In primo piano regionale
Contributi alle associazioni del terzo settore per la realizzazione di attività rivolte agli studenti e ai giovani della Toscana sul tema dell'educazione alla legalità, dell'impegno sociale, della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica.
Slittano al 15 giugno i termini e modalità per accedere al bando rivolto agli allevatori ovini e caprini da latte, suini, bovini da carne e da latte. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per il potenziamento economico degli organismi regionali e territoriali delle associazioni di rappresentanza e tutela delle cooperative, giuridicamente riconosciute ed operanti in Sardegna.
Slittano itermini per richiedere l'indennità agli agricoltori finalizzata a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.
Aperta la selezione dei soggetti Attuatori per la presentazione di proposte di Progetti Strutturati di Promozione dell’Export, da includere in un apposito Catalogo regionale a disposizione delle PMI umbre (inclusi i Liberi Professionisti), che saranno i beneficiari del prossimo bando.
Slittano al 15 giugno i termini per accedere al bando rivolto agli allevatori di bovini, ovini, suini, caprini e avicoli. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Slittano al 15 giugno i termini per la presentazione di domande di aiuto sulla misura 12 Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque. Per gli agricoltori che hanno pascoli compresi nelle zone a protezione speciale e zone speciali di conservazione, previsti premi da 80 euro per ettaro ad anno. Le indennità per la salvaguardia e ripristino di biodiversità nelle aree forestali di Natura 2000, invece, sono comprese tra i 325 euro per ettaro (per superfici al taglio comprese tra i 2 e i 10 ettari) e 260 euro per ettaro (per la frazione di superficie al taglio sopra i 10 ettari).
Slittano al 15 giugno i termini di accesso ai premi alle aziende agricole che si impegnano ad adottare o a mantenere i metodi e le pratiche di produzione biologica per cinque anni. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Slittano al 15 giugno i termini di accesso al bando per la presentazione delle domande di accesso all'indennità concessa agli agricoltori che si impegnano per l'anno in corso a proseguire l'attività in zone soggette a vincoli naturali o in zone montane, quale compensazione dei maggiori costi sostenuti o dei mancati guadagni.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato ad incentivare la costituzione dei gruppi operativi (GO) per l'innovazione.
Slittano al 31 maggio i termini di accesso al bando che dispone la concessione di finanziamento destinato a singole Mpmi, ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto) e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto.
Posticipati i termini di apertura e chiusura della seconda call sul bando finalizzato a sostenere le startup promosse da laureati e spin-off della ricerca attraverso un programma integrato di orientamento, formazione, affiancamento, tutoraggio e incentivazione.
Potranno essere trasmesse da parte dei Comuni proposte progettuali da realizzare esclusivamente edifici di proprietà pubblica ospitanti istituzioni scolastiche statali, compresi i CPIA, la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici, edifici destinati o da destinare a poli dell’infanzia.
Aperto il bando a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti promossi da soggetti privati senza scopo di lucro quali associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, oratori, parrocchie, diocesi.
Aperto il bando a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti promossi da soggetti privati e da enti locali e loro forme associative del territorio della Città Metropolitana di Bologna.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Approvato il bando volto a ampliare le prospettive di sviluppo favorendo la diversificazione della produzione, da attuarsi anche attraverso l'utilizzo in allevamento di specie di riferimento territoriale non alloctone.
Approvato il bando volto a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l'obiettivo di migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l'efficienza energetica, contribuire alla protezione dell'ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.




