferimento.
Approvate modifiche e precisazioni all'avviso per l'assegnazione di voucher aziendali quale contributo alle imprese per la partecipazione di un proprio lavoratore ad un percorso formativo finalizzato all'aggiornamento e alla qualificazione sulle tematiche della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Domande entro il 15 marzo 2016.
Modificato l’avviso per il finanziamento di progetti formativi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro rivolti a specifiche categorie di lavoratori e datori di lavoro, normalmente esclusi dagli altri interventi formativi finanziati dalla Regione, con particolare attenzione alla formazione degli imprenditori delle piccole e medie imprese, ai lavoratori autonomi, ai lavoratori esposti a rischi specifici, ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ai lavoratori appartenenti alle categorie cosiddette deboli.
Slitta alle ore 13.00 di lunedì 22 febbraio 2016 la presentazione delle domande per la richiesta di contributi da parte di soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di superfici forestali a copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato all'interno di aree boscate delle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato, Pistoia, interessate dalla tempesta di vento del 5 marzo 2015 e laddove si sia verificato un danno almeno pari al 20% del potenziale forestale interessato.
Aperti fino al 15 febbraio i termini per la presentazione della domanda di contributo a sostegno delle attività e del funzionamento di enti e istituzioni culturali e scientifiche.
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici e all'Edilizia Mariagrazia Santoro, ha approvato un Bando per la concessione di 10 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico negli edifici scolastici.
Si è aperto ufficialmente oggi pomeriggio (28 gennaio) a Bolzano il nuovo periodo 2014-2020 del Programma di cooperazione Interreg V Italia-Austria. Disponibili 98 milioni di euro da UE e Stato per finanziare progetti transfrontalieri di enti, associazioni, imprese. Primo call a febbraio.
Prorogati al 28 febbraio i termini per la presentazione da parte dei Comuni di eventi, iniziative, mostre, concerti, spettacoli, festival, rassegne, da realizzarsi in ambito locale quale occasione di richiamo di tutte le azioni intraprese nell'ambito della partecipazione regionale ad Expo, finalizzate alla promozione del territorio e dell'esportazione delle eccellenze campane.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati residenti in Lombardia e si pone come obiettivo quello di incentivare l'efficienza energetica e l'uso di energia prodotta da fonti rinnovabili, in linea con le normative vigenti.
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per la concessione di un aiuto agli agricoltori per l’assunzione di nuovi impegni quinquennali connessi all’introduzione e il mantenimento dei metodi di produzione agricola integrata rispettosi dell'ambiente.
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per ottenere un contributo da parte delle imprese agricole per l'attivazione di nuovi impegni quinquennali decorrenti dal 1° gennaio 2016 connessi all’apporto nelle superfici agricole di ammendanti commerciali, di letame e di frazioni palabili di reflui zootecnici assimilate al letame.
Prorogata al 22 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione della domanda per ottenere un contributo da parte degli imprenditori agricoli per l'adozione di impegni di durata sessennale connessi alla realizzazione di tecniche di agricoltura conservativa, in particolare attraverso la riduzione o l'eliminazione delle lavorazioni, il mantenimento della copertura del terreno e l'adozione di un adeguato avvicendamento colturale.




