In primo piano regionale
Modificato e prorogato il bando per contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Modificato e prorogato il bando per la presentazione delle domande a valere sulla Misura 4.2.1 che prevede la concessione di contributi alle imprese agroalimentari che realizzano investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli. Incrementate con ulteriori 10 milioni di euro le risorse disponibili.
Slittano al 1° marzo i termini di scadenza dei due bandi volti a sostenere giovani designer nell'incontro con il mondo produttivo, dando visibilità al loro talento e agevolando l'ingresso nel mondo del lavoro. L'intento è trasformare le proposte innovative dei designer in concrete idee di business e in prototipi ingegnerizzabili e commercializzabili, attraverso il coinvolgimento di imprese di produzione del settore e con il supporto di designer professionisti coinvolti in qualità di tutor.
Le imprese possono accedere alla garanzia gratuita di Finpiemonte a fronte di finanziamenti a supporto di investimenti, patrimonializzazione, esigenze di circolante, e riequilibri finanziari, concessi dalle tre Banche convenzionate aggiudicatarie delle risorse del Fondo regionale tranched cover.
Dal 22 febbraio e fino al 31 dicembre 2016 le aziende agricole possono richiedere il contributo a copertura delle spese sostenute per la prima partecipazione ad un sistema di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, fino a 3 mila euro/anno per un massimo di cinque anni.
La Giunta provinciale ha approvato due bandi di concorso per la concessione di borse di studio a universitari che hanno avuto eccellenti risultati nell’annata 2014/15: sono 164 borse di studio per studenti che hanno frequentato in Italia e 162 per chi ha studiato all’estero. Ogni borsa di studio ha una dotazione di 1.160 euro. Domande da aprile e fino al 5 maggio.
A causa dell'esaurimento delle risorse disponibili, è stata sospesa la presentazione delle domande. Il sostegno consiste in un finanziamento a tasso zero di importo compreso tra 5 mila e 25 mila euro, concesso ai soggetti con difficoltà di accesso al credito, senza richiesta di garanzie.
Fissato al 31 marzo il nuovo termine per presentare domanda di contributo per progetti di importo compreso tra 15 mila e 120 mila euro finalizzati al miglioramento, ammodernamento e adeguamento degli impianti, oltre alla messa in sicurezza delle piste. A disposizione 500 mila euro a favore di piccole e medie imprese che, in forma singola o aggregata, gestiscono stazioni sciistiche nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana.
Dalle ore 9.30 del 16 Febbraio su piattaforma di Sistema Piemonte è possibile pre-registrarsi per ottenere i contributi a fondo perduto per le Fiere europee ed extra europee, che si svolgono tra il 1 luglio e il 31 dicembre 2016.
Pubblicato l’avviso rivolto agli organismi di formazione accreditati che in forma singola o associata possono proporre percorsi da inserire in un Catalogo unico di offerta formativa rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni di età, al fine di fornire loro le competenze necessarie per agevolarne l’inserimento lavorativo. Domande dal 14 marzo al 29 aprile 2016.
Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio lombarde promuovono il progetto “STARTUPPER”, finanziato nell’ambito del Fondo di Perequazione 2014 – Unioncamere Nazionale. “STARTUPPER” ha l’obiettivo di promuovere sul territorio lombardo la diffusione di cultura imprenditoriale attraverso servizi per la creazione, lo sviluppo e la sostenibilità di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative o di immigrati.
Slitta al 19 febbraio 2016 la scadenza del bando "Voltapagina" per la concessione di contributi per interventi strutturali finalizzati all'innovazione e alla valorizzazione dei punti vendita di libri, giornali, riviste e periodici.
Aperto fino al 25 febbraio l'invito rivolto agli istituti tecnici e professionali, pubblici e paritari, per la presentazione delle manifestazioni di interesse a svolgere le azioni di orientamento e accompagnamento al lavoro previste da garanzia giovani nell’ambito del programma regionale Fixo-Yei.
Sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi a fondo perduto per sostenere progetti di investimento, ricerca e innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese anche in via di costituzione e dei liberi professionisti, con priorità per i settori manifatturiero, artigianato di produzione e il comparto della ricettività alberghiera ed extra alberghiera. Il nuovo termine di scadenza è fissato alle ore 12.00 dell'11 marzo 2016.
Slittano i termini di scadenza per la manifestazione d’interesse relativa alla fase negoziale tra portatori di interesse e Amministrazione regionale per la realizzazione di progetti integrati di filiera in grado di accrescere il livello di competitività delle aziende calabresi. Fino al 29 febbraio 2016 potranno essere presentate proposte partenariali e progettuali di massima finalizzate alla valorizzazione e commercializzazione della produzione agricola, riguardanti tutte le filiere produttive.
Rettificato il bando aperto sino al 9 marzo e rivolto alle Unioni dei comuni e i comuni per accedere ai contributi per interventi di recupero e di riqualificazione dei valori paesaggistici di aree sottoposte a vincolo paesaggistico, caratterizzate da forme di degrado o usi impropri.
Incentivi per la realizzazione di progetti educativi e didattici a favore degli alunni delle scuole, inerenti ai fatti della prima guerra mondiale. I progetti ritenuti ammissibili potranno ricevere un contributo pari al 100% delle spese ritenute ammissibili. L'invio dei progetti deve avvenire entro il 29 febbraio 2016.
Contributi per l'ammodernamento di equipaggiamenti e degli impianti per la prima lavorazione del legname in bosco oppure su aree di stoccaggio (verricelli particolari, gru a cavo, macchine automatiche per l’elaborazione della legna da ardere, processori, carrello, scortecciatrice, ecc.). Domande dal 15 febbraio e fino a al 31 marzo 2016.
Contributi per l'ammodernamento di parco macchine e impianti e contributi per l'acquisto di verricelli e gru a cavo tipo mobile al fine di aumentare l'efficienza e la produttività del lavoro in bosco e per garantire un trattamento sostenibile delle risorse naturali. Domande dal 15 febbraio e fino a al 31 marzo 2016.
Fissata per il prossimo 3 marzo la scadenza del bando a sostegno delle attività di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno della UE da associazioni di produttori.




