In primo piano regionale
Riaperto l'invito rivolto alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie, per la presentazione delle manifestazioni di interesse a svolgere le azioni di orientamento e accompagnamento al lavoro previste da garanzia giovani nell’ambito del programma regionale Fixo-Yei, al fine di raggiungere il numero previsto di scuole coinvolte pari a 102.
A partire dal 26 febbraio e fino al 12 aprile i piccoli editori piemontesi possono presentare domanda di accesso ai contributi per la partecipazione al Salone Internazionale del Libro anno 2016.
Attivato il Fondo Rotativo da 8 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a tasso zero alle micro piccole e medie imprese che intendono realizzare programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali nell’area di crisi di Piombino, per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Domande dal 7 marzo al 30 aprile 2016.
Entro il 29 febbraio gli enti locali potranno presentare domanda di contributo per progetti innovativi e risorse premiali per il potenziamento della raccolta differenziata.
Introdotte alcune modifiche ed integrazioni all'avviso per la presentazione di proposte di percorsi formativi mirati al reinserimento occupazionale e al rafforzamento dell'occupabilità dei soggetti che aderiscono ai tirocini flexicurity e ai servizi nell'ambito del contratto di ricollocazione.
Introdotte alcune modifiche ed integrazioni all'avviso per il finanziamento di interventi formativi finalizzati, in via prioritaria, all'acquisizione di competenze con riferimento ai profili professionali maggiormente richiesti a livello regionale, rilevati in seguito alla consultazione con le organizzazioni datoriali e sulla base delle informazioni disponibili sugli specifici fabbisogni formativi.
Disponibile il form on line per le domande da parte di Università, Centri ed Enti di ricerca Pubblici per presentare progetti di ricerca di base con la partecipazione di imprese private, che garantiscano la valorizzazione dei beni materiali e immateriali presenti nel territorio del Sulcis-Iglesiente prioritariamente nei settori dell'ambiente, energia, turismo, beni culturali, e agroindustria.
Aperti i termini per la richiesta di aiuti volti a compensare gli svantaggi logistici nella consegna di latte di qualità in zone di montagna.
Contributi per programmi su natura, paesaggio e sviluppo del territorio, modifiche e proroga termini
Modificate le direttive per la concessione a enti pubblici, associazioni e organizzazioni che svolgono attività in materia della natura, del paesaggio e dello sviluppo del territorio, di contributi per l'esecuzione di programmi annuali. In particolare viene estesa la possibilità della concessione di contributi finora prevista per i centri visite ed i punti informativi dei parchi naturali anche alle corrispondenti strutture del Parco nazionale dello Stelvio e sono prorogati al 15 marzo 2016 i termini per la presentazione delle domande.
Approvato il bando per l'accesso all'intervento del fondo regionale di Venture Capital a favore della nascita e dello sviluppo di piccole e medie imprese innovative nel Lazio, attraverso il concorso di Co-investitori privati interessati ad investire nel capitale di rischio delle imprese. Le adesioni da parte delle imprese e dei Co-investitori possono essere presentate a partire dal 24 febbraio 2016.
Prorogata fino alle ore 24 del 23 febbraio 2016 la scadenza per la presentazione delle domande sull'avviso per la costituzione di una long list per l’individuazione di esperti esterni, senior, middle e junior in assistenza tecnica a valere sul POR FESR Abruzzo 2014-2020.
Fissato al 24 marzo 2016 il nuovo termine per la presentazione di progetti da parte di soggetti del terzo settore e dell'associazionismo destinati alla presa in carico multidisciplinare di persone detenute attraverso attività di orientamento individuale, bilancio delle competenze, formazione e accompagnamento al lavoro, nonché l'attivazione di percorsi di inclusione lavorativa attraverso tirocini extracurricolari.
Slittano al 22 marzo i termini per la richiesta di finanziamento di progetti pilota di importo non superiore a 2,2 milioni di euro finalizzati all'acquisizione e diffusione di nuove conoscenze tecniche nel settore della pesca, realizzati da enti/organismi pubblici di ricerca.
Presentato il nuovo bando per gli Enti locali. Costi: "I Comuni protagonisti della nuova stagione energetica dell'Emilia-Romagna"
Aperto l'invito a presentare progetti annuali da parte di soggetti pubblici e privati per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo consolidati a livello territoriale. Domande entro il 25 marzo.
Aperto fino al 25 marzo l'invito a presentare progetti biennali da parte di soggetti pubblici e privati per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo di rilievo nazionale, con costi annuali di almeno 300 mila euro.
Forniti chiarimenti sui soggetti ammessi alla presentazione delle candidature per la costituzione sul territorio regionale dei Poli Tecnico professionali nelle aree "Economia del mare" e "Economia della montagna".
Scade il prossimo 10 marzo l’avviso per la presentazione di progetti di formazione linguistica, anche all’estero, della durata massima di 120 ore, proposti da Enti accreditati per la formazione superiore ed i cui destinatari sono studenti non occupati del terzo o del quarto anno del II° ciclo dell’istruzione e allievi del terzo e quarto anno della formazione iniziale.
Modificato e prorogato il bando che concede contributi agli Organismi di formazione accreditati per la realizzazione di corsi di formazione collettivi e individuali, rivolti a imprenditori agricoli, loro coadiuvanti e partecipi familiari, detentori di aree forestali, dipendenti agricoli e forestali.
Modificato e prorogato il bando volto a sostenere le forme associative degli agricoltori che operano nei regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari e, con il loro coordinamento, gli agricoltori associati che partecipano per la prima volta a uno dei regimi di qualità ammessi a contributo dalla normativa dell'Unione.




