In primo piano regionale
Attivato il Fondo "Foncooper" anche per le piccole e medie società cooperative che operano nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Il Fondo eroga finanziamenti agevolati per la realizzazione di progetti finalizzati all’aumento della produttività o dell’occupazione, alla valorizzazione dei prodotti, alla razionalizzazione del settore distributivo, alla realizzazione o acquisto di impianti nel settore della produzione e della distribuzione del turismo e dei servizi, alla ristrutturazione e riconversione degli impianti.
Aperti fino al 12 febbraio i termini per la presentazione delle domande di contributo per i danni alle produzioni causati dalle piogge alluvionali del 18 giugno 2015 nei territori dei territori dei comuni di Sorso e Sennori.
La finanziaria non ha allocato risorse per l'annualità 2016, pertanto non saranno accettate domande di contributo per i lavori in territorio montano di miglioramento della viabilità e delle infrastrutture comunali, di ristrutturazione e manutenzione edilizia, restauro e risanamento conservativo di immobili di proprietà comunale. Tali istanze verranno archiviate e non saranno oggetto di attività istruttoria da parte del competente Servizio regionale.
Aiuti straordinari ad associazioni, cooperative e organizzazioni impegnate sul territorio per la realizzazione di progetti di sviluppo per favorire iniziative di valorizzazione dei centri storici e dei centri commerciali naturali.
Fornite alcune precisazioni in merito al bando a sostegno di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale presentati sugli ambiti della Fabbrica Intelligente. La dimensione minima dei progetti in termini di investimento partirà da 5 milioni di euro. L'ammontare massimo del contributo per singolo progetto sarà pari a 10 milioni, mentre il singolo soggetto potrà ricevere un contributo massimo di 5 milioni.
Integrazioni al bando Pacchetto Giovani 2015. Aumento dello stanziamento delle risorse finanziarie e modifica della procedura di gestione della graduatoria.
Enti locali, consorzi di bonifica, interessenze e consorzi di miglioramento fondiario, nonché le imprese agricole possono richiedere annualmente entro il 28 febbraio, i contributi a sostegno di interventi di costruzione, ampliamento e risanamento della viabilità rurale, di impianti di approvvigionamento idrico potabile ed antincendio e di impianti a fune da realizzare nel territorio rurale e di montagna.
Fondo Jessica Campania, finanziamenti ai comuni per interventi di riqualificazione e sviluppo urbano
Aperta fino al 29 febbraio la manifestazione d'interesse per l'accesso alle risorse del Fondo Jessica destinate a progetti inseriti in un Piano integrato di interventi per la promozione dello sviluppo urbano sostenibile delle città medie campane, mediante strategie per la valorizzazione del tessuto urbano, la riduzione del disagio abitativo, il miglioramento delle economie locali e l'integrazione sociale.
L’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione ha pubblicato gli elementi informativi di base e la guida per la compilazione delle domande online, relativi al progetto "Tutti a Iscol@".
Approvate integrazioni e precisazioni all'avviso per l'attivazione della nuova dote unica lavoro, lo strumento regionale pensato per rispondere alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della propria vita professionale attraverso un'offerta integrata e personalizzata di servizi, fortemente mirati all’occupazione. Salgono a 62 milioni di euro le risorse investite per il 2016 e il 2017.
Contributi per spese generali di funzionamento della scuola a favore di comuni, enti, associazioni, istituzioni e cooperative che gestiscono le scuole dell'infanzia non statali.
Scadono il prossimo 28 gennaio i termini per la richiesta dei contributi destinati ai soggetti pubblici o privati per favorire l’organizzazione e la partecipazione a fiere ed eventi promozionali nel 2016 o nel primo trimestre del 2017 mirati a valorizzare i produttori locali, sia sul territorio regionale che a livello nazionale.
Le imprese partecipanti alla rete, con sede in Sardegna, possono richiedere alla Regione il parere in merito alla coerenza delle proposte progettuali con le linee di politica turistica regionale, necessario ai fini della domanda di contributo a valere sul bando MIBACT a favore delle reti tra micro e piccole imprese turistiche.
Approvato l’avviso per la presentazione dei progetti relativi all’offerta formativa rivolta agli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante dal 1° maggio 2016 al 31 dicembre 2018.
Il bando chiude il 21 gennaio 2016. Dopo le prime procedure di valutazione le domande ammissibili ad oggi sono 22.
Aperti i termini per la richiesta del sostegno all'elaborazione di Studi di Fattibilità preliminari alla realizzazione di interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici.
Aperto fino al 15 febbraio l'avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse rivolto alle imprese e a tutti gli operatori turistici che operano nel Lazio per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni di promozione turistica in Italia ed all'estero, inserite nel calendario 2016.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto da parte di grandi imprese a controllo estero per progetti di ricerca e sviluppo, nuovi insediamenti o espansioni di stabilimenti produttivi che generino occupazione sul territorio piemontese. Per accedere alla misura è necessario contattare in via preliminare il soggetto gestore per una valutazione di massima, non vincolante, sulla fattibilità del progetto.
E' lanciato nell’ambito del progetto ALPSINN3, finanziato da H2020, il bando destinato a 30 PMI piemontesi e valdostane interessate ad accedere gratuitamente a un percorso di accompagnamento volto alla valorizzazione delle proprie capacità di innovazione.
Pronte le risorse per il bando finalizzato a supportare il primo insediamento di giovani in agricoltura attraverso la corresponsione di un premio e ad incentivare, mediante l’erogazione di risorse finanziarie, gli investimenti necessari ad avviare e/o rimodernare l’attività agricola nel senso di una maggiore efficienza ed efficacia economica ed ambientale.




