Aiuti alle PMI agricole e agroalimentari in difficoltà
Individuati i settori di intervento e le priorità per la concessione degli aiuti a piccole e medie imprese in difficoltà che producono, trasformano e commercializzano prodotti agricoli, per la realizzazione di piani di ristrutturazione finalizzati al ripristino della redditività a lungo termine dell'impresa intervenendo in termini realistici, coerenti e di ampia portata sulle cause delle perdite pregresse.
La Regione Friuli-Venezia Giulia ha approvato il regolamento concernente criteri e modalità per concessione di aiuti a piccole e medie imprese in difficoltà che producono, trasformano e commercializzano prodotti agricoli, per la realizzazione di piani di ristrutturazione, previsti all'art. 16 della L.R. 18/2004 e all'art. 6, comma 67, della L.R. 15/2005 in conformità agli Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese agricole non finanziarie in difficoltà. Il regolamento è operativo a far data dal 25 febbraio 2016 e resta in vigore fino al 31 dicembre 2020. Per la fase di avvio dello specifico regime di aiuto e per l’anno 2016, la Regione ha individuato quali settori di intervento per la concessione dei contributi per la ristrutturazione delle imprese in difficoltà, l’intero settore economico della produzione dei prodotti agricoli con la conseguente esclusione delle imprese impegnate nella sola trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei comparti cunicolo e lattiero caseario, in considerazione del fatto che gli stessi comparti hanno evidenziato in termini più evidenti, diffusi e ricorrenti lo stato