In primo piano regionale
Pubblicato il bando rivolto agli Enti del terzo settore che prevede la concessione di finanziamenti per la realizzazione di progetti di innovazione sociale finalizzati a dare un contributo peculiare al sistema di welfare territoriale della Regione Molise.
Slittano al 16 luglio i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Stanziati 6 milioni di euro a sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per il sistema provinciale e per attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi.
Stabiliti i termini per la presentazione delle domanda di pagamento sui costi sostenuti per la gestione le attività di animazione da parte dei GAL risultati ammissibili a contributo.
Slittano al 2 luglio i termini per accedere al bando che sostiene l'avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta nell'azienda agricola in qualità di capo azienda, tramite la concessione congiunta di un premio per l'avviamento dell'attività d'impresa e di contributi per investimenti materiali e immateriali necessari alla realizzazione di obiettivi di sviluppo aziendale sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
Fissati i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere sostenere interventi in infrastrutture di viabilità e logistica, di tipo permanente, per l’accesso e la gestione delle risorse forestali aventi una potenziale gestione attiva.
Pubblicato il bando destinato a Comuni singoli con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti. L’operazione interviene sulle infrastrutture che svolgono un ruolo strategico per il miglioramento delle condizioni di accesso e di lavoro all’interno dei comparti agricolo e silvicolo, rafforzando quegli elementi strutturali in grado di migliorare la competitività delle aziende agricole e degli operatori forestali.
Slittano al 3 luglio i termini di accesso al bando per i contributi destinati a progetti di sistema per la valorizzazione e riqualificazione delle piccole e medie imprese del settore del turismo, cultura, commercio, dei servizi e dell'artigianato artistico e di qualità, puntando su forme di aggregazione o reti di impresa, al fine di rendere l'offerta delle imprese insediate nei centri storici ed urbani più attrattiva e competitiva e come strumento per rilanciare la crescita economica locale.
Apportate modifiche al bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato o Associazioni di promozione sociale.
Contributi destinati agli enti locali per azioni e progetti di investimento in materia di sicurezza urbana e Polizia Locale.
Si chiudono i termini di presentazione delle domande a valere sull'avviso integrato articolato in due sezioni, una che ha come destinatari i datori di lavoro privati che hanno assunto almeno una donna che ha stipulato il "Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori" e l'altra alle donne assunte dai datori di lavoro privati a seguito della stipula del CdR.
Slittano al 2 luglio i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la messa a norma antincendio degli edifici scolastici al fine di favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica statale di proprietà degli enti locali, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici, compresi i poli dell’infanzia, e la realizzazione di mense e di palestre scolastiche nelle scuole,
Rettificato il bando volto a promuovere il potenziamento della ricerca e sviluppo e dell'innovazione nel settore agricolo e forestale attraverso il sostegno a progetti di ricerca.
Slittano all'11 luglio i termini di accesso al bando per la presentazione dei progetti per la promozione delle pari opportunità in attuazione del Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca per acquistare una imbarcazione da pesca per le acque interne.
Sostenere la costituzione e il funzionamento di Gruppi Operativi (GO) che rappresentano lo strumento operativo del Partenariato Europeo per l’Innovazione (di seguito PEI) in materia di produttività e sostenibilità per la realizzazione di progetti di innovazione.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura; investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura e investimenti per lo sviluppo di attività complementari al fine di diversificare il reddito.
Stanziati 500 mila euro in favore dei cittadini veneti per la concessione di un contributo da 2.000 a 3.500 euro a fronte della rottamazione di autoveicoli altamente inquinanti e contestuale acquisto di automezzi a basso impatto ambientale.
Pubblicato il bando che dispone la concessione di contributi ai Comuni a supporto dello svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e assistenza educativa specialistica a favore degli studenti con disabilità di secondo ciclo per l'anno scolastico 2018/2019.




