In primo piano regionale
Agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, per le attività commerciali che decidono di tornare in centro o per le nuove che decideranno di esercitare entro le mura storiche della città.
Contributi a fondo perduto per progetti presentati da un Partenariato, diretti a promuovere l'informazione, la sensibilizzazione e la divulgazione sui temi del commercio equo e solidale e le attività operative sui territori per la valorizzazione dei prodotti del commercio equo e solidale dei Paesi in via di sviluppo e di quelli locali, a filiera corta, biologici e a "valore sociale aggiunto".
Emanato un secondo avviso per contributi agli Istituti di scuola secondaria superiore di secondo grado interessati a realizzare azioni di prima informazione, interventi di orientamento specialistico ed attivazione di percorsi di tirocinio extracurricolare in azienda al fine di favorire l’accesso dei giovani Neet diplomati ai servizi previsti dalla Garanzia Giovani.
Stabiliti i termini dell'invito, rivolto a enti pubblici e privati, a manifestare l'interesse a partecipare, con le rispettive iniziative, al cartellone regionale 2016-2018 per l'organizzazione di manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico, che determinano particolare afflusso di turisti.
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Michele Dallapiccola, ha approvato una delibera con cui vengono disciplinati i criteri e le modalità di accesso ai contributi per il settore forestale, per tutto l’arco di validità del Programma di sviluppo rurale 2014 -2020. E’ previsto uno stanziamento di 28 milioni di euro.
Aggiornata nuovamente la tabella riepilogativa degli investimenti ammissibili nell'ambito del bando a sostegno di interventi per il miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole e inserite ulteriori specifiche alle linee guida. Si ricorda che il bando è stato prorogato al 4 aprile 2016.
Slittano al 17 marzo i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere programmi di R&S (ricerca industriale, sviluppo sperimentale) realizzati da MPMI anche in collaborazione con Organismi di ricerca (Pubblici e Privati) e/o Grandi Imprese, in grado di valorizzare e mettere a sistema le competenze e le eccellenze presenti sul territorio.
Prorogato al 30 giugno 2016 il termine di presentazione delle domande per l’ottenimento degli interventi in capitale di rischio e garanzia per il rischio di insolvenza su finanziamenti, previsti dall’Attività c2 "Servizi finanziari alle PMI" del POR FESR 2007-2013 – Regione Umbria.
Riaperto fino al 23 marzo prossimo l'invito rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo Grado, statali e paritarie, per la presentazione delle manifestazioni di interesse a partecipare al Piano regionale FIxO YeI.
Definite le caratteristiche, finalità degli interventi, le modalità di presentazione dei progetti e il documento per l'adozione delle Unità di Costo Standard per la realizzazione di servizi di conciliazione, nell'ambito di operazioni finanziate dalla Regione del Veneto POR FSE 2014-2020. I progetti formativi potranno essere attivati attraverso partenariati operativi o di rete, con associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, camere di commercio, enti bilaterali, organizzazioni di distretto, università, istituti di ricerca, istituti tecnici, istituti professionali e enti di formazione.
Pubblicato l'avviso per la selezione dei progetti da ammettere al finanziamento di 25 mila euro a tasso zero del "Fondo microcredito Fse", volto a sostenere l'avvio di nuove attività imprenditoriali da parte di soggetti espulsi dai processi produttivi del settore tessile, disoccupati, con difficoltà di accesso al credito. Le domande potranno essere presentate dal 1° aprile e fino al 30 aprile 2016.
La Regione finanzia, attraverso lo strumento delle convenzioni o mediante contributi diretti, l'attività di produzione e distribuzione di spettacoli dal vivo e l'organizzazione di rassegne e festival con specifico riferimento ai settori delle attività teatrali, della musica, della danza, multidisciplinari e del circo contemporaneo.
Approvato il bando rivolto ad enti ed organismi di formazione professionale pubblici e privati per promuovere l’attivazione di iniziative di formazione professionale in riferimento agli ambiti forestale, ingegneria naturalistica e gestione del verde arboreo. Proposte entro il 29 aprile 2016.
Individuati i settori di intervento e le priorità per la concessione degli aiuti a piccole e medie imprese in difficoltà che producono, trasformano e commercializzano prodotti agricoli, per la realizzazione di piani di ristrutturazione finalizzati al ripristino della redditività a lungo termine dell'impresa intervenendo in termini realistici, coerenti e di ampia portata sulle cause delle perdite pregresse.
Contributi agli Enti locali, che hanno è costituito un corpo di polizia locale, per la realizzazione di progetti volti alla qualificazione del servizio di polizia.
Rinviata dal 15 al 25 marzo 2016 la data ultima per l’esecuzione dell’istruttoria tecnico amministrativa delle domande di contributo presentate sulla misura Investimenti del Piano Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo, per la campagna 2015/16.
Una serie di modifiche sono state apportate al programma di sviluppo dello spazio rurale per la Provincia di Bolzano, periodo 2014-2020. Dopo il necessario via libera della Commissione UE, oggi (8 marzo) la Giunta provinciale ha approvato la specifica delibera. Tra le modifiche viene reintrodotto il premio aggiuntivo per l'alpeggio di bovini da latte.
Contributi per le associazioni di cooperative maggiormente rappresentative nel territorio regionale. Domande fino al 30 marzo.
Stanziati 300 mila euro per favorire la mobilità professionale dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, sia all’interno del territorio nazionale, sostenendo economicamente l’inserimento lavorativo avvenuto attraverso l’attivazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, indeterminato, di apprendistato o di somministrazione, della durata minima di 6 mesi; sia nel mercato comunitario, sostenendo l’attivazione di un rapporto di lavoro determinato o indeterminato, della durata minima di 6 mesi.
Prorogato, per il solo anno 2016, il termine per accedere alla misura riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Il nuovo termine è fissato all’8 marzo 2016. Stabiliti nuovi termini anche per la presentazione della domanda cartacea presso gli uffici regionali competenti.




